1.25.1 - Passaggio Anno: 1. Dati Contabili
1.1 - Passaggio Anno: 1. Dati Contabili
Contenuti correlati

1.1 - Passaggio Anno: 1. Prima Fase
L'esecuzione di questo passaggio è subordinata alla presenza del valore 0 (zero) nell'indicatore Stato Elaborazione Chiusure dell'Anagrafica Ditta. La finalità della Prima Fase è quella di abilitare il sistema informativo alla gestione del nuovo Anno, non appena l'Utente ne avverta la necessità, e pur non avendo concluso definitivamente l'esercizio precedente.
La Prima Fase del Passaggio Anno Contabile esegue contestualmente anche la corrispondente fase del Passaggio Anno Magazzino e Vendite.
Da questo momento in poi, in tutte le funzioni che interessano la Ditta, sarà indispensabile specificare l'Anno contabile (corrente o precedente) su cui s'intende operare.
- Dal punto di vista strettamente operativo, la Prima Fase comporta:
- il ribaltamento dei Progressivi contabili dell'Anno corrente, sui corrispondenti valori dell'Anno precedente
- l'azzeramento dei Progressivi contabili dell'Anno corrente
- per i Conti economici, il calcolo del Saldo finale Anno precedente, in modo da adeguare la gestione del Bilancio d'esercizio alla IV e VII direttiva CEE, che prevedono l'obbligo di mantenere le informazioni contabili relative all'esercizio in corso e ai due precedenti
- la generazione della tabella Numerazioni di Servizio e dei Dati Contabili Ditta
- la copia della tabella Tipo Assoggettamento Ritenuta d'Acconto, dall'Anno precedente a quello corrente
- l'aggiornamento dei campi Anno contabile e Chiusura esercizio sull'Anagrafica Ditta
La fase successiva consentirà la generazione automatica delle scritture di Chiusura e di Apertura Conti.
Contenuti correlati

10.1 - Passaggio Anno: 10. Passaggio Finale
L'esecuzione di quest'ultima fase, possibile solo se lo Stato Elaborazione Chiusure della Ditta ha assunto valore 8, comporta l'abbandono definitivo dell'Anno contabile precedente, su cui l'Utente Non potrà più compiere operazioni.
Il Passaggio Finale del Passaggio Anno Contabile esegue contestualmente anche la corrispondente fase del Passggio Anno Magazzino e Vendite.
NOTA
Importante! Prima di chiudere definitivamente la gestione dell'Anno precedente, mediante esecuzione del Passaggio Finale, è necessario assicurarsi di aver espletato tutti gli adempimenti relativi all'Anno precedente (ad esempio stampa del Libro Giornale e dei Registri IVA).
- L'esecuzione del Passaggio Finale comporta la cancellazione:
- delle Statistiche Contabili
- dei movimenti di Ritenuta d'Acconto e Previdenziale
- dei Progressivi Fiscali (Clienti e Fornitori)
- dei Versamenti IVA
- Saranno cancellati inoltre, i Dati Contabili della Ditta e le Numerazioni di Servizio fino all'Anno precedente a quello in corso.
Operativamente, è richiesta l'impostazione della Data Limite di Cancellazione: il programma propone il 10° Anno precedente a quello in corso, con possibilità di confermarlo oppure inserire una data più recente, tenendo presente che la cancellazione può essere eseguita al massimo fino al 2° Anno precedente a quello in corso.
Al termine del Passaggio Finale, l'indicatore Stato Elaborazione Chiusure assumerà valore 0 (zero).
Contenuti correlati

