Skip to main content

1.16.1.4 - Servizi Manutenzione Articoli: 4. Ricalcolo Scorta Minima

4. Ricalcolo Scorta Minima

Questa funzione esegue il Ricalcolo automatico della Scorta Minima degli Articoli, analizzando i consumi relativi ad un certo periodo di tempo. In base alle selezioni effettuate dall'Utente, per il calcolo della Scorta Minima sono elaborati tutti o solo alcuni dei seguenti movimenti:
  • Documenti di Vendita (da Tipo 0 a Tipo 9)
  • Note Credito
  • Scarichi Corrispettivi (Tipo Documento P)
  • Scarichi di Produzione (Tipo Documento L)
  • Scarichi Vari (Tipo Documento Q)

La funzione di Ricalcolo Scorta Minima può essere eseguita per singolo Articolo o per tutti gli Articoli appartenenti ad uno stesso Gruppo/Sottogruppo, Brand/Sub-Brand o Divisione, dipendentemente dai valori impostati nei parametri di filtro.


Parametri Filtro

In fase di accesso alla funzione, è richiesta l'impostazione dei parametri di filtro:

Articolo
Impostare il codice dell'Articolo per il quale eseguire il Ricalcolo Scorta Minima.
Lasciando a spazio il campo Articolo, è possibile impostare i parametri di filtro successivi:
  • Gruppo/Sottogruppo
  • Brand/Sub-Brand
  • Codice ECR
  • Divisione Articoli
  • Includi Voci Costo
    L'attivazione di questo check-box consente di includere nell'elaborazione, gli Articoli che identificano Voci di Costo nelle .
    In particolare, si tratta di Articoli aventi come Tipo Componente i seguenti valori:
    7 = Materiale
    8 = Manodopera
    9 = altri Costi
    A = Attrezzatura

    Impostati i parametri di filtro degli Articoli, sono richiesti i dati necessari per il Ricalcolo:

    Giorni Precedenti
    È possibile richiedere l'analisi dei Consumi, con riferimento ad un certo numero di giorni precedenti alla data attuale.

    Giorni Previsione
    È possibile richiedere una previsione dei futuri Consumi, con riferimento ad un certo numero di giorni successivi alla data attuale.
    La previsione si basa sui Consumi relativi allo stesso periodo dell'Anno precedente.

      NOTA

       

      Esempio: Supponendo che la data attuale sia 01/06/2012 e il numero di Giorni Previsione sia uguale a 120, per calcolare i possibili Consumi dalla data attuale fino al 01/09/2012, saranno considerati i Documenti dal 01/06/2011 al 01/09/2011.

    % Minima di Scostamento
    Indicando una percentuale diversa da 0 (zero), saranno visualizzati solo gli Articoli la cui differenza (in percentuale) tra Scorta Minima attuale a Scorta ricalcolata, sia maggiore o uguale a quella minima impostata.

      NOTA

      La percentuale è da considerarsi come valore assoluto: nel controllo della percentuale Minima di Scostamento infatti, risulta ininfluente che la percentuale di Scostamento dell'Articolo sia positiva o negativa.

    Includi Note Credito
    L'attivazione di questo check-box permette d'includere le Note Credito nel calcolo dei Consumi del Periodo.

    Includi Scarichi Vari
    L'attivazione di questo check-box permette d'includere nella movimentazione considerata per il calcolo della Scorta Minima, anche quella registrata con Causali aventi Tipo Documento «Q - Scarichi Vari».

      NOTA

       

      Le Causali Magazzino aventi Tipo Documento Q sono solitamente impiegate per movimentare gli Articoli ad uso interno, ad esempio cancelleria e ricambi.

    Ricalcolo Scorta Minima: impostazione parametri
    Ricalcolo Scorta Minima: impostazione parametri
    Convalidate le impostazioni, il programma provvede a calcolare per ciascun Articolo, le quantità dei Documenti di Vendita e degli Scarichi Produzione:
  • alla data antecedente a quella attuale, determinata in base al numero di Giorni Precedenti
  • relativamente all'Anno precedente e al periodo risultante in base numero di Giorni Previsione
  • Le Quantità così ottenute sono quindi sommate e divise per il totale dei Giorni impostati: si calcola in questo modo il Consumo medio giornaliero dell'Articolo.

    In base al Fornitore Abituale dell'Articolo, è verificato se c'è una in essere, da cui assumere i e i . Qualora non esista alcuna o non risultino valorizzati i suddetti dati, i giorni sono assunti dal campo Giorni approvvigionamento nell'Anagrafica dell'Articolo. Qualora anche questo campo non risulti valorizzato, il Giorno minimo di approvvigionamento si considera uguale a 1.

    È infine calcolata la Scorta Minima, applicando la seguente formula:

    Scorta Minima = Consumo Medio x (GG. prevista consegna + GG. franchigia)

    Elaborazione

    Al termine dell'elaborazione, il programma visualizza in un data-grid l'elenco degli Articoli compatibili con i parametri impostati dall'utente.
    Sono fornite per ciascun Articolo le seguenti informazioni:
  • Codice e Descrizione Articolo
  • Unità di Misura
  • Quantità Consumo precedente
  • Quantità Consumo previsione
  • Consumo Medio
  • Giorni di Approvvigionamento
  • Scorta Minima attuale
  • Scorta Minima calcolata
  • Percentuale di Scostamento
  • Ricalcolo Scorta Minima: visualizzazione Articoli in data-grid
    Ricalcolo Scorta Minima: visualizzazione Articoli in data-grid

    A questo punto è possibile modificare le Quantità proposte dalla funzione di Ricalcolo. Operativamente, al termine dell'elaborazione, il cursore si posiziona sulla prima riga del data-grid, in corrispondenza della cella Scorta calcolata: è quindi possibile modificare in sequenza tutte le Quantità oppure selezionare, cliccando sull'apposito pulsante , le righe da modificare.

    Completate le eventuali modifiche, impostando il tasto Exit (Esc o F11), il cursore si posiziona sulla Convalida della maschera di testa ed è possibile eventualmente escludere dall'aggiornamento uno o più Articoli, disattivando semplicemente l'apposito check-box.

    Completata la selezione degli Articoli, cliccare sul pulsante per confermare oppure sul pulsante per non apportare alcuna variazione alla Scorta Minima.

    In caso di conferma, è prevista la possibilità di stampare un report riepilogativo degli Articoli aggiornati.