Passa al contenuto principale

3.13.2.2 - Contabile di Deposito: 2. Inventari alla Data

Rel. 6.0.9.0

2. Inventari di Deposito alla Data

Questa funzione esegue la generazione delle esistenze contabili, con riferimento ad una data indicata dall'utente. A differenza dell'Inventario Contabile, l'Inventario alla Data elabora tutti i movimenti dall'inizio dell'anno contabile e fino alla data limite impostata.

    La scelta tra Inventario Contabile ed Inventario alla Data dipende unicamente dalle esigenze dell'Utente.

Per la gestione dell'Inventario di Deposito alla Data sono previste le seguenti funzioni:
  1 - Generazione
  2 - Stampa Inventario alla Data
  3 - Azzeramento Esistenze Fisiche
  4 - Acquisizione Esistenza Fisica
  5 - Stampa Inventario Fisico
  6 - Stampa Differenze Inventari
10 - Genera Rettifiche Inventariali

2. Stampa Inventario di Deposito alla Data

Questa scelta esegue la stampa dell'Inventario alla Data, generato dalla funzione precedente. L'Inventario alla Data può essere generato nei formati txt, laser e PDF. Attualmente la gestione dei file PDF è stata attivata solo per gli utenti che dispongono del prodotto SPM con contratto di abbonamento.Gli utenti che volessero comunque usufruire di questa implementazione, possono rivolgersi al Servizio Assistenza genesys software.

Nella videata d'accesso alla funzione, mediante valorizzazione del campo Selezione 1, è possibile scegliere se includere/escludere gli Articoli con esistenza pari a zero, gli Articoli negativi o solo quelli con una certa giacenza. Il campo Selezione 2 invece, consente di scegliere tra il formato Analitico per Articolo oppure Sintetico per Gruppo/Sottogruppo.


3. Azzeramento Esistenze Fisiche di Deposito

Questa funzione esegue l'azzeramento delle esistenze fisiche presenti sulla Contabile generale degli Articoli di magazzino.


5. Stampa Inventario Fisico di Deposito

Mediante questa funzione è possibile ottenere la situazione degli Inventari Fisici per ogni singolo Deposito gestito dalla Ditta. Per conoscere invece, le differenze inventariali tra l'Inventario Contabile e l'Inventario Fisico, alla data di quest'ultimo, è necessario eseguire la funzione di stampa Differenze Inventariali.

L'Inventario Fisico può essere generato nei formati txt, laser e PDF. Attualmente la gestione dei file PDF è stata attivata solo per gli utenti che dispongono del prodotto SPM con contratto di abbonamento.Gli utenti che volessero comunque usufruire di questa implementazione, possono rivolgersi al Servizio Assistenza genesys software.

Nella videata d'accesso alla funzione, mediante valorizzazione del campo Selezione 1, è possibile scegliere se includere/escludere gli Articoli con esistenza pari a zero, gli Articoli negativi o solo quelli con una certa giacenza. Il campo Selezione 2 invece, consente di scegliere tra il formato Analitico per Articolo oppure Sintetico per Gruppo/Sottogruppo.


6. Stampa Differenze Inventariali di Deposito

La stampa generata da questa funzione riporta solo gli Articoli, per i quali è stato rilevato uno scostamento tra l'esistenza contabile e l'esistenza fisica dell'Inventario. Il report generato evidenzia, oltre all'esistenza contabile e fisica, anche la quantità da imputare per rettificare la giacenza contabile del magazzino. Per allineare i due valori, rettificare contabilmente lo scostamento o rimuovere le cause che lo hanno generato.

Il report Differenze Inventariali può essere generato nei formati txt, laser e PDF. Attualmente la gestione dei file PDF è stata attivata solo per gli utenti che dispongono del prodotto SPM con contratto di abbonamento.Gli utenti che volessero comunque usufruire di questa implementazione, possono rivolgersi al Servizio Assistenza genesys software.


Parametri Filtro

Con l'impostazione della Ditta e dell'Anno contabile, si accede alla videata predisposta alla generazione dell'Inventario.

Generazione/Stampa Inventario alla data: videata di selezione
Generazione/Stampa Inventario alla data: videata di selezione.
Ordinamento
Impostare il criterio di selezione e l'ordine di visualizzazione degli Articoli:
0 = Predefinito
1 = Codice Articolo
2 = Descrizione Articolo
3 = Gruppo/Sottogruppo
4 = EAN
5 = Codice Articolo Produttore
6 = Fornitore Abituale

L'Ordinamento «0 - Predefinito» è utile solo se abbinato alla visualizzazione data-grid, vale a dire solo se si attiva l'apposita check-box nella videata di selezione.In questo caso infatti, l'Ordinamento di lettura sarà per Articolo, ma le righe del data-grid saranno ordinate in base all'ultima aggregazione impostata.Se si seleziona l'Ordinamento «0 - Predefinito», ma Non si richiede la visualizzazione data-grid, l'Ordinamento sarà considerato «1 - Codice Articolo».

