Skip to main content

1.1.4.24 - Tabelle Classificazione Articoli: 24. Criterio Codifica Lotti

Rel. 6.4.9.0

24. Criterio Codifica Lotti

Questa funzione permette di definire i criteri di definizione dei Lotti di Produzione da attribuire agli Articoli.

Modalità Operativa

In fase d'accesso alla funzione, è richiesta l'impostazione dei seguenti campi:

Codice Ditta

Classificazione
La Classificazione è un parametro che permette di diversificare i criteri di codifica dei Lotti, ad esempio in base alla tipologia di gas prodotto (gas industriale o gas medicale). È liberamente impostabile dall'utente ed è necessario che sia indicata anche nell'apposito campo dell'Anagrafica Articolo.

Settore applicazione
Indicare il Settore d'interesse: Ciclo Passivo, Produzione, Ciclo Attivo.

Criterio Codifica Lotti: impostazioni iniziali
Criterio Codifica Lotti: impostazioni iniziali

A questo punto, cliccando sul pulsante o , si attiva la window per l'inserimento o la modifica delle Entità in base alle quali codificare i Lotti:

Criterio Codifica Lotti: window Definisci Entità
Criterio Codifica Lotti: window Definisci Entità
Cliccare sull'apposito pulsante e selezionare l'Entità d'interesse:
  • Anno
  • Mese
  • Giorno
  • Settore Articoli
  • Sottogruppo Articoli
  • 1° Raggruppamento Articoli
  • 2° Raggruppamento Articoli
  • 3° Raggruppamento Articoli
  • Deposito
  • Produzione
    • Codice Lotto primario
    • Deposito Lotto primario
    • Codice Rampa
    • Progressivo Rampa
    • Progressivo Giornaliero per Settore/Gruppo
    • Progressivo Giornaliero per Settore/Gruppo e Sottogruppo
  • Costanti (da 1 a 5)

    NOTA

     

    Se è richiesta la definizione dei Lotti in base al Progressivo Giornaliero per Settore/Gruppo o Settore/Gruppo e Sottogruppo, in pratica, nell'ambito della stessa data batch-record, è possibile definire dei Progressivi di produzione distinti per tipologia di Gas, individuata appunto tramite il Gruppo O Gruppo e Sottogruppo dell'Articolo (prodotto finito) da riempire.

Selezionata l'Entità d'interesse, è richiesto di specificare:
  • la Lunghezza, ossia il numero di caratteri che l'Entità dovrà occupare nella smorfia per la codifica del Lotto
    • NOTA

       

      Esempio: se si indica che l'Entità Deposito è lunga 3 caratteri e si utilizza il Deposito 15, allora nel Codice Lotto questo sarà indicato come 015.

  • se l'Entità è Variabile (valore 1) oppure no (valore 0); se variabile, in fase di proposta del Codice Lotto, l'Utente potrà eventualmente variare il valore di questa Entità
  • se l'Entità è Costante, impostarne il valore nell'apposito campo

Per cancellare un'Entità dall'elenco dei criteri di codifica, è sufficiente cliccare sul pulsante corrispondente.