2.1 - Tabelle Fiscali: 1. Tabella I.V.A.
1. Tabella I.V.A.
1.1
Questa tabella è predisposta alla codifica delle Aliquote I.V.A. e degli Articoli di esenzione.
Codice IVA
Corrisponde al codice attribuito ad ogni Aliquota I.V.A. o Articolo d'esenzione. Ai fini di una corretta valorizzazione di
questo campo, può risultare utile consultare il seguente prospetto, che riporta orientativamente il codice da attribuire
a ciascuna classe di Aliquota. Qualora l'Utente decida, invece, di assegnare un codice a sua scelta, si assicuri di impostare
sempre un numero maggiore di 0 (zero).
Codice da Assegnare Classe Aliquota
Da 1 a 49
Imponibile I.V.A. (aliquota maggiore di 0)
Da 50 a 98
Articoli esenti, esclusi, non imponibili o non soggetti
99
Ciclo Attivo
Da 999
Aliquota proporzionale (Ciclo Attivo)
Il codice I.V.A. 99, utilizzato nel modulo Ciclo Attivo
per le operazioni di Sconto Natura/Merce, deve mantenere le impostazioni originarie.
Per le aliquote con detraibilità al 100%, il codice
deve coincidere necessariamente con l'aliquota I.V.A. (esempio:
per l'aliquota I.V.A. al 21% impostare il codice tabella 21).
Descrizione
Descrizione dell'Aliquota I.V.A. o dell'Articolo di esenzione. Questa descrizione è riportata nel
corpo del RegistroIVA;.
Descrizione ridotta
È la descrizione da stampare al piede del
RegistroIVA;.
Aliquota IVA
Indica il valore percentuale dell'Aliquota IVA.
Impostare 0 (zero) per gli Articoli esenti, esclusi, non imponibili o non soggetti.
- Tipo IVA
Serve per classificare l'operazione ai fini IVA ed è assunto come valore del campo Natura nel flusso xml della Fattura elettronica. - Sono previsti i seguenti valori:
- 0 = imponibile
- 1 = non imponibile (N3)
- 2 = esente (N4)
- 3 = non soggetto (N2)
- 4 = escluso (N4)
Regimi particolari
Attivare questo check-box in corrispondenza dei codici che identificano
operazioni per le quali l'imposta è assolta in base a regimi speciali.
Soggetto a Imposta di Bollo
L'assoggettamento di un Documento di Vendita all'Imposta di Bollo è
subordinato all'attivazione di questo check-box sul Codice IVA di
esenzione.
NOTA
Importante! È indispensabile che il check-box risulti attivo sulle aliquote interessate.
Detraibilità 1 - 6
Per ogni Aliquota IVA sono gestite sei diverse percentuali di detraibilità. Le percentuali di
detraibilità sono controllate in fase d'immissione
PrimaNota;.
Stampa Registri IVA
L'attivazione di questo campo abilita la stampa del movimento I.V.A. sul relativo
Registro;.
Aggiornamento progressivi IVA
Attivando quest'indicatore, l'aggiornamento dei
DatiIVA; della Ditta sarà
eseguito in fase di stampa definitiva dei
RegistriIVA;
Tabella IVA acquisti per rivendita
Specifica la tabella IVA su cui totalizzare gli Acquisti per Rivendita, consentendo
di sommare gli importi in tabelle IVA differenti dall'aliquota d'acquisto.
Impostare 0 (zero) per non eseguire la totalizzazione degli Acquisti.
Tabella IVA reverse charge
L'impostazione di questo campo è funzionale alla gestione del reverse charge in fase di inter-company.
Reverse charge
Se il Codice IVA individua un reverse charge in Fattura di Vendita elettronica PA, occorre attivare questo check-box.
Comunicazione Dati rilevanti IVA
Se il check-box è attivo, i movimenti soggetti a questa aliquota saranno elaborati nella
generazione dei dati per la Comunicazione IVA; in caso contrario, in movimenti saranno ignorati.
Indicatore Gestione Plafond
Se attivo, gli Acquisti afferenti questa tabella saranno gestiti ai fini del Plafond.
- Totalizzatore Allegati Fornitori - Clienti
- I valori impostati in questi campi determinano, se gli importi relativi al codice I.V.A. specificato dovranno incrementare o decrementare i Progressivi Clienti/Fornitori.
- I valori previsti sono di seguito riportati:
- 0 = non incrementa i Progressivi
- 1 = incrementa Imponibile e Imposta
- 2 = incrementa Importi non Imponibili (art. 8)
- 3 = incrementa Importi Esenti
- 4 = questo valore si riferisce alle operazioni riguardanti le Fatture di Acquisto
- 5 = incrementa i Progressivi fiscali per la stampa del Modello 102.
Riga Modello 11 Vendite - Acquisti
Specifica in quale riga del Modello 11 devono essere riportati gli importi dei
DatiIVA;,
relativi all'Aliquota in oggetto. È opportuno ricordare, che i quadri del Modello 11 dedicati alle
Vendite e agli Acquisti sono rispettivamente i quadri E ed F.
- Indici Aggiornamento Altri Quadri
- Indica in quale progressivo tra i dati del Modello 11, presenti nella videata Dati IVA della Ditta, totalizzare gli importi Imponibile e Imposta, relativi a quel codice.
- Sono previsti i seguenti valori:
- 1 - 1: operazioni esenti
- 2 - 2: operazioni esenti di cui al n.11
- 3 - 3: operazioni esenti di cui ai nn. da 1 a 9.
- Rilancio Export CEE
- Specifica in quale progressivo del Modello 11 - Quadro devono essere totalizzate le cessioni e le prestazioni intracomunitarie. I valori che può assumere sono i seguenti:
- 1 -
- 2 -
- 3 - : altre operazioni non imponibili.
- 2 -
È opportuno ricordare che: in tutte le funzioni di è adottato, ai fini dello scorporo, il metodo matematico, che risulta più preciso rispetto all'applicazione delle percentuali di scorporo.
Codice EDI
L'impostazione di questo campo serve ad inviduare specificatamente il Codice di esenzione, ai fini
della GenerazioneFlussiElettroniciEDI (con Metodi di Distribuzione Documenti).
In caso di mancata impostazione di questo campo, sarà assunto il Codice EDI
di default, esattamente come previsto già prima dell'introduzione
di questo campo.
L'elenco dei Codici ammessi è visualizzabile nella finestra dell'help
in linea (tasto F10), da cui è anche possibile selezionare
quello d'interesse.

Tabella I.V.A.
Nessun commento