3.3.11 - Annulla Emissione Documenti

11. Annulla Emissione Documenti
Questa funzione permette di annullare uno o più Documenti emessi, con conseguente possibilità di apportarvi eventuali modifiche: una volta annullato infatti, il Documento assume lo stato «Inserito» e «Modificabile». La funzione di Annullamento può essere eseguita per diverse tipologie di Documenti, tra cui ad esempio: Fatture Differite, Note Credito, Ricevute Fiscali e Corrispettivi.
La funzione permette di annullare singoli Documenti di Vendita emessi e contabilizzati, a condizione che Non siano stati stampati in definitivo sui e/o sul .
Non è consentito l'annullamento massivo dei Documenti contabilizzati, ma solo di singoli Documenti, perchè si tratta di una funzione da eseguire solo in casi eccezionali.
In questa fase è possibile annullare anche le Fatture per le quali è stato già generato il Portafoglio. Operativamente, è previsto il controllo sulla Ri.Ba./RID emessi e, se il flusso Non risulta ancora generato, il programma visualizza un apposito messaggio e permette comunque di annullare il Documento (quindi le Ri.Ba./RID), forzando con il tasto F3, analogamente a quanto previsto per le Fatture già contabilizzate.
NOTA
Per annullare le Ri.Ba./RID già generate in un flusso, a condizione che Non sia stata stampata la Distinta definitiva, accedere alla funzione / del modulo Gestione Finanza.
L'esecuzione di questa funzione, possibile solo se la contabilizzazione dei Documenti è effettuata analiticamente (ossia un'operazione per ogni Documento), comporta la cancellazione dell'operazione contabile e lo storno delle Statistiche di Vendita, qualora siano state aggiornate definitivamente.
Conto
Impostare il Cliente intestatario dei Documenti da annullare. Per eseguire l'annullamento
contemporaneo di più Documenti intestati a soggetti diversi, è sufficiente
impostare solo il Mastro.
- Tipo Documento
- Sotto la voce Fattura (valore 1) sono comprese tutte le tipologie di Fattura e, analogamente, sotto la voce Nota Credito (valore 2) sono compresi tutti i tipi di Nota Credito.
- 3 = Ricevuta Fiscale
- 4 = Corrispettivi
- 9 = Fattura Socio (Conferimenti)
- 10 = Autofattura (Conferimenti)
Serie Numerazione
Numero - Data Documento da... a
La corretta valorizzazione di questi parametri permette di specificare un
apposito range di Documenti da interessare alla fase di Annullamento.
Con la Convalida dei parametri impostati, si ottiene un data-grid con l'elenco dei Documenti candidati all'Annullamento, con possibilità di selezionarli singolarmente, attivando il check-box corrispondente, oppure massivamente tutti quelli visualizzati, attivando il check-box sull'intestazione del data-grid.
Nel data-grid sono presenti le colonne Port. (Portafoglio) e Contab. (Contabilizzazione) e servono ad indicare, se il check-box è attivo, le Fatture per le quali le fasi di Generazione Portafoglio e/o Contabilizzazione sono state già eseguite.

Annulla Emissione Documenti
Dopo aver selezionato i Documenti d'interesse, convalidare per avviare l'elaborazione. Le righe selezionate saranno colorate a sfondo giallo, mentre al termine dell'Annullamento saranno proposte a sfondo verde. Nel data-grid di destra, saranno visualizzati i dati dei D.d.t. riattivati.
NOTA
In corrispondenza del campo Convalida, è attivo il tasto F3 che permette di riattivare i Documenti per i quali si è verificato un errore in fase di Generazione Record d'Interfaccia Co.Ge. o Generazione Partite Scoperte.

Annulla Emissione Documenti: fine dell'elaborazione
No Comments