Passa al contenuto principale

1.4.1 - Anagrafica Bombole

Rel. 6.4.5.0

1. Anagrafica Bombole

Mediante questa funzione è possibile generare e manutenere l'Anagrafica delle Bombole, sia di proprietà dell'Azienda che di terzi (Clienti/Fornitori): per ciascuna di esse è possibile gestire informazioni relative alla tracciabilità e al collaudo. L'obiettivo è quello di sovvenire ad eventuali richieste degli organi verificatori, interessati a conoscere la posizione attuale o storica di una determinata bombola e, soprattutto, se questa è sottoposta alle fasi periodiche di manutenzione e collaudo.
Un'ulteriore finalità attiene alla possibilità di effettuare un riscontro immediato con le informazioni in possesso dei Clienti, circa il numero di bombole giacenti presso di loro o eventuali bombole ritenute difettate.

Anagrafica Bombole

Tutte le informazioni relative alle bombole sono opportunamente organizzate per fornire, oltre ai dati prettamente anagrafici (Identificativo, Matricola, Produttore...), anche dati relativi a Collaudi (Ultimo e Prossimo Collaudo, Tara originaria e Tara attuale...), Certificazioni e Residenza (Deposito, Cliente, Ultimo Carico e Scarico).

Anagrafica Bombole
Anagrafica Bombole
In fase d'Inserimento è possibile generare in automatico le anagrafiche di un numero determinato di bombole, partendo da un'Anagrafica master, da cui saranno assunti tutti i dati ad eccezione ovviamente dell'Identificativo, del Codice Univoco e delle Matricole Interna e Produttore. Questi dati infatti, saranno attribuiti prendendo in riferimento quelli dell'Anagrafica master e incrementandoli progressivamente.
 
Operativamente, subito dopo l'inserimento di un'Anagrafica Bombola, si aprirà una window in cui saranno proposti, ovviamente con possibilità di modifica, i seguenti dati:
  • Identificativo
  • Univoco
    Impostare 0 (zero) se Non deve essere incrementato.
  • Matricola interna
    Impostare spazio se Non deve essere incrementato
  • Matricola produttore
    Impostare spazio se Non deve essere incrementato
  • N. bombole da inserire
Il programma provvederà a generare tante anagrafiche quante sono le bombole da inserire: in ciascuna anagrafica saranno duplicati i dati dell'Anagrafica master, con la sola eccezione dei dati da incrementare.

    NOTA

     

    Importante: Il codice Univoco, la Matricola interna e la Matricola produttore saranno incrementati solo se l'ultimo carattere è numerico. Per esempio, se la Matricola produttore è PR1002 e si vogliono generare 4 bombole, saranno inserite 4 bombole con Matricola PR1002, PR1003, PR1004, PR1005. Se invece il codice è PR1002-H, le 4 anagrafiche generate riporteranno la stessa Matricola.

Assegnazione/Sostituzione Univoco

Sono di seguito elencati i controlli previsti nelle ipotesi di prima indicazione o sostituzione dell'Univoco sull'Anagrafica di una Bombola preesistente:
  • in caso di assegnazione Univoco sull'Anagrafica di una Bombola a cui Non era mai stato attribuito, l'unico controllo attivo riguarda l'eventuale utilizzo di uno stesso Univoco in un'altra Anagrafica
  • in caso di sostituzione Univoco, invece, se la Bombola Non risulta movimentata, l'utente è avvisato con un messaggio attenzionale ed è possibile procedere con l'assegnazione solo se la Bombola è in Sede, altrimenti è necessario prima registrare il Ritiro/Rientro della Bombola e poi assegnare l'Univoco

In caso di nuova assegnazione, è creata una nuova Anagrafica Matricola su cui sono riportate tutte le informazioni precedenti ed il nuovo Univoco indicato. L'Anagrafica Matricola con l'Univoco precedente viene invece disattivata (Stato D).

Cliccando sul tasto label Storico, è possibile interrogare gli Univoci sostituto e sostituente.
Se alla Bombola disattivata è associato un Kit Accessori, la movimentazione dei Componenti Non ancora scaduti sarà migrata automaticamente sulla nuova Anagrafica Bombole.

