Skip to main content

2.3.1.5.1 - Proposta di Consegna: 1. Generazione e Stampa

Proposta di Consegna: 1. Generazione e Stampa

Questa funzione esegue la Generazione e la Stampa contestuale della Proposta di Consegna al Cliente, con riferimento agli Ordini da evadere selezionati dall'utente.

modalità operative

In fase d'accesso alla funzione è richiesto l'inserimento della Ditta, dell'Anno contabile e del Ce.Di. di competenza: l'impostazione preliminare dei suddetti dati permette l'accesso ad una videata successiva, per la valorizzazione dei seguenti campi:

Settore
Il valore impostato in questo campo determina il Settore di competenza, degli Articoli presenti negli Ordini da evadere:
1 = Generi Vari
3 = Deperibili
4 = Ortofrutta
11 = Generi Vari + Ricorrenze
80 = Ricorrenze.

    Impostare 99 per considerarli tutti.

Consegna il
L'opportuna valorizzazione del presente campo attiva la selezione dei soli Ordini, la cui Consegna è prevista entro la data impostata: il programma propone in automatico la data attuale.

Pallet
L'attivazione della presente check-box è richiesta, solo se l'Unità di Carico prevista per l'intera Consegna è il Pallet; in caso contrario, il programma assume come Tipo Supporto il Roll oppure quello eventualmente impostato nell'Anagrafica Cliente.

Etichette
L'attivazione della presente check-box comporta la stampa delle Etichette, in sostituzione della Lista di Prelievo sul modulo continuo.

    Attualmente questa funzionalità non è ancora implementata.

Tipo Mezzo
Attiva la selezione degli Ordini da evadere, in base al Tipo Mezzo impiegato per il trasporto.
I valori ammessi sono i seguenti:
A = Autotreno
C = Camioncino
M = Motrice.
Se per il Tipo Mezzo indicato, nella relativa tabella non risulta impostato alcun valore, il programma non effettua controlli sulla Cubatura e Portata dello stesso.

Porta Numero
È possibile impostare il Numero della Porta presso la quale allestire il carico.

Lato
Il valore impostato in questo campo indica il Lato della Porta da occupare:

D - Dx
 =  Lato Destro

S - Sx
 =  Lato Sinistro.
Generazione e Stampa Proposta di Consegna: impostazione dati preliminari
Generazione e Stampa Proposta di Consegna: impostazione dati preliminari.
La valorizzazione dei seguenti campi attiva la visualizzazione di tutti gli Ordini in Stato «Evadere», opportunamente riepilogati per Cliente e in ordine di Data Consegna e Giro.
Visualizzazione Ordini in stato Evadere
Visualizzazione Ordini in stato Evadere
Sono fornite per ciascun Ordine le seguenti informazioni:
  • Fascia Oraria di Dettatura Colli
  • Codice - Denominazione del Cliente intestatario dell'Ordine
    • In corrispondenza del Codice è attivo un campo pop per la visualizzazione del Numero Telefonico del Cliente.
    • In corrispondenza della Denominazione invece, è attivo un apposito drill-down per la visualizzazione del Cliente di Consegna, qualora questi non corrisponda al soggetto intestatario dell'Ordine.
  • Data di Consegna dell'Ordine
    • Cliccando sul drill-down posto in corrispondenza di questo campo, si attiva la visualizzazione delle singole Righe dell'Ordine.
  • Numero - Data Ordine
    • In corrispondenza del Numero Ordine è attivo un apposito campo pop per la visualizzazione della Cubatura, riferita al Tipo Mezzo adottato per il trasporto.
    • In corrispondenza della Data Ordine invece, è attivo un altro campo pop per la visualizzazione della Portata, sempre riferita al Tipo Mezzo adottato per il trasporto.
  • Tipo
    • Visualizza il Settore di competenza degli Articoli presenti nell'Ordine (Generi Vari, Deperibili, Ortofrutta...).
  • Numero Colli Pianificati - Dettati
  • Numero Pallet
    • Questo campo fornisce informazioni relative al numero di Pallet Interi di cui è composto l'Ordine e al numero di Colli, che compongono i Pallet Interi.
  • Colli Sfusi
    • Questo dato è utilizzato per calcolare il numero di Supporti (Pedane o Roll) da utilizzare per la consegna dei Colli Sfusi, in base al Volume del Tipo Supporto selezionato.
  • Unità di Carico
    • Questo campo visualizza il Numero di Unità di Carico previste nell'Ordine e attiva la possibilità di selezionare come Tipo Supporto il Pallet, qualora la corrispondente check-box in testa alla videata risulti disattiva.
  • Sequenza Elaborazione
    • È possibile indicare la Sequenza di Elaborazione degli Ordini visualizzati, valida per la generazione della Proposta di Consegna.
L'utente ha possibilità di selezionare singolarmente gli Ordini da elaborare, attivando l'apposita check-box di Evasione, posta in corrispondenza di ciascuna Riga.
È possibile inoltre, richiedere la selezione di tutti gli Ordini intestati ad uno stesso Cliente, attivando la check-box di Evasione, posta in corrispondenza del Cliente d'interesse.
In fase di generazione proposte di consegna è presente il controllo su shelf-life nelle routine di ricerca pallets. Inoltre, in presenza di prodotti con data di scadenza e di shelf-life logistica/p.vendita validi, la funzione in oggetto verifica che : la Data di scadenza - data di eleborazione sia maggiore ai giorni memorizzati nel campo Shelf-life log/p.vend. In caso contario segnalerà su carta il prodotto, il posto, la disponibilità.
Ultimata la selezione degli Ordini da elaborare, impostare il tasto Esc per posizionarsi sulla Convalida e digitare infine il tasto Accept (F12).

generazione proposta di consegna

Con la Convalida degli Ordini selezionati, il programma procede all'elaborazione di ogni singolo Ordine e per ciascun Articolo in esso presente, esegue un controllo sulla relativa Disponibilità.

