Passa al contenuto principale

1.3.4 - Packaging Articoli

4. Packaging Articoli

Articolo
Il Codice Articolo può essere impostato in formato alfanumerico o numerico: in quest'ultimo caso l'estensione massima è fissata a 18 cifre.
In corrispondenza del Codice Articolo, è attiva la ricerca con i seguenti tasti funzione:
F2 a per Famiglia/Sottogruppo
F4 a per Fornitore Abituale
F6 a per Descrizione.

Stato Articolo
Al suo valore è subordinato l'utilizzo dell'Articolo in fase di registrazione dei documenti: il valore del campo Stato Articolo proposto dal programma è assunto dalla Commerciale Articoli e in questa fase non è suscettibile di modifica.

Tipo Articolo

E.C.R.
Il valore proposto in automatico corrisponde a quello impostato nell'Anagrafica Articoli: il Codice E.C.R. risulta dall'abbinamento dei codici Reparto, Settore, Categoria, Sub-Famiglia e Gruppo assegnati all'Articolo e in questa fase non è possibile variarlo.Cliccando sul drill-down corrispondente, è possibile accedere direttamente alla Classificazione E.C.R. dell'Articolo, in fase d'Inquiry o Modifica.

Packaging
I dati del Packaging sono assunti dall'Anagrafica e specificano il Tipo e il Contenuto della Confezione, nonchè il Peso, il Volume o la Dimensione del Prodotto stesso: tali dati sono utili in fase di Generazione Ordini ed Entrata Merci.

U.M. Base
Per Unità di Misura Base s'intende quella adottata dall'azienda per aggiornare il proprio magazzino, nonchè quella considerata nelle varie stampe e gestioni. L'Unità di Misura Base è acquisita dall'Anagrafica Articoli e in questa fase non è possibile modificarla.

1^ Alternativa
L'Unità di Misura Alternativa è assunta dall'Anagrafica Articoli e proposta in automatico dal programma: è utilizzata per gestire eventuali carichi e/o scarichi di magazzino, con un'Unità di Misura diversa rispetto a quella Base.

Imballo

    Per visualizzare le tipologie di imballi utilizzati, premere il tasto F9.

Unità per Imballo Acquisti
Indica il numero dei Colli di Vendita contenuti in un Collo del Fornitore: questo dato è utilizzato in fase di Entrata Merci, per sviluppare i Colli da movimentare.

Unità di Carico per Ripiani
Per i prodotti disposti sui ripiani, specificare in questo campo la quantità che è possibile allocare su ogni ripiano.

Presa Cumulabile
L'attivazione di questa check-box consente, in fase di Evasione Ordini da Clienti, di generare una packing-list distinta con il totale delle quantità da prelevare.

picking

Corsia / Campata / Posto
Il programma propone in automatico i dati impostati sulle Ubicazioni, senza possibilità di variazione da parte dell'utente.

Tipo Riserva
Identifica il Tipo di Riserva e può assumere i seguenti valori:
2 = Riserva 1° livello
3 = Riserva 2° livello
4 = Riserva 3° livello
5 = Riserva 4° livello.

    normal98%

    Escluso da
    L'attivazione di quest'indicatore comporta l'esclusione di tutte le Riserve successive a quella indicata.

    consumer unit

    H - L - P
    Sono misure espresse in millimetri.

    Volume

    Peso Medio
    E' espresso Kg. Nel caso il prodotto ha un'unità di misura base in grammi, è espresso nell'unità di misura base.

    Peso Lordo
    E' espresso in grammi.

    dati collo

    H - L - P
    Indicano rispettivamente: Altezza, Larghezza e Profondità del Collo, sono utili per calcolare il volume dello stesso e sono espressi in cm.

    Pezzi per Collo
    Indica il numero di pezzi presenti in ciascun collo: se valorizzato, in fase di registrazione del documento, dopo aver impostato il numero colli, sarà proposta in automatico la quantità corrispondente. Per inserire un valore diverso da quello proposto, è necessario forzare il dato con il tasto funzione F3.

    Sottoimballo
    In presenza di un articolo costituito a sua volta da più pezzi, ne indica la quantità.

    Peso Lordo
    Esprimere in Kg il Peso Lordo del prodotto.

    Volume

    dati pallet

    Colli per Strato
    Specificare il numero di colli presenti su ogni strato della pedana. In fase d'Immissione dei Documenti di Magazzino, Vendita e Ordini, impostando il numero delle pedane e degli strati, il numero dei colli è calcolato in automatico dal programma.

    Numero Strati
    Indicare il numero massimo di strati che compongono ogni singola pedana.

    Colli Ultimo Strato
    Specificare il numero di confezioni, che compongono l'ultimo strato di ciascuna pedana.

    Colli per Pallet
    La procedura calcola in automatico il numero dei Colli per Pallet, moltiplicando i Colli per Strato e il Numero Strati.

    Numero Pallets Sovrapposti
    Indica il Numero dei Pallets Sovrapposti, che è possibile far entrare in una Riserva e deve essere necessariamente maggiore di 1.

    date

    Ultimo Carico - Ultimo Scarico
    Entrambi i campi sono aggiornati in automatico dal programma, che provvede a visualizzare rispettivamente, la data dell'ultima operazione di carico e dell'ultima operazione di scarico.

    altri dati

    Tra i Dati Packaging dell'Articolo, è fornita l'indicazione dell'Esistenza Attuale e dell'Ultimo Carico espressi in Quantità e Colli.
    A seguire inoltre, è riportato il Totale dei Colli ordinati dai Clienti, ordinati ai Fornitori e Impegnati, con evidenziazione dei Colli in Prevendita.
Packaging Articoli
Packaging Articoli.