2.1.1.5 - Distinta di Versamento in Banca

5. Distinta di Versamento in Banca
Questa funzione genera i movimenti di versamento in Banca degli Assegni non ancora depositati e del Contante, provvedendo contestualmente alla stampa della Distinta.
Modalità Operativa
Nella parte superiore della videata, impostare i seguenti campi:
Data operazione
Indicare la Data di esecuzione del versamento: è possibile impostare anche una Data successiva a quella odierna,
purché si utilizzi una Causale in accertamento. Gli estremi della Distinta sono visualizzati in alto a destra
della videata: il Numero è assegnato in automatico dal programma, mentre la Data
è quella impostata dall'Utente.
In corrispondenza del campo Data operazione, è attiva la funzionalità di jump
(tasto F9 o pulsante ).
- Causale
- Impostare la Causale del versamento (esempio 20.505 - Versamento in banca).
- La Causale che guida la registrazione deve avere le seguenti caratteristiche:
- Tipo movimento contabile = 2 (Dare-Avere)
- Tipo operazione contabile = F (Operazioni Cassa-Banche)
- Tipo accertamento = 1 (se si vuole gestire l'accertamento) oppure spazio
- Non sono ammesse Causali rilanciate
- nella sezione Dare (2° videata), impostare il Conto standard che identifica la Banca in cui si effettua il versamento
- nella sezione Avere (2° videata), impostare il Conto standard che identifica la Cassa Assegni
- sia in Dare che in Avere, il Tipo carta deve essere 3 (Assegno Bancario)
NOTA
Dal campo Causale, per tornare sulla Data Operazione, impostare il tasto Exit (Esc o F11).
Banca
È proposto in automatico il Conto standard impostato nella sezione Dare (2°
videata) della Causale. È possibile comunque modificare il Conto proposto.
Cassa Assegni
È proposto in automatico il Conto standard impostato nella sezione Avere
(2° videata) della Causale. È possibile comunque modificare il Conto proposto.
Cassa
È proposto in automatico il Conto Cassa impostato nei Conti
Standard della Ditta (Conto 01), con possibilità di modifica. Questo Conto è movimentato
in caso di versamento di Contanti.
Il Saldo del Conto Cassa è controllato in fase d'immissione dei Contanti e, qualora l'importo del versamento superi
la capienza della Cassa, il programma visualizzerà un messaggio di superamento del limite, con possibilità
di forzare (tasto F3) e procedere comunque.
Valuta contanti
Il programma propone in automatico il giorno successivo alla Data operazione o comunque
il primo lunedì utile, nel caso il giorno calcolato sia di sabato o domenica.
NOTA
Non sono controllate le festività infrasettimali.
Assegni dal
La data proposta è calcolata sottraendo 7 giorni alla Data operazione: il
programma provvederà ad intercettare tutti gli Assegni a partire da questa
data.
Versamento Assegni
Impostando il tasto Invio, si ottiene in un data-grid l'elenco degli Assegni corrispondenti ai parametri richiesti, se presenti a sistema, altrimenti il cursore si posiziona nella parte inferiore della videata, per procedere con la compilazione della Distinta dei Contanti da versare.
NOTA
Per le prime volte, si consiglia di controllare l'elenco degli Assegni proposti dal programma, perchè potrebbe capitare che s'intercettino anche Assegni già versati, a causa del fatto che, prima dell'introduzione di questa funzione, la registrazione del versamento non è stata effettuata con la suddetta Causale.
Attivare il check-box in corrispondenza degli Assegni da versare oppure, per selezionarli tutti, attivare il check-box sull'intestazione del data-grid. Man mano che l'Utente seleziona gli Assegni da versare, il programma provvede ad aggiornare e visualizzare il totale degli Assegni e il totale Versamento.
Cliccando sull'apposito pulsante , è possibile accedere alla modifica
delle singole righe degli Assegni.
NOTA
Per spostarsi da una riga all'altra del data-grid, utilizzare i tasti page up e page down. Se il cursore è posizionato sulla prima riga del data-grid, impostando il tasto page up, si ritorna sul campo Assegni dal, il che comporta la rilettura degli Assegni e la perdita delle modifiche eventualmente apportate.
TA
Individua la tipologia dell'Assegno: AB bancario oppure AC circolare.
Banca
È proposta la Banca indicata sull'Assegno, se presente, altrimenti 0 (zero). È
possibile impostare la Banca, ricercandola tra quelle codificate nella tabella
Banche: a questo scopo, è attivo il tasto F8 per la ricerca e la selezione della Banca.
Descrizione
Se il codice Banca è valorizzato, la Denominazione è proposta in automatico dal programma e
Non è modificabile; se invece il codice Banca è 0 (zero), la Denominazione della
Banca può essere inserita manualmente dall'Utente.
Città
Se il codice Banca è valorizzato, la Città è proposta in automatico dal programma e
Non è modificabile; se invece il codice Banca è 0
(zero), la Città può essere inserita manualmente dall'Utente.
Importo
È assunto dal movimento ed è solo visualizzato.
Valuta
È determinata sommando due giorni alla data del campo Valuta contanti, tenendo conto del sabato e della domenica non
lavorativi; non sono invece controllati i festivi infrasettimanali. La Valuta proposta può essere modificata dall'Utente.
Numero Assegno
Il Numero dell'Assegno è assunto dal movimento (ultime 7 cifre) e non è modificabile.
Data assegno
La Data dell'Assegno è assunta dal movimento e non è modificabile.
NOTA
In caso di modifica, il check-box di selezione dell'Assegno si attiva in automatico.

Distinta di Versamento in Banca: selezione Assegni da versare
Versamento Contanti
Per accedere alla maschera Contanti, posta al piede della videata, impostare il tasto Exit (Esc o F11) oppure Invio sull'ultima riga del data-grid Assegni. Nella maschera Contanti è possibile inserire il numero di banconote per ciascun taglio e, nel campo Contanti, l'importo delle monete; in alto a sinistra è visualizzato il Saldo della Cassa Contanti (posto tra parentesi).
Man mano che l'Utente imposta il numero di banconote da versare, il programma provvede ad aggiornare e visualizzare il totale Contanti e il totale Versamento (in alto a destra della videata). Qualora l'importo del versamento superi la capienza della Cassa, il programma visualizzerà un messaggio di superamento del limite, con possibilità di forzare (tasto F3) e procedere comunque.

Distinta di Versamento in Banca: impostazione Contanti da versare
In seguito a Convalida, il programma provvederà a registrare, sul conto Banca, uno
o più versamenti per Data Valuta, stornando singolarmente gli Assegni versati dal conto Cassa Assegni
(questo garantirà che gli Assegni non siano riproposti al successivo versamento).
Per quanto concerne i Contanti, invece, sarà registrato un versamento
cumulativo del denaro in Banca e l'importo sarà stornato dal conto Cassa.
Al termine, sarà stampata la Distinta di Versamento.
Nella descrizione del movimento Assegni in Cassa Assegni, ed anche sulla Distinta di Versamento, saranno riportate le seguenti informazioni: Tipo di Assegno, Numero e Denominazione della Banca o Città (massimo 41 caratteri).
No Comments