Passa al contenuto principale

1.1.1.4 - Tabelle Generali: 4. Voci Complementari

Rel. 6.2.1.0

4. Voci Complementari

Questa tabella gestisce dati e parametri di calcolo relativi alle Voci Complementari (righe aggiuntive), che possono essere interessate nella registrazione dei Documenti di Carico/Scarico Magazzino, Vendita e Ordini. La loro caratteristica di strumenti versatili inoltre, permette di utilizzarle come Voci di Addebito o di Accredito, per quanto concerne Sconti, Interessi ed altre operazioni analoghe.

Voce
È un codice numerico che identifica univocamente ogni singola Voce: per l'attribuzione del suddetto codice, è consigliabile attenersi alle indicazioni fornite dal seguente prospetto:

Codice Voce Descrizione

Da 1 a 90.000

Voci Complementari libere

908 - 909

Gestione Cambiaria:
908 = Spese Cambiali Tratte
909 = Spese Ricevute Cambiarie

Da 99.802 a 99.809

Gestione Automatica Addebito Spese in fase d'immissione Documenti di Vendita (D.d.t. o Fatture).

Da 90.000 a 99.999

Causali Automatiche
99.900 = Bollo (fatture esenti)
99.901 = Sconto Merce
99.902 = Spese Trasporto e Imballo
99.903 = Spese varie
99.950 = Bollo su Acquisti
99.951 = Sconto Merce su Acquisti
99.952 = Spese Trasporto/Imballo Acquisti
99.953 = Spese Varie su Acquisti
99.954 = Spese d'Incasso su Acquisti

    I codici associati alle Causali Automatiche, fornite con il programma ed aggiornate periodicamente dalla Genesys Software, sono da ritenersi riservati e pertanto anche se liberi, non possono essere utilizzati dagli utenti, ma solo destinati ad eventuali implementazioni.
    Si consiglia in ogni caso, di utilizzare solo codici inferiori a 90.000.

Descrizione
Questo campo è utile per descrivere, in modo semplice e comprensibile, ogni singolo elemento della presente tabella.
La Descrizione inoltre, è visualizzata anche in fase d'Immissione del Documento di Magazzino, con possibilità di modifica da parte dell'utente.

Conto Imputazione
È un codice numerico di 11 cifre: nelle prime 6 è richiesta l'indicazione dell'eventuale Centro di Costo/Ricavo, se è attiva la gestione della Contabilità Analitica, nelle restanti 5 invece, è necessario impostare il ContoStandard; della relativa tabella, presente nel modulo Amministrazione.

     

    Impostando 0 (zero) in corrispondenza del Centro Ricavo (prime 6 cifre del Conto Imputazione), il programma assume in automatico il Codice specificato nell'Anagrafica Depositi. È opportuno precisare inoltre, che il programma effettua un controllo per verificare l'esistenza del Conto Standard impostato.

La valorizzazione del Conto Imputazione risulta significativa solo per le Ditte che dispongono dei moduli Amministrazione e Contabilità Analitica, perchè il codice impostato specifica il Conto di Contabilità cui imputare il Costo o il Ricavo.

    Per inserire Voci Complementari descrittive, il Conto Imputazione deve essere valorizzato a 13.

Inversione di Segno
L'attivazione di quest'indicatore (valore 1) determina un'inversione di segno nel valore del Netto Riga, in fase d'Immissione dei Documenti di Magazzino o di Vendita.

Codice I.V.A.
Elemento della TabellaI.V.A.; presente nel modulo Amministrazione che indica l'aliquota d'imposta, cui assoggettare la Voce Complementare in oggetto. È un campo ad impostazione obbligatoria, la cui valorizzazione è indispensabile per dar corso all'operazione d'Inserimento o Modifica.

    Inserire il valore 999 per le spese accessorie da assoggettare in modo proporzionale.

Valuta Importi
È il codice della Valuta in cui esprimere gli importi: in automatico è proposto il codice 6 = Euro.

