3.5.1.2 - Conciliazione Operazioni C/C - Via Corporate Banking

1. Conciliazione Operazioni C/C - Via Corporate Banking
Questa funzione permette di conciliare, attraverso diverse fasi consequenziali, i movimenti bancari presenti a sistema con quelli riportati nell'estratto conto acquisito via corporate banking.
- La funzione può essere idealmente distinta in due macro-funzioni:
- Conciliazione
- Import
NOTA
Per attivare le funzioni di Corporate Banking, ai fini della conciliazione e dell'import dei movimenti bancari, contattare il Servizio Assistenza della Genesys Software.
In fase d'accesso alla funzione, è richiesta l'impostazione della Ditta, dell'eventuale Filiale/Divisione e dell'Anno contabile. Ai fini di una corretta impostazione dell'Anno, è opportuno precisare che: la Conciliazione può riguardare tutti i movimenti a prescindere dall'Anno, mentre l'Import può riguardare solo i movimenti dell'Anno contabile impostato.
Attività Propedeutiche
Affinchè questa funzione possa essere eseguita correttamente, è necessario che l'utente crei, attraverso la Tabella di relazione Causali Contabili del modulo Gestione Servizi (1.3 - 8), l'associazione tra le Causali Contabili impiegate nella registrazione delle operazioni e le Causali utilizzate dalla banca per tali operazioni.
Specifiche Tecniche
- Il file deve essere allocato nella cartella $GD/tmp del server
- Il file deve essere denominato hbncodiceABI.MGG, in cui:
- il codice ABI è numerico di 5 cifre
- per indicare il mese è utilizzato un solo carattere (da 0 a 9 per i mesi da Gennaio a Settembre, poi O per Ottobre, N per Novembre e D per Dicembre)
- per indicare il giorno sono utilizzati 2 caratteri
- Il file è composto da:
- record di testa, nei cui primi caratteri c'è RH
- record 61, che individua i dati del conto corrente
- record 62, che individua il movimento bancario
- tanti record 63, che individuano le righe di descrizione relative al record 62
NOTA
In seguito alla Conciliazione, su tutte le righe 62 e 63 conciliate, è inserito il valore 3 all'inizio del record.
Modalità Operativa
Nella videata d'accesso alla funzione, sono presenti i seguenti campi:
SIA
Campo ad impostazione obbligatoria.
ABI
È possibile indicare anche il codice ABI oppure, impostando il tasto
Invio, selezionare il flusso d'interesse tra quelli
visualizzati:

Selezionato il flusso, si attiva una window con indicazione del conto (o conti) corrente presente nel flusso.
NOTA
La colonna IM serve ad indicare se è stato eseguito l'Import del flusso oppure no.
La colonna CN serve ad indicare se è stata eseguita la Conciliazione oppure no.

Dopo aver impostato il conto Banca, nella parte superiore della videata, si attiva una window dedicata all'impostazione dei parametri in base ai quali eseguire la funzione:
- Conciliazione
- Attraverso quest'indicatore, l'utente può selezionare da quale fase intende iniziare la Conciliazione:
- 0 - Automatica (Fase 1)
- 1 - Guidata con conferma (Fase 2)
NOTA
Le due opzioni sono alternative tra loro.
- Conferma accertamento
- Dipendentemente dal valore di quest'indicatore, in seguito alla Conciliazione di movimenti registrati a sistema come accertamento, questi diventeranno definitivi.
- L'utente può scegliere per quali movimenti usufruire di questa funzionalità oppure escluderla completamente. I valori previsti sono:
- 0 = No
- 1 = Sì, accertamento Tipo 1
- 2 = Sì, accertamento Tipo 2
- 3 = entrambi
Stampa Report
Attivando quest'indicatore, al termine dell'elaborazione, il programma
provvederà a stampare un report con indicazione di tutti i movimenti
conciliati.
- I parametri di uguaglianza in base ai quali eseguire la Conciliazione, possono essere, oltre all'Importo, anche:
- la Data Operazione
- la Data Valuta
- la Causale