Anagrafica Bombola - window Storico
Anagrafica Bombola - window Storico
Identificativo
In fase d'Inserimento, è possibile richiedere al programma l'attribuzione automatica di un codice progressivo, impostando a 0 (zero) questo campo.
In fase di Modifica, Interrogazione e Cancellazione invece, in corrispondenza di questo campo è prevista l'attivazione della find-list di ricerca, mediante l'impostazione dei seguenti tasti funzione:
F1 - ricerca per Stato
F2 - ricerca per Settore/Gruppo e Tipo Gas
F3 - ricerca per codice Univoco
F4 - ricerca per Matricola interna
F6 - ricerca per Matricola produttore
F8 - ricerca per Identificativo
Stato Bombola
Al suo valore è subordinato l'utilizzo dell'articolo Bombola in fase di registrazione dei documenti.
Lo Stato Bombola può assumere i seguenti valori:
A - Attivo
Indica che l'articolo Bombola può essere interessato in tutte le operazioni di registrazione.
D - Disattivo
Indica che l'articolo Bombola Non è più Attivo e pertanto, non è possibile effettuare alcuna operazione che lo riguardi: le Bombole Disattive sono visualizzate solo nelle funzioni d'Interrogazione Movimenti e Stampa.
E - Scaduta
Z - Distruggere

Settore/Gruppo
Impostare il Settore/Gruppo di Gas prodotto, in base alla classificazione adottata dall'Azienda.

    NOTA

     

    È possibile diversificare il layout di stampa delle Etichette di Produzione, in base al Gruppo/Sottogruppo di Gas contenuto nella bombola (impostato in questo campo). Se Non è indicato un profilo specifico, sarà assunto di default quello standard (avente estensione «.1E»). Per realizzare l'associazione del profilo di stampa al Gruppo/Sottogruppo, valorizzare il campo Profilo etic. nella tabella Gruppi/Sottogruppi Articoli.

Tipo
Impostare il Tipo Gas contenuto nella bombola.

Dati Bombola

Proprietà
Il codice inserito in questo campo identifica il soggetto proprietario della bombola:
0 = Azienda
1 = Cliente
2 = Fornitore
3 = Altri

Proprietario
Solo se l'Identificativo Proprietà è diverso da «0 - Azienda», è possibile indicare il Proprietario della bombola o eventualmente, attivare la ricerca per Codice (tasto F8) o Denominazione (tasto F6). L'impostazione di questo campo consente dunque di associare alla Matricola l'anagrafica di base del Proprietario della bombola.

Matricola interna
Impostare il codice della Matricola interna assegnata alla bombola. In fase di ricerca bombole, è possibile utilizzare il carattere jolly % per sostituire parte del codice Matricola.

Matricola produttore
Inserire la Matricola di fabbricazione attribuita alla bombola dal Produttore. In fase di ricerca bombole, è possibile utilizzare il carattere jolly % per sostituire parte del codice Matricola.

    Esempio: Se si digita «GL-%» saranno ricercate tutte le Matricole che iniziano per «GL-», per esempio «GL-0001», «GL-0002» e a seguire.
    Digitando «%0002%» invece, saranno visualizzate le Matricole che contengono nel codice la stringa «0002», per esempio «GO-320002», «GL-100028» e altro.

In fase d'Immissione o Manutenzione, qualora s'inseriscano due o più bombole con la stessa Matricola interna o produttore, il programma provvederà a segnalarlo con un messaggio decisionale, consentendo comunque, in seguito a forzatura con il tasto F3, di procedere all'inserimento.

Messaggio decisionale: Matricola interna utilizzata
Messaggio decisionale: Matricola interna utilizzata

Produttore
È possibile indicare il Produttore della bombola, impostando il corrispondente codice dell'Anagrafica di base.

Flag quantità variabile
L'attivazione di questo flag (valore 1) indica che la quantità di gas contenuta nella bombola è soggetta a variazioni.

    Esempio: Può accadere che le Bombole di Acetilene contengano quantità variabile di prodotto, in funzione dell'assorbimento.

Capacità
Indicare il peso o il volume della Bombola.

Articolo
Impostare il codice dell'Articolo contenuto nella bombola.