    L'elenco delle Valute disponibili è attivabile con il tasto dell'help in linea (F10).

Tipo Calcolo
È un indicatore di notevole importanza, che influenza la funzione della Voce Complementare e determina le modalità di calcolo del Netto Riga, a partire dalla fase d'Immissione del Documento di Magazzino.

Questo campo può assumere i seguenti valori:
0 - Valore Assoluto
L'importo impostato è assunto come valore del Netto Riga nel documento.
1 - Netto Riga Documento
Il Netto Riga è dato dal prodotto tra il Valore in Input e il Totale Quantità accumulato fino alla Riga precedente.
2 - Netto Riga Documento
Il Netto Riga è determinato dal prodotto tra il Valore in Input espresso in percentuale e il Totale Importo, accumulato fino alla Riga precedente.
3 - Calcolo Spese e Bolli su Tratte e Ricevute Bancarie
Attiva una modalità di calcolo utile per determinare le Spese d'Incasso e Bolli su Tratte e Ricevute Bancarie: in questo caso poi, il valore del campo Spese Incasso è moltiplicato per il numero Rata.
4 - Quantità e Prezzo
A differenza delle precedenti scelte, non indica una modalità di calcolo, ma abilita l'immissione dei campi Quantità e Prezzo.
5 - Quantità e Prezzo senza calcolo
Operativamente agisce come la scelta 4: consente di riportare i campi Prezzo e Quantità sul Documento di Magazzino, ma non influisce sul totale.
6 - Righe di commento
Attiva l'inserimento di apposite Righe per le Note, con possibilità di stamparle sul Documento di Consegna.
7 - Righe di commento non stampate
Abilita l'immissione di Righe di commento, che non sono però stampate sulla Fattura Differita.
8 - Righe di commento (Informazioni Container)
Le Voci con questo Tipo Calcolo saranno utilizzate nel RiepilogoReferenzeperLotto, per inserire informazioni relative al container utilizzato per la consegna.

Importo Input Standard
L'importo indicato in questo campo è proposto in automatico in fase d'Immissione del Documento.

voci complementari gestione cambiaria

L'impostazione dei campi successivi è richiesta solo per le Voci Complementari della Gestione Cambiaria, in quanto dedicate alla registrazione delle Spese per le Tratte e Ricevute Bancarie.

Spese Incasso
In fase d'Immissione dei Documenti di Vendita, questo campo riporta l'ammontare delle Spese d'Incasso per le Ricevute Bancarie e l'importo fisso da addebitare, per le Voci utilizzate nella Gestione Automatica dell'Addebito Spese. Il valore di questo campo inoltre, è utile per calcolare le Spese d'Incasso di ciascuna Rata prevista dalla Condizione di Pagamento.

Codice IVA.
Specifica l'aliquota I.V.A. d'applicare alle Spese d'Incasso precedentemente impostate.

Percentuale
Indica l'aliquota da applicare per il calcolo del Bollo sulle cambiali Tratte.

Tabella Bolli

In questo prospetto è indicato l'importo del Bollo da applicare, relativamente ad ogni singolo Massimale. Per le Voci Complementari dedicate alla Gestione Automatica dell'Addebito Spese, il campo Massimale riporta lo scaglione entro il quale applicare la spesa, il cui ammontare è visualizzato invece nel campo Bollo.

    L'Aliquota per il calcolo del Bollo sulle Tratte va indicata solo nell'ultimo campo della Tabella Bolli.

Esempio Voce Complementare descrittiva: Conto Imputazione = 13
Esempio Voce Complementare descrittiva: Conto Imputazione = 13

Esempio Voce Complementare per la Gestione Cambiaria
Esempio Voce Complementare per la Gestione Cambiaria

Esempio Voce Complementare per la Gestione Automatica dell'Addebito Spese
Esempio Voce Complementare per la Gestione Automatica dell'Addebito Spese

Esempio Voce Complementare per righe di commento
Esempio Voce Complementare per righe di commento