2.5.2.1 - Documenti di Acquisto: 1. Immetti
Documenti di Acquisto: 1. Immetti
- L'Immissione di un Documento di Acquisto si sviluppa in tre momenti successivi, cui corrispondono altrettante videate d'impostazione dati:
- 1. Testa
- 2. Corpo
- 3. Piede
NOTA
Ciascuna videata identifica la corrispondente parte del Documento.
Ditta
Inserire il codice Ditta per l'individuazione della stessa.
Data Movimento
La data movimento corrisponde alla data di registrazione Documenti di Acquisto: 1. Immetti ed è indispensabile che sia uguale o posteriore alla data Documenti di Acquisto: 1. Immetti immesso, per garantire la corretta competenza dei movimenti ai fini delle Statistiche.
Filiale
Divisione
Se per la Ditta selezionata è attiva la Gestione Filiali, indicare il codice della Filiale a cui imputare Documenti di Acquisto: 1. Immetti.
I campi riportati in questa sezione si distinguono in: Dati di Riferimento, che hanno come obiettivo quello di evidenziare sempre la Ditta su cui si opera, gli estremi identificativi dell'operazione corrente e i riferimenti Documenti di Acquisto: 1. Immetti e Dati di Testa, che costituiscono l'intestazione vera e propria del Documento.
Impostazione Dati di Riferimento
Dettagliatamente, le informazioni riportate sono:
Codice - Denominazione Ditta
Corrispondono ai dati impostati in fase d'accesso.
Causale
La valorizzazione di questo campo assume particolare rilevanza in fase di registrazione Documenti di Acquisto: 1. Immetti, perchè da essa dipendono la correttezza dell'operazione e la velocità operativa: una codifica intelligente inoltre, consente d'individuare, a partire dalla Causale, la tipologia dell'operazione.