Lotto - Scadenza
Indicare il Lotto dell'Articolo contenuto nella bombola.
L'impostazione del codice Lotto consente l'aggiornamento automatico delle Quantità consegnate, e quindi della disponibilità dello stesso, durante le varie fasi di Consegna Bombole per Vendita o Trasferimento.
È possibile inserire Lotti con codice composto da un massimo di 20 caratteri.
Per l'attribuzione del codice Lotto, attenersi alla seguente codifica:

AAAA
= Anno di carico

RR
= Identificativo della Rampa di carico (2 caratteri)

NNN
= Codice progressivo interno

Il programma visualizza in automatico la data di Scadenza del Lotto di produzione: è prevista la possibilità di stampare il codice Lotto e la Scadenza sui Documenti di Consegna, in corrispondenza del codice Lotto utilizzato. La stampa del Lotto e della data di Scadenza richiede l'aggiornamento dei profili di stampa relativi ai Documenti di Consegna accompagnatori (D.d.t., Fattura accompagnatoria, Fattura immediata e altro).

    NOTA

     

    In fase d'immissione di un Documento di Consegna, il programma controlla la presenza del codice Lotto e inibisce l'inserimento di una Bombola che non risulti lottizzata.

Il rientro di una bombola, eseguito dalle funzioni di Ritiro o Vendita Diretta, comporta l'eliminazione del Lotto indicato sull'Anagrafica, qualora:

Articolo Kit
In questo campo è possibile impostare il codice dell'Articolo Kit associato alla bombola. Richiamato l'Articolo Kit, cliccando sul pulsante corrispondente , nella parte inferiore della videata saranno visualizzati gli Articoli Accessori associati all'Articolo Kit.

Per ciascun Accessorio, oltre a Codice e Descrizione, sono fornite le seguenti informazioni:
  • Unità di Misura
  • Numero e Data del Documento Interno
  • Causale (Impiego o Sostituzione)
  • Lotto del Fornitore da cui è prelevato l'Accessorio impiegato o sostituito
  • Scadenza del Lotto
Le informazioni visualizzate nel data-grid sono aggiornate dinamicamente, in seguito alla registrazione dei movimenti di magazzino relativi all'impiego e/o sostituzione degli Accessori.
Articolo Kit - visualizzazione Accessori
Articolo Kit - visualizzazione Accessori

Sostituzione componenti entro il
In questo campo è visualizzata la Data di Scadenza dell'Articolo Kit: questa data è calcolata in automatico dal programma, in base ai Giorni Shelf Life Fornitore/Legge indicati sull'Anagrafica dell'Articolo Kit.
Ogniqualvolta l'utente registrerà un Documento di Installazione e/o Sostituzione di un Componente, il programma provvederà a verificare l'insieme dei Componenti che costituiscono il Kit, allo scopo di aggiornare la Data di Scadenza (la più recente) sull'Anagrafica della Bombola.

Gestione «Pacco Bombole» e «Cestello»

L'esigenza da soddisfare è quella di porre l'Azienda in condizione di sapere, alla data attuale, quali siano le bombole presenti in un determinato «pacco», ovvero quelle presenti in un determinato «cestello».

    NOTA

    • Per «pacco bombole» s'intende fisicamente una gabbia, in cui sono presenti massimo 20 bombole contenenti uno stesso gas ed aventi un unico punto di erogazione. Il «pacco» è anch'esso codificato come «bombola» ed ha un proprio Univoco, già attualmente utilizzato per la movimentazione di magazzino.
    •  
    • Per «cestello» invece, s'intende una cesta metallica in cui sono momentaneamente appoggiate alcune bombole utili per la consegna. Sostanzialmente si tratta di un luogo di sosta, in cui possono trovarsi anche bombole contenenti gas diversi. Rispetto al «pacco», il «cestello» Non deve essere codificato come bombola, perchè si tratta di un dato puramente informativo.

     Importante: Una bombola Non può essere contemporaneamente presente in un «pacco» e in un «cestello».

Esempio di «Pacco Bombole»

Esempio di Pacco Bombole
Esempio di «Pacco Bombole»

Esempio di «Cestello»

Esempio di Cestello
Esempio di «Cestello»

Dati Collaudo

Tara originaria
Impostare la tara della bombola quando è stata fabbricata.

Tara attuale
La tara attuale della bombola è calcolata in automatico dal programma, in seguito alla stampa definitiva del Certificato di Collaudo.

Anni validità
L'impostazione di questo campo è utile per il calcolo della data di Prossimo Collaudo.

Ultimo Collaudo
La data dell'Ultimo Collaudo è aggiornata automaticamente dal programma, in seguito alla stampa definitiva del Certificato di Collaudo.

Prossimo Collaudo
È calcolata automaticamente dal programma, dopo la stampa definitiva del del Certificato di Collaudo, sommando la data dell'Ultimo Collaudo agli Anni di validità della bombola.