2.1 - Passaggio Anno: 2. Chiusura e Apertura Conti
L'esecuzione di questa fase richiede il valore 1 nell'indicatore Stato Elaborazione Chiusure dell'Anagrafica Ditta e dei Conti Generali, Clienti e Fornitori.
Dal punto di vista operativo, questa funzione provvede a registrare le scritture di Apertura e Chiusura del Bilancio, relativamente ai Conti Generali, ai Clienti e ai Fornitori: tali registrazioni saranno riportate sui Partitari e sul Libro Giornale.
2.2 - Chiusura e Apertura Conti per Filiale
Se l'indicatore Gestione Filiali nei Parametri Funzionali Ditta è impostato a 2, la fase di Chiusura e Apertura Conti sarà eseguita per Filiale. In questo caso, i Saldi Anno Precedente per Filiale saranno assunti dai movimenti contabili e non dal Conto; di conseguenza, in base alla movimentazione e alle dimensioni dell'archivio movimenti, l'elaborazione potrebbe durare più a lungo del normale Passaggio Anno.
2.3 - Videata di Selezione
Nella videata d'accesso alla funzione, sono presenti due check-box per il controllo saldi e la rilevazione dell'utile o della perdita:

Passaggio Anno - Chiusura e Apertura Conti: videata di selezione
Controllo Saldi
Attivando questo check-box, l'operazione di Controllo Saldi sarà integrata in questa fase del Passaggio Anno ed eseguita in automatico dal programma, riducendo le operazioni a carico dell'Utente che, in alternativa a quest'opzione, avrebbe dovuto eseguire distintamente il Controllo Saldi.
NOTA
Importante! Il Controllo Saldi è diretto ad accertare la congruenza tra i Saldi dei Conti registrati in Anagrafica e i Saldi risultanti dai movimenti contabili: solo se questo controllo risulta positivo, il programma procederà all'esecuzione del Passaggio Anno, altrimenti sarà generata una stampa con indicazione dei Conti Non congrui e l'elaborazione terminerà. In quest'ultimo caso, l'Utente dovrà intervenire per rimuovere il disallineamento e quindi rieseguire la fase di Apertura e Chiusura Conti.
Rilevazione Utile/Perdita
L'attivazione di questo check-box comporta, al termine dell'elaborazione di tutti i Conti, l'esecuzione automatica di un controllo di congruità sui Conti epilogativi: se questo controllo risulta positivo, saranno generate le scritture di chiusura e apertura dell'utile o della perdita. Se invece i Conti epilogativi Non risultano congrui, il programma provvederà a segnalare, con un messaggio a video all'Utente, la mancata rilevazione dell'utile o della perdita per disallineamento dei Conti epilogativi e Non saranno generate le scritture di chiusura/apertura, che dovranno quindi essere fatte manualmente dalla Prima Nota. Anche in questo caso comunque, l'elaborazione dei Conti sarà conclusa normalmente.
NOTA
Per la rilevazione dell'Utile o della Perdita d'esercizio, è necessario inserire preventivamente i Conti Standard 26 - Utile d'esercizio e 27 - Perdita d'esercizio, perchè il programma ne controlla l'esistenza.
- A prescindere dalla rilevazione manuale o automatica dell'utile/perdita, occorre che ci siano le seguenti causali contabili:
- 90.950 - Rilevazione/Chiusura Utile/Perdita
- 90.960 - Apertura Utile/Perdita

Assegnazione Conti Standard
- Ai fini della Contabilità Anno precedente, utilizzando la Causale 90.950 - Rilevazione/Chiusura Utile/Perdita, saranno generate le seguenti scritture:
- Rilevazione Risultato d'Esercizio
- se Utile
- in Dare del conto Profitti e Perdite
- in Avere del conto Risultato d'esercizio
- se Perdita
- in Avere del conto Profitti e Perdite
- in Dare del conto Risultato d'esercizio
- se Utile
- Chiusura Utile/Perdita d'Esercizio
- se Utile
- in Dare del conto Risultato d'esercizio
- in Avere del conto Bilancio di chiusura
- se Perdita
- in Dare del conto Bilancio di Chiusura
- in Avere del conto Risultato d'esercizio
- se Utile
- Ai fini della Contabilità Anno corrente, invece, utilizzando la Causale 90.960 - Apertura Utile/Perdita, saranno generate le seguenti scritture:
- Rilevazione Utile/Perdita Esercizio Precedente
- se Utile
- in Dare del conto Bilancio di Apertura
- in Avere del conto Risultato esercizi precedenti
- se Perdita
- in Dare del conto Risultato esercizi precedenti
- in Avere del conto Bilancio di Apertura
- se Utile
NOTA
Ai fini del Bilancio CEE, si suggerisce di classificare il conto Risultato Esercizi Precedenti con il codice 05171 oppure 05172.
Al termine di questa fase, l'indicatore Stato Elaborazione Chiusure assumerà valore 7.
Contenuti correlati
D20 Amministrazione
1.25 - Passaggio Anno
1.25.1.3 - Passaggio Anno: Conti Finanziari/Economici/Altri Conti

