Passa al contenuto principale

1.25.1.3 - Passaggio Anno: Conti Finanziari/Economici/Altri Conti



3.1 - Passaggio Anno: 4. Conti Finanziari

Prima di eseguire questo passaggio si suggerisce di rilevare e registrare le rimanenze finali e redigere le scritture di assestamento e integrazione, che saranno interessate dalla successiva fase di elaborazione.

 

  • Relativamente alla fase di assestamento, è opportuno ricordare che
  • è in grado di eseguire in automatico la
generazione dei ratei e risconti
  • e le
scritture di ammortamento
  • . La registrazione dell'ammortamento naturalmente, è subordinata all'attivazione del modulo di
Gestione Cespiti
  • .

Solo dopo aver effettuato le registrazioni richieste ed accertato che lo Stato Chiusure sia correttamente valorizzato a 3, è possibile eseguire l'operazione di Chiusura - Apertura Conti Finanziari.

La suddetta operazione si occupa di chiudere i conti finanziari nell'esercizio precedente ed aprirli in quello corrente.

In particolare, i conti elaborati in questa fase sono quelli relativi ai seguenti gruppi:
  0 a Crediti verso Soci
  2 a Attivo circolante (escluso il tipo mastro 5: Fondi accantonamento rischi su crediti)
  7 a Debiti (escluso i conti classificati come 7.8.11: Erario)
10 a Contabilità Analitica (solo tipi mastro 0,1 e 2).

Ciascun conto avente un saldo diverso da zero sarà chiuso a Bilancio di Chiusura nell'esercizio precedente ed aperto a Bilancio di Apertura nell'esercizio corrente, con conseguente aggiornamento del saldo iniziale e del progressivo dare/avere dell'anno in corso.

Al termine dell'operazione, lo Stato Chiusure risulterà valorizzato a 5, sulla ditta e sui conti interessati dalla funzione.

 



3.2 - Passaggio Anno: 5. Conti Economici

Dopo aver verificato che il valore dello Stato Chiusure sia uguale a 5, è possibile procedere a determinare il risultato economico dell'esercizio precedente.

I conti economici considerati in questa rientrano nei seguenti gruppi:
11 a Valore della produzione
13 a Costi della produzione
16 a Proventi e oneri finanziari
17 a Proventi e costi diversi
18 a Proventi e oneri straordinari
19 a Imposte/Rettifiche e Accantonamenti fiscali.
Questo passaggio si compone principalmente di due fasi:
1. chiusura dei conti economici nel conto Profitti e Perdite, eseguita in automatico dall'applicativo
2. scritture di rilevazione e chiusura del risultato d'esercizio nell'anno precedente e in quello in corso, da effettuarsi manualmente.

Completata la chiusura dei conti economici, il risultato d'esercizio sarà evidenziato nel conto Profitti e Perdite. Poiché non è possibile una verifica diretta sulll' anagrafica del conto, è consigliabile effettuare l'interrogazione o la stampa del relativo partitario, al fine di rilevarne l'importo.

Si procede quindi manualmente con le scritture di rilevazione e chiusura del risultato economico anno precedente, lo stesso risultato va poi riportato nell'esercizio corrente. Per ciascuno degli anni in linea, è di seguito proposta un'analisi dettagliata delle scritture contabili:

Per la contabilità anno precedente, utilizzando la causale automatica 90950 si avrà:
Rilevazione risultato d'esercizio:
  • se Utile
  • se Perdita

 

Chiusura Utile/Perdita d'esercizio:
  • se Utile
  • se Perdita
Per la contabilità anno corrente invece, utilizzando la causale automatica 90960 si avrà:
Rilevazione Utile/Perdita esercizio precedente:
  • se Utile
  • se Perdita

 

Ai fini del Bilancio CEE, si suggerisce di classificare il conto Risultato Esercizi Precedenti con il codice 05171 o 05172.

Al termine dell'elaborazione, nello Stato Chiusure sarà presente il valore 7.

Le ditte che rientrano nella gestione particolare dell'esercizio provvisorio (liquidazione coatta, o dichiarazione di fallimento) devono impostare il valore 9 = Esercizio provvisorio, nel campo Stato Società dell'anagrafica ditta. Prima della dichiarazione dei redditi però, riportare lo Stato Società al valore normale. (1 = Attività Normale).

Questo consente, in fase di passaggio anno contabile, di impedire la chiusura definitiva dei conti economici e di riportarli da un esercizio all'altro, mediante la loro chiusura e successiva riapertura; in questo modo, sarà possibile redigere il bilancio al termine del periodo di durata del procedimento.

 



3.3 - Passaggio Anno: 6. Altri Conti

A concludere le operazioni di passaggio anno relativamente ai conti, è la fase di chiusura/apertura di tutti i conti non elaborati nelle fasi precedenti.

Le funzioni svolte in questa fase sono le seguenti:
  • Scrittura di chiusura
  • Scrittura di apertura
  • Aggiornamento dei saldi iniziali dell'anno corrente.

Per effetto di queste operazioni, lo Stato Chiusure sarà portato da 7 a 8.