    NOTA

     

    È importante che questa data sia gestita correttamente: un mancato aggiornamento infatti, comporterà il Fermo di tutte le Bombole movimentate.

Certificati

Collaudo - Data
È la Data del Certificato dell'ultimo Collaudo effettuato. È aggiornata in automatico dopo la stampa definitiva del Certificato di Collaudo.

Collaudo - Numero
È in Numero del Certificato dell'ultimo Collaudo effettuato. È aggiornato in automatico dopo la stampa definitiva del Certificato di Collaudo.

Cumulativo produttore
Campo alfanumerico avente estensione massima di 20 caratteri.

Residenza

Per salvaguardare le informazioni contenute in questa sezione, solo in fase di Manutenzione Bombola, è stato previsto il blocco con password. Cliccando sull'apposito pulsante infatti, si attiva una window con la richiesta della password, che resterà valida fino a quando l'Utente deciderà di abbandonare la funzione.

Window impostazione password
Window impostazione password

In fase d'Inserimento Bombola invece, è possibile inserire i dati relativi alla Residenza, senza dover impostare la password.

    NOTA

     

    Per poter modificare la password di default, si prega di contattare il Servizio Assistenza della genesys software.

Stato
Indica la collocazione attuale della bombola.
Può assumere i seguenti valori:
0 = in Sede
1 = c/o il Cliente
2 = c/o il Fornitore
5 = sul deposito viaggiante

Conto
Se il campo Stato Consegna assume valore 1 o 2, il Conto visualizzato in questo campo identifica rispettivamente, il Cliente o il Fornitore presso il quale la bombola risulta giacente; se lo Stato Consegna è valorizzato a 0 (zero) invece, il Conto individua l'ultimo Cliente o Fornitore in possesso della bombola, prima che la stessa tornasse in sede.

    Unitamente allo Stato Consegna, il Conto consente l'immediata individuazione della collocazione assunta dalla bombola.

Deposito
Se lo Stato Residenza assume valore 0 (zero), questo campo specifica il Deposito presso il quale è giacente la bombola.

Data Ultimo Carico
L'aggiornamento di questo campo è effettuato in automatico dal programma, a seguito della registrazione di un'operazione di Carico da Terzi.

Data Ultimo Scarico
L'aggiornamento di questo campo è effettuato in automatico dal programma, a seguito della registrazione di un Documento di Consegna, di un'operazione di Scarico a Terzi o di Scarico per Riempimento.

Indicatori

Fermo
Quest'indicatore è aggiornato in automatico in seguito alla registrazione di un'operazione di reso dalle funzioni di Ritiro o Vendita Diretta, nonchè mediante l'utilizzo di dispositivi palmari.
Nelle funzioni di Emissione Documenti, per ciascuna Bombola movimentata, il programma provvederà a verificare l'aggiornamento dell'indicatore Fermo Bombola ed inoltre, nel caso l'indicatore non fosse già aggiornato, provvederà a controllare se la Data di Scadenza Componenti risulta uguale o anteriore alla Data di registrazione. Se è riscontrata una condizione per la quale la Bombola Non può essere movimentata, sarà fornita a video apposita segnalazione e l'Utente potrà decidere, forzando il controllo con il tasto F3, di movimentare comunque la Bombola.

Messaggio attenzionale Componente Kit in scadenza
Messaggio attenzionale Componente Kit in scadenza
Il Fermo Bombola può assumere i seguenti valori:
1 = Fermo Bombola per Scadenza Componenti Kit
2 = Fermo Bombola per Scadenza Prossimo Collaudo
9 = Warning (esempio: bombola difforme)
Il Fermo Bombola (valori 1 e 2) genera un'annotazione di difformità con apposite Causali:
  • 505 - Fermo Bombola per Scadenza Componenti Kit
  • 506 - Fermo Bombola per Scadenza Collaudo
  • Per conoscere tutte le Bombole soggette a Fermo, è sufficiente accedere alla funzione d'Inquiry Difformità.

      NOTA

       

      L'indicatore Fermo Bombola è azzerato in seguito alla stampa definitiva del Certificato di Collaudo e può essere modificato direttamente sull'Anagrafica della Bombola.

    Etichette
    L'attivazione del presente indicatore (valore 1) abilita la stampa delle Etichette per la bombola considerata.

    Collaudo
    Evidenzia lo stato del Collaudo:
    0 = No
    1 = in Corso
    2 = bombola collaudata