Skip to main content

1.3.12 - Articoli Composti

Rel. 6.1.9.0

12. Articoli Composti

Per «Articolo Composto» s'intende un Articolo principale a cui sono associati altri Articoli, definiti quindi «Componenti», che possono essere venduti insieme all'Articolo principale. Attraverso la gestione degli Articoli Composti, inoltre, è stata risolta l'esigenza dei Ce.Di. di gestire gli Espositori.

Codifica Articolo Composto

La codifica di un Articolo Composto richiede innanzitutto l'imputazione dell'Articolo MASTER, che può essere selezionato tra gli Articoli aventi il campo anagrafico Tipo Componente valorizzato a D (Kit/Accessorio).

    NOTA

     

    Esempio: Un Articolo Composto potrebbe essere un Lume, a cui è associato il Paralume come Articolo Componente.

In corrispondenza del campo Codice Articolo, è attivo il tasto di jump F9, che consente l'accesso alle seguenti funzioni:

Tasto F9 su campo Articolo
Tasto F9 su campo Articolo

È quindi richiesta l'impostazione dei seguenti campi:

Validità dal.. al
Specificare il periodo di Validità dell'Articolo Composto.

    NOTA

     

    Non è possibile codificare lo stesso Articolo Composto, con due o più periodi di Validità comuni.

Note

Codifica Articolo Composto
Codifica Articolo Composto

Dopo aver convalidato i suddetti dati, sarà necessario associare all'Articolo Composto tutti gli Articoli Componenti, inserendoli al piede della videata.
Completato l'inserimento, qualora s'intenda modificare l'Articolo Composto, saranno visualizzati in un data-grid, tutti gli Articoli Componenti ad esso associati.

Codifica Articoli Componenti
Codifica Articoli Componenti

È prevista infatti, la possibilità di manutenere l'Articolo Composto, con l'inserimento di un nuovo Articolo Componente oppure l'eliminazione di uno esistente: in quest'ultimo caso, cliccare sul pulsante del data-grid corrispondente al Componente da eliminare, quindi richiedere l'eliminazione con l'apposito pulsante .

Codifica Espositore (solo per Gestione Ce.Di.)

Gli Espositori sono strutture metalliche o di cartone, nelle quali sono riposti Articoli diversi e destinati ad essere venduti separatamente: in pratica, il Punto Vendita acquista l'intero Espositore mentre il Cliente finale acquista il contenuto dell'Espositore.

Supponiamo di dover gestire l'Espositore «Fiera del Cioccolato» che, nella propria Anagrafica, ha codificato un Prezzo di cessione di 100,00 € (per gli Espositori, il Prezzo di cessione è uguale per tutti i Clienti e quindi è gestito solo il Listino 1).

All'interno dell'Espositore, sono presenti i seguenti Articoli:

  • 10 stecche di cioccolato bianco
  •   da 2,00 € cadauna, per un valore complessivo di 20,00 €

  • 10 stecche di cioccolato fondente
  •   da 3,00 € cadauna, per un valore complessivo di 30,00 €

  • 10 stecche di cioccolato con nocciole
  •   da 4,00 € cadauna, per un valore complessivo di 40,00 €

  • 10 cioccolatini al latte
  •   da 1,00 € cadauno, per un valore complessivo di 10,00 €

Il Cliente Punto Vendita 1 acquista l'Articolo Espositore «Fiera del Cioccolato» al costo di 100 €, mentre ai propri Clienti vende il contenuto, ossia le stecche di cioccolato e i cioccolatini.

Operativamente, per gestire gli Espositori occorre:
  • creare l'Anagrafica dell'Articolo Espositore, in cui il Tipo Componente deve essere D, mentre il Gruppo Provvigione e il Gruppo Sconto non devono essere impostati, in considerazione dei seguenti aspetti
    • le Provvigioni sono assunte dagli Articoli contenuti nell'Espositore
    • normalmente non è prevista l'applicazione di Sconti, perchè il Prezzo di cessione dell'Espositore è sempre un Prezzo netto, in modo da garantire che il valore totale dei singoli Componenti corrisponda al Prezzo dell'Espositore stesso
    • NOTA

       

      In ogni caso, qualora sorga l'esigenza di gestire degli Sconti, quelli indicati per l'Espositore saranno riportati sulle righe dei singoli Componenti.

  • prevedere l'Articolo Espositore nell'Assortimento del Fornitore ed indicare, nelle Condizioni Commerciali della Convenzione, il Prezzo totale di acquisto
  • inserire il valore complessivo dell'Espositore nel Listino di Vendita
  • codificare l'Articolo Espositore da quest'apposita funzione (3108 - 1.3 - 12) e, per ogni Articolo Componente, specificare:
    • il Periodo di Validità
    • la Quantità
    • il Prezzo Netto di Acquisto, utilizzato in fase d'immissione Ordine a Fornitore
    • il Prezzo di Cessione, utilizzato in fase d'immissione Ordine da Cliente o emissione del Documento di Consegna
    • il Prezzo di Vendita al pubblico
    • NOTA

       

      In fase d'inserimento dell'Espositore dalla funzione Articoli Composti, il programma provvede a calcolare il Valore totale dell'Espositore e a confrontarlo con il Listino 1 dell'Anagrafica Articolo. Se i due valori non corrispondono, è fornita apposita segnalazione all'Utente.