3.1 - Passaggio Anno: 4. Conti Finanziari
Prima di eseguire questo passaggio si suggerisce di rilevare e registrare le rimanenze finali e redigere le scritture di assestamento e integrazione, che saranno interessate dalla successiva fase di elaborazione.
- Relativamente alla fase di assestamento, è opportuno ricordare che
- è in grado di eseguire in automatico la
- e le
- . La registrazione dell'ammortamento naturalmente, è subordinata all'attivazione del modulo di
- .
Solo dopo aver effettuato le registrazioni richieste ed accertato che lo Stato Chiusure sia correttamente valorizzato a 3, è possibile eseguire l'operazione di Chiusura - Apertura Conti Finanziari.
La suddetta operazione si occupa di chiudere i conti finanziari nell'esercizio precedente ed aprirli in quello corrente.
- In particolare, i conti elaborati in questa fase sono quelli relativi ai seguenti gruppi:
- 0 a Crediti verso Soci
- 2 a Attivo circolante (escluso il tipo mastro 5: Fondi accantonamento rischi su crediti)
- 7 a Debiti (escluso i conti classificati come 7.8.11: Erario)
- 10 a Contabilità Analitica (solo tipi mastro 0,1 e 2).
Ciascun conto avente un saldo diverso da zero sarà chiuso a Bilancio di Chiusura nell'esercizio precedente ed aperto a Bilancio di Apertura nell'esercizio corrente, con conseguente aggiornamento del saldo iniziale e del progressivo dare/avere dell'anno in corso.
Al termine dell'operazione, lo Stato Chiusure risulterà valorizzato a 5, sulla ditta e sui conti interessati dalla funzione.

3.2 - Passaggio Anno: 5. Conti Economici
Dopo aver verificato che il valore dello Stato Chiusure sia uguale a 5, è possibile procedere a determinare il risultato economico dell'esercizio precedente.
- I conti economici considerati in questa rientrano nei seguenti gruppi:
- 11 a Valore della produzione
- 13 a Costi della produzione
- 16 a Proventi e oneri finanziari
- 17 a Proventi e costi diversi
- 18 a Proventi e oneri straordinari
- 19 a Imposte/Rettifiche e Accantonamenti fiscali.
- Questo passaggio si compone principalmente di due fasi:
- 1. chiusura dei conti economici nel conto Profitti e Perdite, eseguita in automatico dall'applicativo
- 2. scritture di rilevazione e chiusura del risultato d'esercizio nell'anno precedente e in quello in corso, da effettuarsi manualmente.
Completata la chiusura dei conti economici, il risultato d'esercizio sarà evidenziato nel conto Profitti e Perdite. Poiché non è possibile una verifica diretta sulll' anagrafica del conto, è consigliabile effettuare l'interrogazione o la stampa del relativo partitario, al fine di rilevarne l'importo.
Si procede quindi manualmente con le scritture di rilevazione e chiusura del risultato economico anno precedente, lo stesso risultato va poi riportato nell'esercizio corrente. Per ciascuno degli anni in linea, è di seguito proposta un'analisi dettagliata delle scritture contabili:
- Per la contabilità anno precedente, utilizzando la causale automatica 90950 si avrà:
- Rilevazione risultato d'esercizio:
- se Utile
- se Perdita
- Chiusura Utile/Perdita d'esercizio:
- se Utile
- se Perdita
- Per la contabilità anno corrente invece, utilizzando la causale automatica 90960 si avrà:
- Rilevazione Utile/Perdita esercizio precedente:
- se Utile
- se Perdita
Ai fini del Bilancio CEE, si suggerisce di classificare il conto Risultato Esercizi Precedenti con il codice 05171 o 05172.
Al termine dell'elaborazione, nello Stato Chiusure sarà presente il valore 7.
Le ditte che rientrano nella gestione particolare dell'esercizio provvisorio (liquidazione coatta, o dichiarazione di fallimento) devono impostare il valore 9 = Esercizio provvisorio, nel campo Stato Società dell'anagrafica ditta. Prima della dichiarazione dei redditi però, riportare lo Stato Società al valore normale. (1 = Attività Normale).
Questo consente, in fase di passaggio anno contabile, di impedire la chiusura definitiva dei conti economici e di riportarli da un esercizio all'altro, mediante la loro chiusura e successiva riapertura; in questo modo, sarà possibile redigere il bilancio al termine del periodo di durata del procedimento.