NOTA
Per registrare l'installazione e/o la sostituzione di un Accessorio componente di un Kit,
occorre immettere dei Documenti di Magazzino utilizzando rispettivamente le Causali
85 - Installazione Accessori e
86 - Sostituzione Accessori.
Per maggiori informazioni, consultare l'apposito documento.
Bombole Difformi
Si definiscono «difformi» quelle bombole sulle quali, dopo la Produzione, si riscontrano delle difformità. La registrazione di un Documento in cui sia presente una bombola difforme assolve sia ai requisiti di tracciabilità, che all'esigenza di aggiornare l'Anagrafica Bombola, affinchè questa Non sia intercettata dalle funzioni di Consegna.
NOTA
La Causale da utilizzare per registrare un Documento di questo tipo deve avere, nel campo Tipo Bolla, il valore «O - Dif» (Difformità).
L'impostazione del Conto dipende dalla natura della Causale impiegata nella registrazione: il Conto inserito deve avere lo stesso Tipo Conto specificato nel relativo campo della Causale e, solo se questa corrispondenza sussiste, la registrazione potrà procedere.
- Ordine N. - del
- Se il Documenti di Acquisto: 1. Immetti
- Le informazioni visualizzate nella find-grid sono:
- Numero e Data Ordine
- Data Consegna e Stato
- Sono visualizzabili al massimo 20 Ordini.
indexDa questo elenco è possibile visualizzare il contenuto di ciascun Ordine, cliccando sul pulsante
corrispondente.In ogni caso, l'utente può selezionare solo gli Ordini in Stato E.Per proseguire senza impostare l'Ordine, forzare il messaggio con il tasto F3.Al contrario, se è indicato l'Ordine da evadere, il programma controlla che l'Agente impostato sull'Ordine coincida con quello del Documento e, in caso di incongruenza, è prevista la segnalazione a video e la possibilità di acquisire l'Agente dall'Ordine, convalidando il messaggio.
Sono assunte dall'Ordine anche le Note esterne.Numero di Carico
È proposto in automatico dal programma ed è utile solo ai fini della Gestione Trasporti. - Tipologia
- È possibile specificare la tipologia dell'Ordine che si sta registrando.
- Sono previsti i seguenti valori:
- 1 = Ordine per assortimento
- 3 = Ordine per riassortimento
- 5 = Ordine di tipo «pronto»
- Codice Articolo
- In corrispondenza di questo campo sono attivi i seguenti tasti funzione:
- F1 - ricerca Articolo per Descrizione
- F2 - ricerca Articolo per Settore/Gruppo
- F3 - ricerca Articolo per INDICOD
- F4 - ricerca Articolo per Codice Costruttore
- F6 - input Voce Complementare
- F8 - ricerca Articolo per Codice
- F9 - funzione di jump
- Funzionalità aggiuntiva:
- SHIFT + F5 - input da penna ottica
- Sono previsti i seguenti aggiornamenti:
- generazione dei movimenti bombole per registrare il carico (rientro) della bombola dal Fornitore
- generazione dei movimenti di magazzino intestati agli Articoli e ai Lotti indicati
- aggiornamento dei Lotti sull'Anagrafica delle Bombole
- qualora siano stati impostati gli estremi dell'Ordine a Fornitore e gli Articoli siano presenti nell'Ordine, questo sarà aggiornato
- Impostare il numero dei Colli ceduti a titolo di Sconto, seguito dal tasto
- F1 - se Sconto Merce
- F2 - se Sconto Natura
I campi per l'impostazione del Conto sono due: uno per l'Analitico e l'altro per il Mastro.Quest'ultimo è assunto dal corrispondente campo (Mastro - Conto
Deposito
Specifica il Deposito da cui movimentare gli Articoli: ciò presuppone quindi, che per la Ditta selezionata sia attiva la Gestione Depositi.
Documenti di Acquisto: 1. Immetti N. - del
Inserire gli estremi Documenti di Acquisto: 1. Immetti da registrare: il programma propone in automatico il Numero, in base all'ultimo Documenti di Acquisto: 1. Immetti registrato, e la Data attuale.
È attivo il campo pop per la visualizzazione del Numero Operazione attribuito in automatico e composto da: Anno, Numero terminale e Progressivo dei documenti registrati a partire dall'inizio dell'anno.
Dopo l'impostazione dei riferimenti, se il Documento risulta già inserito, sul video appare un messaggio di warning che però non impedisce il proseguimento della registrazione.
Impostazione Dati di Testa
I dati presenti in questa sezione, oltre a costituire l'intestazione del Documento, forniscono diverse informazioni relative al Cliente:
Centro Ricavo / Costo
Se per la Ditta selezionata è attiva la Contabilità Analitica, il programma richiede l'impostazione del Centro di Ricavo e di Costo: i codici eventualmente proposti sono assunti in automatico dai corrispondenti campi dell'Anagrafica Depositi.
Sconto
Identifica la tabella Sconti da applicare: in automatico è proposto il relativo codice presente sul ed è comunque modificabile.
Agente
È proposto l'identificativo dell'Agente agganciato al Fornitore.
Valuta/Cambio
Valuta
Specifica la valuta in cui è espresso l'importo Documenti di Acquisto: 1. Immetti; è proposta quella impostata sul Cliente.
Nel campo adiacente è riportato l'importo del Cambio al momento della registrazione.
Spedizioniere
Specificare la modalità di spedizione.
Ai fini della Gestione Trasporti sono considerati gli Spedizionieri con codice uguale o superiore a 100.
Porto
È un codice della tabella Porti e può essere ricercato con il tasto F8.
Per i Documenti intestati ad un
Scarico completato il - ore
In fase d'immissione di un Documento di Entrata Merci (Tipo Documento A=Fattura accompagnatoria
oppure B=D.d.t. attesa Fattura), è prevista la possibilità d'indicare la Data e
l'Ora di completamento dello Scarico, allo scopo di aggiornare queste informazioni anche sulla Contabile Lotto
della materia prima acquistata.
Le informazioni impostate sulla testata del Documento, infatti, saranno
proposte in automatico in fase di conferma del
Lotto.
NOTA
La data e l'ora di completamento scarico sono controllate in fase di Riempimento, allo scopo di assumere il Lotto della materia prima più recente, rispetto alla data e all'ora di produzione.
Riferimenti Ordine/Note
Campo descrittivo in cui è possibile inserire delle annotazioni relative al Documento.
Convalidando i campi finora impostati, la registrazione prosegue nella
videata successiva, dedicata all'immissione delle righe di Corpo.

