Skip to main content

3.5.0 - Gestione Rifiuti: Introduzione e Fasi Preliminari

Gestione Rifiuti: Introduzione e Fasi Preliminari

La finalità di questa sezione è quella d'introdurre la Gestione Rifiuti, offrendone una breve presentazione, e indicare tutte le fasi necessarie all'attivazione della stessa.


introduzione

Gli articoli identificati come rifiuti sono utilizzati in maniera analitica nella normale gestione di magazzino, per la registrazione degli ordini, del carico di magazzino e dello scarico ai vari reparti. Gli stessi articoli sono poi raggruppati per Codice Rifiuto (C.E.R.), quando vengono gestiti per la quantificazione ed il ritiro, da parte dell'azienda autorizzata al recupero.

Al momento del ritiro, gli articoli rifiuti sono pesati o quantificati a litri, a seconda della loro natura, in sostanza è possibile che essi siano espressi con un'unità di misura diversa, da quella con la quale sono stati caricati in magazzino e scaricati ai vari reparti.

A livello di menù, la Gestione Rifiuti si articola nelle seguenti fasi:
1 - Immissione Movimenti
2 - Generazione Movimenti
3 - Attribuzione Numero Protocollo
4 - Stampa Registro

fasi preliminari

L'attivazione della Gestione Rifiuti richiede il compimento delle seguenti attività propedeutiche:


1. Tabella Causali Magazzino
Inserire nella suddetta tabella le seguenti causali magazzino:
71011 - Movimenti Carico Rifiuti
71012 - Movimenti Scarico Rifiuti

2. Anagrafica/Contabile di Magazzino

Accedendo all'anagrafica di magazzino, inserire tanti articoli quanti sono i codici C.E.R. gestisti dall'azienda. Nella codifica degli articoli rifiuti attenersi al seguente formato: CER-NNNNNN, dove CER è il prefisso identificativo dei rifiuti, mentre NNNNNN corrisponde ad un massimo di sei cifre liberamente attribuibili dall'utente.

Per la codifica degli articoli rifiuti, valorizzare i seguenti campi anagrafici:

Articolo
Inserire il codice C.E.R. (ad esempio CER-170402).

Descrizione
Inserire la descrizione del C.E.R. (ad esempio Alluminio).

Stato Articolo
Inserire il valore S = Rifiuto.

Settore/Gruppo
Inserire un codice non utilizzato per la normale gestione magazzino e che serva ad individuare in maniera univoca tutti i codici C.E.R. (ad esempio 9000).

Unità di Misura Base
L'unità di misura deve corrispondere a quella utilizzata per registrare le operazioni di carico/scarico (ad esempio Kg o Lt).