    La Disponibilità è calcolata come differenza tra l'Esistenza Attuale e la Quantità Impegnata da altre Proposte.

Qualora per l'Articolo processato non risulti Capienza, saranno generati due o più movimenti: il primo sull'Articolo originario per la quantità disponibile, l'altro (o gli altri) sull'Articolo Sostitutivo (o Articoli Sostitutivi) per la quantità residua.

    Con riferimento ai Prodotti Sostitutivi eventualmente intercettati, il programma controlla che lo Stato Articolo sia Attivo (valore A oppure I) e assume le condizioni commerciali dal Listino Generale di quest'ultimo.

Qualora per l'Articolo processato sia stato indicato un Articolo Variante, quest'ultimo sarà assunto in sostituzione dell'originario, indipendentemente dalla Disponibilità, adeguando la quantità da evadere alla pezzatura dello stesso, se nella relativa Anagrafica il campo Sottimballo presenta un valore maggiore di 1 (uno).

Un ulteriore controllo è diretto ad accertare la presenza di eventuali Limitazioni in essere, con conseguente applicazione delle stesse.

Per gli Ordini di Approvvigionamento, la procedura non gestisce gli Ordini Aperti e pertanto, le Righe parzialmente evase saranno considerate comunque evase completamente. Quanto esposto risulta valido anche per le Prenotazioni e Assegnazioni, per le quali sia sopraggiunta la Data Massima di Riciclo: fino ad allora infatti, per queste due tipologie di Ordine è prevista la generazione di Ordini Aperti.

generazione unità di carico

Completata la generazione della Proposta di Consegna, lo step successivo consiste nella generazione delle Unità di Carico.
In questa fase il programma controlla che la Quantità da Evadere corrisponda ad un Pallet Intero, nel qual caso la ricerca del Pallet Intero è effettuata prima sul Posto Picking e poi nelle varie Riserve, a partire da quella più vicina al Picking.
Se invece la Quantità da Evadere risulta inferiore al Pallet Intero, il primo Posto verificato è sempre il Picking e qualora la Disponibilità risulti sufficiente ad evadere la Riga dell'Ordine, è registrato un movimento di prelievo e il programma procedere con la Riga successiva. Qualora la Disponibilità risulti insufficiente invece, la procedura genera un movimento di prelievo sul Picking per la quantità disponibile, impegnando il residuo sulla Riserva più vicina al Picking e con Disponibilità sufficiente. In quest'ultimo caso, sulla Riserva è generato un movimento di abbassamento ed è impegnata la quantità del Pallet/Ubicazione.

    Tutti i movimenti di abbassamento generati sono opportunamente riportati su di un'apposita Lista.

Infine, qualora la quantità residua non risulti disponibile su alcuna Riserva, la procedura genera un movimento di difformità.

Al termine, l'elaborazione produce le seguenti stampe:
  • Elenco dei Pallet Interi
  • Elenco delle Unità di Carico allestite, con relativo Numero Progressivo e Contenuto e con indicazione del Posto Picking da cui prelevare.
In base al Tipo di Supporto impiegato, le Unità di Carico possono essere organizzate come «Coppia di Pallet» o «Terna di Roll», il che impone, che sull'ultimo foglio del secondo Pallet o del terzo Roll, vi sia uno spazio dedicato alla firma del preparatore.
Al termine, è proposto il riepilogo delle Unità di Carico di ciascun Ordine, con indicazione del Numero Unità e del Numero di Colli contenuti.
Completata la generazione delle Unità di Carico, qualora siano stati prodotti dei movimenti di abbassamento, la procedura provvede a segnalare in un'apposita videata, il numero di abbassamenti da effettuare, in base al numero di Carrellisti a disposizione e con riferimento a ciascuna sezione del magazzino.
Il Regista, o responsabile del magazzino, assegna gli abbassamenti a ciascun Carrellista e per ogni operatore, è emesso un apposito report, con indicazione degli Abbassamenti da effettuare.
Ciascun Carrellista, dopo aver effettuato l'abbassamento e comunque dopo aver completato la Lista attribuitagli, la riconsegna al Regista, che esegue infine la funzione di Conferma Abbassamenti.

Con la release 5.2.5.2. è stato modificato l'ordinamento degli abbassamenti da corsia/riserva a corsia/picking. Questo allo scopo di ottemperare all'esigenza dei carrellisti che seguono la sequenza del picking, per verificare l'effettivo bisogno dell'abbassamento, liberano lo stesso dal pallet vuoto e successivamente si recano a prelevare la pedana da abbassare.

È stata modificata anche l'informazione dell'impegnato che riprende i dati dal picking anzichè dalla riserva