3.6.15.1 - Certificato di Collaudo

Certificato di Collaudo: 1. Inserimento
L'Inserimento del Certificato provvisorio di Collaudo richiede la valorizzazione dei seguenti dati:
Collaudo Numero
Identificativo alfanumerico con dimensione massima di 18 caratteri: il Numero è assunto dalle
Numerazioni di Servizio e proposto in automatico dal programma;
per modificare il Numero proposto, forzare il dato con il tasto F3.
Digitando F8 in corrispondenza di questo campo, la procedura visualizza in
un'apposita window i Certificati da Modificare o
Confermare, a partire dal Numero impostato e in ordine di Data.
Del
Inserire la Data del Collaudo.
Posizionando il cursore del mouse sulla data del collaudo viene visualizzato un campo pop-up che riporta il numero e la datadell'ultimo collaudo inserito.
Descrizione GAS
Indicare il tipo GAS contenuto nelle Bombole da collaudare.
Proprietà
Specificare la Ditta proprietaria delle Bombole da revisionare.
Motivo Revisione
Indicare la motivazione del Collaudo.
Luogo
Specificare il luogo presso il quale si effettua il test delle Bombole.
Percentuale Limite
Ogni Bombola che abbia subito un calo superiore alla Percentuale Limite impostata in questo
campo, risulterà «Negativa».

Inserimento Certificato di Collaudo: dati di testa.
Convalidata l'immissione dei dati di testa, la procedura si adegua alla modalità di inserimento Manuale o Automatico, selezionata da menù.

Se si è selezionato l'Inserimento Manuale, dopo l'impostazione dei dati di testa, è richiesta l'indicazione delle Bombole da collaudare:
- Identificativo Univoco
- In corrispondenza di questo campo, è attiva la ricerca delle Bombole con i seguenti tasti funzione:
- F3 a per Identificativo Univoco
- F4 a per Matricola Interna
- F6 a per Matricola Prodotto.
- Con l'impostazione del tasto F5 invece, si attiva l'inserimento da penna ottica (leggendo il Codice Univoco dell'etichetta).
In corrispondenza dell'Identificativo inoltre, è attiva la funzione di Jump, che rende accessibili le seguenti scelte:

Funzioni accessibili con il tasto F9.
La funzione d'Inserimento può riguardare solo le Bombole, che risultano contemporaneamente presenti in sede e non inserite in altri Certificati di Collaudo provvisori.
La registrazione del Certificato di Collaudo si risolve nella videata successiva: al termine dell'immissione, il programma propone anche la stampa del Documento generato:

Inserimento Certificato di Collaudo: immissione righe di corpo.

- Se si è selezionato l'Inserimento Automatico invece, dopo aver confermato i dati di testa, il programma propone a video un'apposita finestra, in cui è richiesta l'impostazione del Certificato Cumulativo e della Data di prossimo Collaudo:
- L'opportuna valorizzazione di entrambi i dati attiva la visualizzazione di tutte le Bombole, con Numero Certificato Collaudo uguale a quello immesso e con Data di prossimo Collaudo uguale o anteriore a quella indicata.
- Dopo aver scartato dall'elenco le Bombole che non s'intende collaudare, il programma genera in automatico le righe di Collaudo ed è pronto per l'inserimento di nuove Matricole.
- È opportuno precisare, che dopo la convalida del Certificato di Collaudo, le Bombole in esso inserite non sono più disponibili per altre funzioni (ad esempio la Vendita o lo Scarico a Terzi).
Nota tecnica: i Certificati di Collaudo sono Movimenti Bombole (MBM) con Tipo Documento c e Tipo Movimento 3.

Certificato di Collaudo: 2. Manutenzione
- La funzione di Manutenzione consente di modificare i Certificati di Collaudo della Filiale selezionata, purché gli stessi non siano stati ancora Confermati o Stampati in definitivo.
- Operativamente, la funzione di Manutenzione consente la modifica dei dati di testa del Collaudo, l'inserimento di nuove Matricole o la cancellazione delle righe del Certificato.
In fase di manutenzione o conferma del collaudo, dopo aver convalidato i dati di testa dello stesso, vengono visualizzate tutte le bombole inserite nel collaudo. È possibile, in questo modo, selezionare direttamente la riga da modificare, cliccando il relativo bottone penna .

Certificato di Collaudo: 3. Conferma
- La funzione di Conferma consiste nell'inserimento della Tara attuale delle Bombole, rilevata a seguito della revisione.
- Dopo aver richiamato i documenti non ancora Stampati in definitivo, è possibile modificare solo la Percentuale Limite di tolleranza.
- Richiamando le varie righe del documento, dopo aver inserito la Tara attuale, il programma calcola la percentuale di calo e se questa risulta minore o uguale alla Percentuale di tolleranza, segnala che la Bombola ha superato il Collaudo.
- La Percentuale di calo è sempre calcolata in base alla Tara originaria della Bombola, impostata sull'Anagrafica della stessa.
Il Certificato di Collaudo s'intende confermato e pronto per essere stampato in definitivo, solo se su tutte le righe risulta impostata la Tara attuale.

Conferma Certificato di Collaudo.

Certificato di Collaudo: 4. Stampa
Nel Certificato di Collaudo sono riportate tutte le Bombole sottoposte a Collaudo, opportunamente ordinate per Matricola Interna; lo stesso ordinamento è previsto anche in fase di Manutenzione, allo scopo di garantire la corrispondenza tra quanto visualizzato e quanto stampato.
La stampa può essere richiesta in modalità simulata o definitiva: in entrambi i casi, si attiva dopo aver impostato i riferimenti del Certificato d'interesse. In questa fase, qualora sulle Bombole non sia stato indicato il Certificato Cumulativo del Produttore, sarà stampata, in sostituzione, la data di fabbricazione della Bombola.
Effettuata la stampa definitiva, Non è più possibile modificare o cancellare il documento di Collaudo; l'unica operazione consentita infatti, è la ristampa. Da questo momento in poi, la Bombola è nuovamente abilitata ai fini della Vendita, dello Scarico a Terzi e di altre operazioni.
Nota Tecnica: i profili di stampa per i Certificati di Collaudo sono PDCOLL2D.1 e PDCOLL2D.1L.
Aggiornamento Anagrafica Bombola
- La stampa definitiva del Certificato di Collaudo comporta l'aggiornamento dell'Anagrafica Bombola, relativamente ai seguenti campi:
- Numero - Data Collaudo
- Ultimo Collaudo
- Data di prova del Collaudo
- Data prossimo Collaudo
Calcolata sommando la Data di prova agli Anni di Validità della Bombola - Tara attuale della Bombola
No Comments