Immissione Documento di Acquisto: dati di testa
Questa fase si realizza con l'impostazione dei dati caratteristici del Documento:

Input da Penna Ottica
Impostando il tasto F5 in corrispondenza del Codice Articolo, si attiva la possibilità di procedere all'acquisizione delle Matricole attraverso la penna ottica. Terminata l'acquisizione, il programma verifica che le Matricole siano state codificate nella Anagrafica Bombole per rilevare il Codice Articolo e la Capacità della bombola: entrambi i dati saranno successivamente proposti all'Operatore con facoltà di modifica.
Contestualmente è richiesta l'impostazione del Codice Lotto. Il programma prevede la possibilità di registrare più volte il carico di bombole appartenenti a Lotti diversi: operativamente, dopo aver letto tutti gli Univoci da associare ad un determinato Lotto, con conseguente generazione automatica della movimentazione di magazzino, digitando nuovamente il tasto F5, si ritorna alla modalità di lettura degli Univoci, con possibilità di associare il Lotto successivo e così via.
Bombole Difformi
Dopo l'indicazione manuale delle Matricole oppure la rilevazione delle stesse mediante dispositivo, il programma propone
a video l'elenco e, per ogni Matricola, visualizza il Lotto e l'Articolo assunti dalla
rispettiva Anagrafica. A questo punto, l'Utente ha possibilità
d'intervenire su una o più Matricole, modificandone il Lotto e/o l'Articolo.
Dall'elenco è generata la
movimentazione di magazzino ed è aggiornata l'Anagrafica
di ciascuna bombola, azzerando il Lotto e ponendo a 9 (Warning)
l'indicatore Fermo Bombola.
NOTA
L'indicatore Fermo Bombola è controllato
in fase di Consegna, allo scopo di evitare l'uso della bombola. È importante precisare che:
in caso di modifica o annullamento di un Documento di Difformità, l'Utente dovrà
ripristinare manualmente il valore dei campi sulla
Anagrafica Bombola.
Nella funzione d'Inquiry Movimenti Magazzino,
i movimenti di difformità sono contraddistinti dalla dicitura «Dif»
(Difformità) nella colonna TD (Tipo Documento).
Carico Bombole Piene
La funzione è stata implementata per prevedere la generazione del Documento anche attraverso l'impostazione
delle Matricole. Per accedere a questa modalità, è sufficiente impostare il tasto F5
sul campo Codice Articolo.
Dopo aver impostato o letto le Matricole, il programma provvede a visualizzarle e, al termine, l'Utente ha la
possibilità d'indicare il Lotto assegnato dal Fornitore. Convalidando l'inserimento del Lotto, saranno
proposte in sequenza tutte le Matricole, mentre cliccando sul pulsante
, si attiva la possibilità di aggiornare, con lo stesso Lotto, tutte le
Matricole successive a quella impostata.
Se il Carico riguarda bombole non ancora immatricolate, da questa videata è possibile accedere
direttamente alla creazione della nuova Anagrafica Bombola, cliccando
sull'apposito pulsante
.
Qualora le bombole da immatricolare siano più di una, per poter completare
l'operazione di Carico, è necessario che tutte siano immatricolate.
Al termine dell'immissione, è possibile stampare le etichette da applicare sulle bombole, riportanti alcuni dati
anagrafici: in ogni caso, il programma provvede a stampare un'etichetta in più rispetto al numero totale delle
bombole, perchè l'etichetta aggiuntiva dovrà essere applicata sulla documentazione interna.
NOTA
Se il Fornitore che effettua il riepimento è diverso da colui che emette il D.d.t. di consegna o la Fattura, il programma fornisce a video il messaggio informativo: «Fornitore Residenza <> da documento». Impostando il tasto di forzatura F3, questa difformità sarà assunta e Non sarà proposta per tutte le altre bombole sulle quali sia riscontrata eventualmente la stessa incongruenza.
