Skip to main content

1.16.1.1 - Cancellazione Movimenti Portafoglio

1. Cancellazione Movimenti Portafoglio

La funzione in esame consente l'eliminazione dei movimenti relativi al portafoglio e grazie all'impostazione di specifici parametri di filtro, permette di eseguire la cancellazione di un singolo titolo, indicandone e il numero e la data scadenza, oppure di tutti i titoli ceduti in un determinato periodo di tempo, o ancora, di tutti i titoli in carico, nell'ambito di un preciso intervallo di scadenze.

intestazione

I dati da impostare in questa prima fase sono i seguenti:

Ditta
Inserire il codice della ditta da interessare all'elaborazione.

Conto
Specificare il conto portafoglio, di cui s'intende cancellare i movimenti. Per ottenere la situazione globale invece, è sufficiente impostare solo il mastro.

Valuta e Cambio
La valuta proposta corrisponde all'unità di conto della ditta.

Dopo le impostazioni iniziali, la procedura provvede ad evidenziare i saldi relativi all'esercizio corrente e a quello precedente.


parametri filtro

Con l'intento di rendere più rapida e funzionale la ricerca dei movimenti da cancellare, sono stati introdotti dei parametri di filtro, la cui videata si attiva in concomitanza con l'evidenziazione dei saldi:

Videata d'impostazione parametri
Videata d'impostazione parametri.

Data scadenza inizio... fine
La valorizzazione di questi dati consente di limitare la cancellazione, ai soli titoli con data scadenza compresa nel periodo indicato.

    Impostando 0 e 999999, rispettivamente come data iniziale e data finale, non saranno introdotti limiti temporali alla ricerca.
Tipo carta
L'attivazione di questo parametro risulta utile, se nell'ambito dello stesso tipo carta esiste una sottoclassificazione dei conti portafoglio.
I valori previsti sono i seguenti:
  5 = Accettazioni
  6 = Cessioni
  7 = Accettazioni speciali
  8 = Tratte
  9 = Ricevute Bancarie
10 = r.i.d.

    Impostare 0 (zero) per considerarli tutti.

Importo da... a
Specificare l'importo minimo e massimo dei movimenti da cancellare.

    Impostando 0 e 9.999.9999.999.999, rispettivamente come importo iniziale e importo finale, saranno visualizzati tutti i movimenti, indipendentemente dal loro ammontare.

    Impostando 0 come importo iniziale, la ricerca inizierà dal movimento con l'importo più basso.

Tipo operazione
I valori previsti per quest'indicatore consentono di limitare la selezione ai soli titoli in carico (valore 1) o ai soli titoli ceduti (valore 2).

    Impostare 0 (zero) per considerarli tutti.

Codice Cedente/Debitore
L'impostazione di questo dato attiva la selezione dei soli movimenti, aventi come cedente/debitore un codice corrispondente a quello indicato. Il conto del Cedente/Debitore va impostato nel formato AAAAAAAMM (analitico + mastro).

Agente
Tra i parametri di filtro è previsto anche il codice agente.

Tipo e Stato Cessione
Costituiscono un ulteriore livello di selezione, per individuare ad esempio, i titoli insoluti o protestati, piuttosto che quelli rinnovati.

Numero Documento
La valorizzazione di questo dato consente di ottenere la lista dei soli movimenti con uno stesso numero documento. Per 0 (zero) non sarà effettuato alcun controllo e la selezione sarà estesa a tutti i documenti.


elaborazione

Convalidando le informazioni inserite, avrà inizio la fase di elaborazione e la successiva visualizzazione dei dati.

Ogni singolo movimento, proposto secondo un preciso ordine cronologico, si sviluppa su due righe, di cui la prima evidenzia:
  • la Scadenza
  • il Numero e la Data di Carico
  • il Codice e la Denominazione del Cedente/Cessionario
  • il Tipo Cessione e l'Importo del Titolo
  • mentre la seconda riporta:
  • l'Agente collegato al movimento
  • la descrizione della Causale
  • lo Stato Cessione e il Progressivo del conto.
  • Una maschera al piede del video inoltre, riporta i totali dei titoli scaduti e non ancora ceduti o incassati e quelli dei titoli a scadere, per intervalli di tempo di 30 giorni. Sono riportati anche gli importi dei titoli ceduti o presentati in scadenza e il rischio totale.

      I titoli insoluti o protestati alimentano il castelletto delle scadenze, incrementando l'entità del rischio totale.

    Visualizzazione movimenti portafoglio
    Visualizzazione movimenti portafoglio.