Skip to main content

3.5.1 - Gestione Rifiuti: Immissione Movimenti

Gestione Rifiuti: 1. Immissione Movimenti

La funzione in oggetto permette d'inserire o modificare i movimenti di carico/scarico rifiuti. La fase d'Immissione si sviluppa in due momenti distinti, cui corrispondono altrettante videate d'impostazione dati:
1. Testa
2. Corpo.

La fase d'accesso alla funzione richiede l'impostazione preliminare dei seguenti dati:

Ditta
Inserire il codice della ditta di riferimento.

Anno Contabile
Selezionare l'esercizio corrente (valore 0) o precedente (valore 1), su cui s'intende operare.

    L'impostazione dell'esercizio precedente va forzata con il tasto funzione F3.

Data Movimento
Individua il periodo di competenza dei movimenti immessi.

Divisione
Se è attiva la gestione della Filiale, riporta il codice delle sedi secondarie a cui associare i centri di costo/ricavo e il codice deposito.

    Tutti i movimenti immessi saranno imputati alla filiale specificata.

La valorizzazione dei suddetti campi consente l'accesso alla videata per l'impostazione dei dati di testa.


1. Testa
Sulla testa del documento è possibile riportare i seguenti dati:
  • Codice Deposito
  • Centro di Costo/Ricavo
  • Numero e Data formulario.
  • I campi riportati in questa sezione sono di seguito esposti:

    Causale Movimento
    Per l'immissione dei movimenti di carico/scarico rifiuti, le Causali preposte sono contraddistinte dal carattere K = Movimenti Rifiuti, nel campo Tipo Documento

    Cliente/Fornitore
    Impostare un conto generico di tipo G (Conti di Contabilità Generale).

    Deposito
    Specifica il deposito da cui movimentare gli articoli, ciò presuppone quindi, che per la ditta interessata sia attiva la Gestione Depositi.

    Numero e Data
    Impostare gli estremi del documento da registrare. La numerazione dei documenti è proposta in automatico, in base alle Numerazioni di Servizio della ditta.

    Centro di Costo/Ricavo
    Se per la ditta selezionata è attiva la , in questi campi è possibile indicare i centri di costo e ricavo, cui imputare il movimento.

    Numero - Data Formulario
    Impostare i riferimenti del formulario.

    Immissione Movimento di Scarico Rifiuti: dati di testa
    Immissione Movimento di Scarico Rifiuti: dati di testa.

    2. Corpo
    Per ogni riga di corpo è possibile riportare i seguenti dati:
  • Riferimenti di carico dell'operazione
  • Destinazione (per i movimenti di scarico)
  • Numero di colli e quantità movimentata.
  • I campi presenti in questa videata sono di seguito descritti:

    Codice Rifiuto
    Corrisponde al codice C.E.R. attribuito all'articolo rifiuto. In corrispondenza di questo campo inoltre, è attiva la ricerca per codice con il tasto F8.

    Riferimenti Operazione Carico
    I riferimenti dell'operazione di carico possono essere immessi in quest'apposito campo, della lunghezza massima di 40 caratteri.

    Destinazione
    Solo per i movimenti di scarico, è possibile specificare in questo campo la destinazione dei rifiuti. Ai fini di una corretta valorizzazione, nella finestra dell'help in linea è attivo un elenco di sigle destinazione, conformi alla normativa vigente.

    Colli
    Inserire il numero dei colli complessivamente movimentati.

    Quantità
    Specifica la quantità riportata sul documento, esprimendola nell'unità di misura attribuita all'articolo.

    Immissione Movimento di Scarico Rifiuti: dati di corpo
    Immissione Movimento di Scarico Rifiuti: dati di corpo.