Si precisa che: qualora il rientro riguardi bombole vuote, la registrazione dovrà essere effettuata dalla funzione Carico da Terzi, nella quale è anche prevista la verifica sulla scadenza dei componenti installati.
Descrizione Aggiuntiva
È un campo predisposto all'inserimento di un'eventuale descrizione aggiuntiva dell'Articolo.
Colli Colli Omaggio Quantità Quantità Omaggio Prezzo Per Documenti di Acquisto: 1. Immetti immessi in una valuta diversa dall'unità di conto della Ditta, il Prezzo deve essere specificato nella valuta del . % Sconti Netto Riga I.V.A. % Provvigione Riga
In fase di inserimento delle singole righe dell'ordine cliente, è possibile impostare delle note aggiuntive che verranno legate alla riga stessa. A tale scopo occorre, subito dopo aver impostato l'articolo, cliccare il pulsante “Note” (posto sul fondo della videata), per ottenere l'apertura di una finestra in cui inserire una nota aggiuntiva della lunghezza massima di 300 caratteri. Dette note potranno anche essere stampate. La stampa delle Note aggiuntive sul documento è subordinata alla modifica del relativo profilo di stampa e pertanto, può essere attivata solo contattando il Servizio Assistenza Genesys.
Impostare il numero dei Colli complessivamente ceduti, cioè compresi quelli concessi a titolo di Sconto. In base ai Colli, se questi Non sono sufficienti ad allestire un'Unità di Carico, il numero degli Strati sarà ricalcolato in automatico.
Per registrare i Colli come Cessione gratuita, impostare il tasto F3.
Articolo è gestito il numero di Pezzi per Collo, nel campo Quantità è proposto in automatico il numero di pezzi da movimentare (se rosso il numero dei Colli sfusi.
La Quantità deve essere espressa nell'Unità di Misura Base dell'Articolo.È calcolata in automatico dal programma, in base al numero Colli, se sull'Anagrafica dell'Articolo è valorizzato il campo Pezzi per Collo.
Anche l'indicazione della Quantità Omaggio è prevista solo quando si utilizzano Causali finalizzate a questa registrazione.La Quantità Omaggio è calcolata in automatico, se sull'Anagrafica dell'Articolo è specificato il numero di Pezzi per Collo e il Peso Netto per Pezzi, nel caso di Articoli con Unità di Misura espressa in Kg.
Il Prezzo proposto è attinto dal Listino di Fatturazione impostato nei Dati Documentali oppure dalle Condizioni Commerciali attive sul alla data di registrazione.
Digitando il Prezzo totale seguito dal tasto F3, il programma lo divide per le Quantità e calcola in automatico il Netto Riga, che visualizza nell'apposito campo.IVA e visualizzato al netto. Qualora l
Le percentuali proposte sono attinte dalla tabella Sconti agganciata al Cliente o dalle condizioni commerciali attive al momento dell'Immissione dell'Ordine.
È determinato automaticamente dal programma al netto di eventuali Sconti.
L'aliquota proposta corrisponde al codice I.V.A. inserito nell'Anagrafica dell'Articolo.
Esprime in percentuale l'entità della provvigione accordata all'Agente ed è assunta dalla Tabella Provvigioni o dalle condizioni commerciali attive al momento dell'Immissione dell'Ordine.
Indica il numero delle righe di corpo di cui è composto il Documento.
Per gli Articoli abilitati alla Gestione Lotti, in fase di registrazione del Documento di Entrata Merci, si
attiva in automatico la window con i dati del Lotto. Per gli Articoli a Matricola acquisiti da terzi,
l'impostazione del codice Lotto è obbligatoria. Il controllo è effettuato sugli Articoli
che hanno Identity uguale a 7 (Contenitori a Matricola)
oppure Tipo Componente uguale a 7 (Di base principale).
Il programma propone in automatico la Data e l'Ora di ingresso,
impostate sulla testata del Documento (campi Scarico completato il - ore).

