3.2.1 - Gestione Portafoglio

1. Stampa Effetti
Questa funzione provvede a stampare i Titoli attivi, caricati in Portafoglio mediante la funzione d'Immissione Disposizioni d'Incasso.
- La stampa delle Tratte e Ricevute Bancarie comporta la registrazione contestuale ed automatica delle scritture contabili di Scarico Portafoglio.
- Per usufruire di questo automatismo peró, è necessario eseguire preventivamente due semplici operazioni:
- 1. Attivare l'indicatore Gestione Portafoglio
- 2. Inserire le Causali Contabili
Espletate le suddette operazioni, è possibile procedere alla stampa delle Tratte e Ricevute Bancarie: la funzione di Stampa Effetti provvede ad aggiornare il Tipo e lo Stato Cessione sul movimento di Carico dei Titoli selezionati, in base alla Causale Contabile utilizzata.
Il Tipo e lo Stato Cessione, la Causale contabile e il Conto Portafoglio possono essere impostati anche nella videata di selezione della funzione di stampa.
Il programma prevede la possibilità di gestire eventuali Spese da addebitare agli Effetti: a tal fine, è richiesta la valorizzazione delle Voci Complementari 908 e 909.
- Contattare il Servizio Assistenza Clienti della Genesys Software, per l'eventuale modifica del profilo di stampa degli Effetti.
- I dati che è possibile aggiungere sono:
- Codice Fiscale/Partita IVA del Cliente
- Banca di presentazione degli Effetti
- Spese di addebito
Videata di Selezione
Dopo aver impostato la Ditta e l'Anno contabile, il programma propone la seguente videata:

Stampa Effetti: videata di selezione
Banca effetti
Impostare il Conto della Banca su cui effettuare le registrazioni di presentazione degli Effetti.
NOTA
Sono ammessi solo i Conti con Classificazione compresa tra 2.2.22 e 2.2.29 (Effetti attivi) e 2.7.11 (Banche).
- Codice Causale
- Ai fini della stampa Effetti, sono ammesse le seguenti Causali Contabili:
- 26.608 - Presentazione Tratte
- 26.609 - Presentazione Ri.Ba.
- Tipo Cessione
- Permette di selezionare solo gli Effetti aventi Tipo Cessione corrispondente al valore impostato:
- 1 = Allo sconto s.b.f.
- 2 = All'incasso s.b.f.
- 3 = Al dopo incasso
NOTA
Impostare 0 (zero) per selezionare tutti gli Effetti, a prescindere dal Tipo Cessione.
- Stato
- Permette di selezionare solo gli Effetti aventi Tipo Cessione corrispondente al valore impostato:
- 1 = Pagato
- 2 = Ceduto
- 3 = Insoluto
- 4 = Contenzioso
- 5 = Rinnovato
NOTA
Impostare 0 (zero) per selezionare tutti gli Effetti, a prescindere dallo Stato Cessione.
Conto Portafoglio
É proposto in automatico il Conto Portafoglio impostato sulla Causale, in corrispondenza del campo Conto Standard.
Data emissione
Impostare la data di emissione degli Effetti.
Data Scadenza al
È la Data di Scadenza massima degli Effetti.
Importo massimo
È possibile indicare l'Importo massimo degli Effetti da visualizzare, ai fini della stampa.
Dopo aver impostato i campi richiesti nella videata di selezione, si ottiene la lista degli Effetti in modalità data-grid: dopo aver selezionato tutte o solo alcune delle righe visualizzate, impostando il tasto Convalida (Accept o F12), si avvia la fase di stampa.
NOTA
Se sulla Banca d'appoggio del Cliente Non risultano impostati i Codici ABI e CAB, la riga del data-grid sarà evidenziata a sfondo rosso e Non sarà possibile selezionarla.

Stampa Effetti: visualizzazione data-grid

L'attivazione dell'indicatore Gestione Portafoglio, presente tra i
Dati Anagrafici Ditta, comporta la generazione automatica
dei movimenti di scarico, contestualmente alla Stampa degli Effetti.
Dipendentemente dal valore attribuito all'indicatore,
i movimenti potranno essere generati in forma sintetica (valore 1) o analitica (valore
2): i movimenti sintetici sono cumulativi di tutti gli Effetti di una stessa Distinta; i movimenti
analitici invece, si riferiscono ad ogni singolo Effetto della Distinta.
Solo la generazione in forma analitica permette di gestire il castelletto, perchè mette a disposizione tutti i dati relativi ad ogni singolo Effetto.

3. Stampa Distinte
Questa funzione costituisce la fase conclusiva della Gestione Portafoglio e consiste nella stampa della distinta effetti.
Ad ogni operazione di scarico generata dall'immissione delle Disposizioni d'Incasso o dalla Stampa Effetti corrisponderà una specifica distinta, pertanto se le operazioni di scarico effettuate sono più di una, sarà necessario scegliere da un'apposita lista quale distinta stampare.
- A livello di menù è possibile selezionare il tipo di distinta tra quelle proposte in elenco:
- 5 - Accettazioni
- 6 - Cessioni
- 7 - Accettazioni Speciali
- 8 - Tratte
- 9 - RI.BA. (RIcevute BAncarie)
- 10 - R.I.D. (Rapporti Interbancari Diretti)
Un'ulteriore selezione consente di specificare quali titoli includere nelle distinta: tutti quelli in portafoglio, solo quelli emessi o ancora solo quelli emessi per uso bancario, quest'ultima opzione genera la distinta da presentare in banca, a seguito della trasmissione telematica o dell'invio del flusso digitale.
È possibile eseguire la stampa della distinta in modalità simulata o definitiva.
Tra i dati riportati nella distinta vi sono anche il numero e la data del documento a cui la scadenza si riferisce: quest'informazione soddisfa le esigenze informative non solo aziendali, ma anche dell'istituto di credito a cui spesso la distinta è presentata.
In fase di stampa delle distinte RI.BA., è possibile ottenere la visualizzazione delle ultime 45 distinte. In fase di stampa definitiva, il programma aggiorna il numero della distinta.
No Comments