Descrizione
Qualora sia stato impostato l'Ordinamento «3 - Gruppo/Sottogruppo», se questo check-box Non risulta attivo, sarà utilizzato l'Ordinamento standard che prevede:
  • Gruppo
  • Sottogruppo
  • Marca
  • Variabili
  • Descrizione
Attivando il check-box invece, l'Ordinamento sarà il seguente:
  • Gruppo
  • Sottogruppo
  • Descrizione

Su data-grid
Attivando questo check-box il risultato dell'elaborazione sarà visualizzato in formato data-grid, con possibilità di selezionare/deselezionare singolarmente o massivamente le righe da stampare.Operativamente, ottenuta la visualizzazione data-grid e deselezionate eventuali righe da escludere, è possibile richiedere la stampa cliccando sull'apposito pulsante .

Tra le funzionalità offerte dal data-grid, c'è anche la possibilità di ordinare le righe in base ad una qualsiasi colonna d'intestazione, cliccando semplicemente su di essa.Se si richiede la stampa delle righe, l'Ordinamento di stampa sarà quello adottato per la visualizzazione, tranne che per l'Ordinamento «3 - Gruppo/Sottogruppo» che resta inalterato.

Data al
La generazione dell'Inventario alla Data sarà eseguita per il periodo compreso tra l'inizio dell'anno contabile e la data impostata in questo campo.

Tipo Valorizzazione
Per la stampa dell'Inventario alla Data e dell'Inventario Fisico, è richiesto d'indicare il criterio di valorizzazione.
Sono previste le seguenti scelte:
1 = Solo Quantità
2 = Costo Medio Ponderato
3 = Costo Medio dell'Anno
4 = Costo Standard
5 = Ultimo Costo
6 = LIFO
7 = FIFO a Scatti
8 = FIFO a Ciclo Continuo
Costo Medio Ponderato
Si ottiene dalla seguente formula:
item

Costo Medio dell'Anno
La formula è uguale a quella adottata per calcolare il Costo Medio Ponderato, ma Non considera le Esistenze Iniziali
Costo Standard
È uno dei possibili criteri di valorizzazione delle rimanenze di magazzino e, a differenza degli altri criteri, è impostato manualmente dall'Utente.
formula100%
Criterio di valutazione dei flussi e delle scorte di magazzino, in base al quale si ipotizza che gli ultimi prodotti entrati in magazzino siano anche i primi a essere venduti o utilizzati nei processi produttivi.
Più semplicemente, la giacenza è valorizzata ai Costi storici.

      Esempio:

    • Giacenza alla data del calcolo = 100
    • Saldo Carichi/Scarichi dell'Anno = 60
    • Saldo Carichi/Scarichi dell'Anno Precedente = 40
    • Costo Medio Acquisto Annuo = 1,00 €
    • Costo Medio Acquisto Anno Precedente = 1,25 €
    formula
    Criterio di valutazione dei flussi e delle scorte di magazzino, in base al quale si ipotizza che i primi prodotti entrati in magazzino siano anche i primi a essere venduti o utilizzati nei processi produttivi.
    Più semplicemente, la giacenza è valorizzata ai Costi più recenti.

        Esempio:

      • Giacenza alla data del calcolo = 100
      • Quantità acquistate nell'Anno = 70
      • Quantità acquistate nell'Anno Precedente = 70
      • Costo Medio Acquisto Annuo = 1,00 €
      • Costo Medio Acquisto Anno Precedente = 1,25 €

      FIFO a Ciclo Continuo

      Secondo il metodo FIFO a Ciclo Continuo, in base alla giacenza dell'Articolo alla data richiesta, viene calcolato il valore del costo, tenendo conto dei carichi di magazzino antecedenti alla data di determinazione della giacenza e fino a copertura della giacenza stessa.

          Esempio:discitem

      • Data 29/03 acquistati 6 pezzi al costo di 6,00 €
      • Data 15/03 acquistati 6 pezzi al costo di 5,00 €

      Ultimo Costo Netto/Netto

    Per le Ditte su cui è attiva la Gestione Ce.Di., questo criterio di valorizzazione fa riferimento all'ultimo Costo Netto/Netto, ossia quel costo che prevede un ulteriore abbattimento per i premi di fine anno che matureranno.Nel caso questa informazione Non sia presente, sarà assunto l'ultimo costo.

    É importante sottolineare che: affinchè l'ultimo costo sia sempre aggiornato in tutte le transazioni di acquisto, bisogna aver codificato la Convenzione del Fornitore ed aver indicato, sulle Condizioni generali e/o su quelle per Articolo, la % o il valore unitario di abbattimento. In mancanza di queste informazioni, si consiglia di Non utilizzare questo criterio di valorizzazione.

    Stampa Qtà Contabile
    Se l'Utente ha impostato il Tipo Valorizzazione a «1 - Solo Quantità», se questo check-box è attivo, in stampa saranno riportate anche le Quantità e i Colli rilevati dalla Contabile di Deposito.

    Giacenza da... a
    È possibile indicare i valori di Giacenza minima e massima, solo se il campo Selezione 1 risulta impostato a «4 - solo Articoli con giacenza fino a».