2.3.1.2.1 - Pre Allocazioni: 1. Preallocazione e Manutenzione Ubicazioni

1. Preallocazione e Manutenzione Ubicazioni
- Con la funzione di Preallocazione è possibile prenotare per ogni Pallet in arrivo un Posto di Ubicazione, adottando la «regola del Pendolino» ed eseguendo un controllo sullo stato del magazzino (Normale o Saturo), come di seguito dettagliatamente esposto.
- I posti assegnati potranno essere modificati e dopo aver completato tutte le variazioni, tali posti assumeranno lo stato «Prenotato» e per essi potrà essere eseguita la Stampa FLAP.
- L'Ordine sarà posto in stato «Preallocato» per segnalare lo stesso stato al momento dell'Entrata Merci.
pre allocazione merci
- Nel magazzino ogni Articolo deve avere un proprio Posto Picking ed eventualmente, dei Posti Riserva in cui allocare le quantità ordinate ma non rientranti nel Picking.
- Dipendentemente dal Tipo Magazzino indicato sul Ce.Di., la funzione di Preallocazione esegue un controllo più o meno dettagliato: nel caso di Magazzino Normale, sempre applicando la «regola del Pendolino», la procedura ricerca i Posti Riserva con altezza tale da contenere il Pallet (uguale o maggiore dell'altezza Pallet); in caso di Magazzino Saturo invece, la procedura ricerca i Posti Riserva con altezza uguale a quella del Pallet.
- Alla regola suesposta fanno eccezione i prodotti con Ubicazione di tipo «Catasta» ed alcuni altri prodotti, opportunamente contrassegnati dall'utente in Anagrafica, a cui si riservano posti fissi .
Esempio: lo zucchero e l'olio vanno allocati nei posti bassi, al contrario le salviettine sono allocate nei piani alti.
modalità operative
- In fase di accesso alla funzione, è richiesto l'inserimento della Ditta, dell'Anno contabile, della Data movimento e del Ce.Di. di riferimento.
- L'impostazione preliminare dei suddetti dati consente l'accesso ad una successiva videata, in cui è possibile richiamare la funzione di Preallocazione attraverso i riferimenti della Bolla di Entrata Merci (B.E.M.).
- La funzione di Preallocazione determina per ogni Pallet di prodotto arrivato il Posto di Riserva o il Posto Picking, qualora la giacenza contabile dell'Ubicazione risulti pari a zero.
- Nella determinazione del Posto, la procedura, sempre adottando la «regola del Pendolino», rispetta prima le caratteristiche del tipo Box e poi, nei tre corridoi successivi e precedenti, opera nel seguente modo:
- Verifica la giacenza del Posto Picking e se questa risulta pari a zero, alloca Posto Picking; altrimenti procede con la fase «b»
- Rispetto al Posto Picking sale di 1 livello e controlla se ci sono posti liberi fra i tre disponibili
- Ripete tale operazione per tutti i livelli presenti
- Incrementa di 2 il numero della Campata iniziale e ripete le regole «b» e «c»
- Decrementa di 2 il numero della Campata iniziale e ripete le regole «b» e «c»
- Incrementa di 1 il numero della Campata iniziale e ripete le regole «b» e «c»
- Decrementa di 1 il numero della Campata iniziale e ripete le regole «b» e «c»
- Aumenta di 4
- Decrementa di 4
- Aumenta di 3
- Decrementa di 3.
- Qualora la procedura non abbia individuato alcun posto libero, la ricerca va ripetuta anche per i tipi di Box superiori, evidenziando sullo schermo che il tipo Box è diverso, indicando la percentuale di locazioni libere sui tre corridoi di ricerca primaria e la prima locazione libera dello stesso tipo Box nei corridoi successivi. L'operatore quindi, ha possibilità di selezionare il posto da assegnare.
- Qualora il programma non trovi alcuna allocazione libera invece, pone il posto assegnato come «Vuoto». L'Addetto amministrativo al ricevimento merci ha la possibilità di modificare i posti assegnati ed in particolare, per i posti non assegnati, può visualizzare quelli dello stesso tipo o di un tipo superiore, ubicati in corridoi successivi o precedenti ai tre primari, oppure può selezionare il corridoio, il livello e il tipo imputandone i dati.
- Con riferimento agli Ordini precedentemente preallocati, ad ogni variazione tra l'Ordine e il caricamento, il programma ricalcola i posti in base all'effettivo caricamento, con possibilità di modifica da parte dell'operatore.
- Al termine della Preallocazione, se confermata, il programma propone la Stampa dei FLAP e qualora si decidesse di non emetterli in questa fase, gli stessi saranno generati in fase di Allocazione.

Preallocazione e Manutenzione Ubicazioni.
Nessun commento