3.3 - Passaggio Anno: 6. Altri Conti
A concludere le operazioni di passaggio anno relativamente ai conti, è la fase di chiusura/apertura di tutti i conti non elaborati nelle fasi precedenti.
- Le funzioni svolte in questa fase sono le seguenti:
- Scrittura di chiusura
- Scrittura di apertura
- Aggiornamento dei saldi iniziali dell'anno corrente.
Per effetto di queste operazioni, lo Stato Chiusure sarà portato da 7 a 8.
Contenuti correlati
D20 Amministrazione
1.25 - Passaggio Anno
1.25.1.4 - Passaggio Anno: Ratei e Risconti - Passaggio Finale

4.1 - Passaggio Anno: 9. Ratei e Risconti
Questa funzione permette di generare nel nuovo esercizio i movimenti dei ratei e dei risconti attivi e passivi. La sua esecuzione può anche avvenire più volte, a condizione che nessuno dei movimenti generati sia stato stampato in definitivo sul giornale. Questo controllo è di tipo selettivo poichè, nel caso in cui la stampa definitiva sia stata eseguita solo per i ratei attivi, la possibilità di rieseguire la generazione è inibita solo per questi ultimi. Per quanto concerne la gestione dei ratei e risconti, si rimanda al relativo paragrafo.
- Le causali obbligatorie per la riapertura dei ratei e risconti sono:
- 88111 Ratei attivi
- 88121 Ratei passivi
- 88112 Risconti attivi
- 88122 Risconti passivi
Tutte le causali elencate devono avere il valore K nel campo Tipo Operazione Contabile.

4.2 - Passaggio Anno: 10. Passaggio finale
L'esecuzione di questa fase, possibile solo se lo Stato Chiusure della ditta ha assunto valore 8, comporta l'abbandono definitivo dell'anno contabile precedente, su cui l'utente non potrà più compiere operazioni.
- Oltre ad azzerare l'indicatore passaggio anno, in questa fase saranno cancellati:
- le Statistiche Contabili
- i movimenti di Ritenuta d'Acconto e Previdenziale
- i Progressivi Fiscali (Clienti e Fornitori)
- i Versamenti I.V.A.
In fase di Passaggio Finale inoltre, saranno cancellati anche i Dati Contabili della Ditta e le Numerazioni di Servizio fino all'anno precedente a quello in corso.
Il programma propone come Data Limite di Cancellazione il decimo anno precedente a quello in corso: l'utente ha possibilità di confermarlo o d'impostare anche una data più recente, tenendo presente però, che la Cancellazione può essere eseguita al massimo fino al secondo anno precedente a quello in corso.
Contenuti correlati

9.1 - Passaggio Anno: 9. Ratei e Risconti
Questa funzione genera i movimenti di ripresa dei Ratei e dei Risconti Attivi e Passivi, con relativo giroconto dei Costi e dei Ricavi di competenza, nel nuovo Anno contabile.
Importante! La fase Ratei e Risconti del Passaggio Anno può essere eseguita a prescindere dall'esecuzione delle altri fasi precedenti, quindi anche subito dopo la Prima Fase.
Dopo la Convalida, il cursore si posiziona sul campo per l'impostazione della Data bilancio apertura e, dopo averla indicata, si attiva la window con la richiesta di stampa del report Ratei e Risconti. È opportuno precisare che: la funzione può essere eseguita anche più volte, senza ovviamente che si raddoppino le scritture, con conseguente possibilità di generare il report ogni volta.
Nessun commento