Conciliazione automatica
Optando per l'elaborazione automatica, il programma provvede a conciliare tutti i movimenti che soddisfano i parametri di uguaglianza settati, senza chiedere conferma all'utente (i criteri minimi di uguaglianza sono l'importo e il segno).
Conciliazione guidata con conferma
Supponiamo di seguire l'iter di default, che comincia con la Conciliazione guidata con conferma: per ogni movimento presente nel flusso, e per il quale il programma trova corrispondenza con uno o più movimenti contabilizzati a sistema, è richiesta la conferma all'utente prima di eseguire la conciliazione.
Operativamente, il programma visualizza, nella parte inferiore della videata, il movimento presente nel flusso e,
nella parte superiore, il movimento (o i movimenti) di
che si presume corrispondente, in base ai parametri di uguaglianza. Cliccando sul pulsante , è possibile conoscere il dettaglio dell'intera operazione contabile
e non solo della riga candidata alla Conciliazione. Attraverso il check-box, si conferma la Conciliazione.
Se, invece, il movimento Non deve essere conciliato, è sufficiente impostare il tasto page down per passare al successivo.

Conciliazione guidata con conferma
Dopo la Conciliazione, il movimento conciliato è visualizzato a fondo verde mentre il corrispondente movimento di è riportato, sempre a fondo verde, in alto a sinistra della videata.

Conciliazione guidata con conferma
Completata la Conciliazione guidata, l'utente può rieseguirla oppure passare alla fase successiva:

Conciliazione guidata con conferma: messaggio di fine fase
Conciliazione libera
I movimenti di sono elencati nel data-grid di sinistra e il totale degli importi è visualizzato nel campo Importo da conciliare. Nel data-grid di destra, invece, sono elencati i movimenti presenti nel flusso bancario e il totale di questi è visualizzato nel campo in alto a destra. La conciliazione può essere singola (1 a 1) oppure multipla (1 a molti oppure molti a molti).
Attraverso gli appositi pulsanti , è possibile selezionare i
movimenti da conciliare, che vengono quindi visualizzati nei due data-grid in basso e, man mano che vengono
selezionati, il programma provvede ad incrementare/decrementare i totali visualizzti in alto.

Conciliazione libera

Conciliazione libera
Al termine, solo se la differenza tra gli importi è zero, è possibile confermare la Conciliazione con il tasto
Convalida in altro a destra. Al contrario, per ripristinare la
situazione di partenza, utilizzare i pulsanti
presenti nei
data-grid in basso.
Completata la Conciliazione libera, si accede alla fase di Import:

Conciliazione libera: messaggio di fine fase
Import
Nella fase di Import, sono proposti tutti i movimenti bancari non conciliati perchè non registrati a sistema.
Il programma permette anche di registrare in gli incassi/pagamenti presenti nel flusso bancario ma Non conciliati, consentendo di scegliere la Causale e la partita scoperta. In caso di mancata coincidenza degli Importi, sono generati in automatico dal programma gli abbuoni attivi/passivi.
NOTA
La Causale Contabile è proposta in automatico se preventivamente associata alla Causale ABI presente sulla riga del flusso.
Operativamente, al piede della videata, l'utente può inserire una Descrizione aggiuntiva. In corrispondenza del campo Avere, nella parte superiore della videata, l'utente deve indicare il conto Cliente e, dalla window che si attiva in automatico, ha possibilità di selezionare le partite d'interesse. Al termine della selezione, impostare il tasto Exit (Esc o F11) e Convalidare.
Le righe correttamente importate sono visualizzate a sfondo verde.
Stampa Report
Al termine dell'elaborazione, è prevista la possibilità di generare il report dei movimenti Non conciliati e, se è attivo l'apposito indicatore, anche quello dei movimenti conciliati.
No Comments