2.2.1 - Gestione Cessione Crediti: 1. Immissione

Gestione Cessione Crediti: 1. Immissione
La fase d'Immissione si risolve in una tradizionale registrazione in partita doppia, che riguarda il conto del cliente ordinario ed il corrispondente conto cessione. Ne consegue, che per ciascun cliente ceduto, appartente al relativo mastro, deve esistere il corrispondente conto, nel mastro clienti c/cessione.
Il collegamento tra cliente ordinario e cliente c/cessione è garantito specificando nel campo anagrafico Conto Rapporto, il codice del conto cessione, attribuito al cliente ordinario.
- Esempio:
- cliente ordinario a 1,30
- cliente c/cessione (conto rapporto) a 1,36
Nell'eventualità ci fossero più mastri clienti, si dovrà intervenire sul Conto Rapporto del cliente c/cessione, oppure inserire per ogni mastro cliente ordinario, una causale contabile di cessione.
Nell'ambito del mastro c/cessione poi, è necessario intestare un codice sviluppo a ciascuna società di factoring, con cui si gestiscono rapporti di cessione crediti. Il collegamento standard tra cliente ordinario e cliente c/cessione infatti, è basato proprio sulluguaglianza degli analitici. Tuttavia, nel caso si verifichi il passaggio di un cliente da un factor allaltro, è necessario inserire un nuovo cliente, nellambito del mastro cliente c/cessione, con sviluppo relativo al nuovo factor. Lo scopo è quello di gestire separatamente, la storia delle cessioni dello stesso cliente a più società di factoring.
modalità operative
Operativamente, la fase d'Immissione si sviluppa nella seguente videata, cui si accede dopo l'impostazione della Ditta e dell'Anno contabile di riferimento:

Gestione Cessione Crediti: Immissione.
Data operazione
La data proposta dal sistema corrisponde a quella dell'ultima
operazione immessa, nell'ambito dell'esercizio selezionato. L'utente ha comunque la possibilità
d'impostarne una diversa.
La data operazione non può essere anteriore a quella dell'ultima stampa definitiva del , nè posteriore a quella del sistema o alla data di chiusura dell'esercizio contabile.
In corrispondenza di questo campo inoltre, è possibile attivare la funzione di
Jump, digitando il tasto funzione f9.
A questo punto comparirà un menù a tendina, che consente all'utente di saltare
da una funzione a un'altra.
In particolare, le funzioni rese accessibili dal tasto di
Jump sono:

Funzioni accessibili con il tasto F9.
Le funzioni di cui ai punti 7 e 8 sono subordinate alla presenza del modulo di .
Causale
Identifica il codice della causale contabile, che guida la
fase d'immissione, in automatico il programma propone la causale
26405 - Cessione Credito, con possibilità
per l'utente di modificarla. Durante la registrazione, sarà sempre evidenziata la descrizione
della causale, nel relativo campo della maschera di piede.
La causale contabile che apre la registrazione deve essere necessariamente primaria e avere il carattere G, nel campo Tipo Operazione Contabile.
Valuta accredito - Valuta addebito
È possibile impostare anche i
giorni di valuta dell'accredito o addebito, per 0 (zero) il programma assume come
data valuta la data attuale.
Conto dare
Corrisponde al codice del cliente c/cessione, una volta letto
il conto, la procedura provvede a visualizzarne la denominazione o ragione sociale, nell'apposito
campo al piede del video.
Conto avere
L'impostazione del cliente c/cessione consente al programma di
proporre in automatico il conto del cliente ordinario ad esso agganciato. L'utente può tuttavia
modificarlo, impostando un altro conto della stessa natura e con la stessa classificazione di quello
proposto.
Il codice del mastro cessione è acquisito direttamente dalla causale contabile tuttavia, se nell'anagrafica del cliente ordinario risulta valorizzato il Conto Rapporto, il codice impostato in questo campo è prioritario, rispetto a quello eventualmente specificato sulla causale.
Numero e data documento
Costituiscono un riferimento univoco al documento e
sono indispensabili, ai fini di una corretta individuazione della partita.
In corrispondenza dei suddetti campi, è prevista la possibilità di selezionare la partita d'interesse, impostando specifici parametri di filtro. La window predisposta a tale scopo si attiva con il tasto f4 e permette di specificare un preciso range di date, il tipo carta e la condizione di pagamento della partita da cedere.

Selezione partite.
saldaconto
Un'altra modalità di selezione partite è costituita dalla funzione Saldaconto, la cui utilità è quella di elencare tutti crediti ceduti negli ultimi sei mesi, con riferimento al conto cliente selezionato. Dalla lista proposta, l'utente può scegliere quale partita includere nell'operazione, impostandone l'importo o digitando accept (tasto F12). La selezione delle partite comporta il progressivo aggiornamento del campo Totale, riportato in basso a destra nella maschera.
Sulla Convalida sono attivi i tasti Page Down e Page Up, per scrollare lelenco delle partite. Per abbandonare la funzione e procedere nella registrazione, digitare accept (tasto F12) o exit (tasto F11) sulla Convalida. La differenza sta nel fatto che con F12 si confermano le partite selezionate, mentre con F11 si accede ad una modalità di ricerca delle partite, alternativa alla funzione Saldaconto.

Funzione Saldaconto.
Questa volta si parte dalla prima partita, che all'interno del sistema risulti ancora aperta, sia essa scaduta oppure no. Nella maschera proposta a video sono riportati i dati principali della partita. Anche in questo caso, è possibile scorrere l'elenco con i tasti Page Down e Page Up. Digitando accept, la partita sarà inclusa nelloperazione, mentre con exit sarà semplicemente terminata la ricerca.

Ricerca partite da saldare.
Con la selezione della partita o l'impostazione degli estremi del documento, si conclude la fase d'Immissione, il totale delle partite incluse nel documento registrato è riportato nel campo Sbilancio.
- Al piede del video, sono riportati dinamicamente diversi dati:
- le descrizioni dei Conti Dare e Avere, impostati nel corpo della videata
- la descrizione della Causale contabile impiegata nella registrazione
- l'eventuale Descrizione aggiuntiva dell'operazione.



Registrazione completata.
No Comments