Window impostazione Lotto
NOTA
La Data d'ingresso Non può essere diversa dalla Data Movimento impostata in fase d'accesso alla funzione.
Entrambe le informazioni (Data e Ora) saranno utilizzate dalla funzione di generazione automatica dei movimenti di produzione, a partire dal flusso generato da Vivitalia, allo scopo di movimentare il Lotto per lo scarico dei Componenti base, in funzione sia della data che dell'ora di produzione. Quest'ultima informazione sarà aggiornata, a cura di Vivitalia, nel flusso di produzione.
Lotto Articoli in base a Criterio Codifica Lotto
In fase d'inserimento di un Documento di Entrata Merci, qualora sull'Articolo sia impostato il Criterio di Codifica Lotto, allora il Lotto sarà proposto in automatico dal programma, in base alla smorfia del Lotto definita nell'apposita funzione.
Inoltre, se nel Criterio di Codifica Lotto è stata indicata una o più Entità di tipo «Variabile», allora sarà proposta la seguente window:

Window Codifica Lotto
Nella window sono visualizzati: il Codice Lotto, nella parte superiore della videata,
e tutte le Entità che concorrono alla Codifica del Lotto, con i rispettivi valori.
Le Entità
«Variabili» sono evidenziate a sfondo giallo ed è possibile modificarle, cliccando sul pulsante
corrispondente.

Immissione Documento di Acquisto: input righe di corpo
Ultimata l'immissione con il tasto ESC, il programma propone un'apposita videata per l'eventuale modifica della Banca o della Condizione di Pagamento e l'impostazione del Costo di Trasporto e Imballaggio.
Trasporto/Imballaggio
Inserire, in percentuale o in valore assoluto, le spese di Trasporto/Imballaggio.Le stesse saranno proposte in automatico dal programma, in fase d'immissione del Documento con cui si evade l'Ordine.
Pagamento
È proposta in automatico la Condizione di Pagamento impostata nei Dati Documentali: la stessa sarà valida anche in fase d'immissione del Documento con cui si evade l'Ordine.
Convalida
Digitando Accept (tasto F12) si provvede all'inserimento definitivo dell'Ordine e alla successiva richiesta di Stampa dello stesso. È inoltre possibile abbandonare l'operazione corrente, digitando semplicemente il tasto ESC: l'abbandono della registrazione comporta la visualizzazione del messaggio «Convalidi l'Annullamento?», con cui si chiede all'utente di confermare l'abbandono definitivo dell'Ordine. A questo punto, digitare Exit (tasto F11) per impedire l'annullamento, o Accept (tasto F12) per confermarlo.

Immissione Documento di Acquisto: dati del piede
Assesta Lotto Residuo in Serbatoi
- Al termine dell'inserimento/modifica di un Documento di Entrata Merci, si attiva in automatico una funzionalità per l'assestamento delle Quantità di Lotto Residuo nel Serbatoio.
- Più precisamente, per gli Articoli presenti sul Documento di Entrata Merci, questa funzionalità provvederà a generarne un altro, con il quale:
- scaricare il Lotto Residuo presente nel Serbatoio e incrementare il nuovo Lotto indicato sul Documento di Entrata Merci
- scaricare eventualmente una Quantità del Residuo, presente nel Serbatoio come Sfrido
- Questa funzionalità si attiva solo se:
- il Documento di Entrata Merci ha Tipo Documento A (Carico Acquisti) oppure B (Bolla Attesa Fattura)
- in caso di manutenzione del Documento di Entrata Merci, la Data Operazione deve coincidere con la Data attuale
- il Deposito deve avere Natura 10 (Silos/Serbatoio)
Se sussistono le suddette condizioni, al termine dell'inserimento/modifica del Documento di Entrata Merci, sarà proposta la seguente videata:

Assesta Lotto Residuo in Serbatoio
- Nel data-grid sono visualizzate le seguenti informazioni:
- Articolo
- Codice Lotto Residuo
- Quantità Residua
- Quantità Sfrido
- Lotto Destinazione
NOTA
La Quantità di Sfrido rilevata e indicata in questa fase Non può essere superiore alla Giacenza del Lotto e Non può superare la % di Sfrido indicata nell'Anagrafica del Deposito.

Nessun commento