1.1.9.2 - Dati Contabili
2. Dati Contabili
Per ogni attività aziendale sono forniti dati di natura contabile e fiscale, relativi all'esercizio corrente e a quello precedente.
Codice Ditta
Il Codice Ditta è formato da un numero intero, che identifica la
Ditta, e da una parte decimale, che ne specifica l'Attività.
Anno Contabile
Indispensabile per identificare l'Anno contabile, cui si riferiscono i dati. Impostare 0
(zero) per considerare l'Anno corrente, oppure 1 per selezionare l'Anno precedente.
Dati Contabili Ditta - 1° Videata
Di seguito sono elencati e descritti i campi che caratterizzano l'aspetto contabile della Ditta:
Codice - Descrizione Attività
È un elemento della tabella
CodiciAttività;.
- Indicatore ILOR/Artigiano
- La valorizzazione di questo flag risulta significativa solo ai fini del sistema SIGEDIB e, pertanto, è subordinata all'utilizzo dello stesso. L'indicatore ILOR è adottato per l'applicazione delle deduzioni, nel Modello 740 della Dichiarazione dei Redditi.
- I valori impostabili sono di seguito esposti:
- 0 = applica la 1º deduzione ILOR
- 1 = artigiano
- 2 = applica le deduzioni ILOR (no artigiano).
Impostando spazio Non sarà applicata alcuna deduzione.
Codice ISTAT
Riportare il codice ISTAT dell'attività esercitata in via esclusiva o prevalente.
N. Luoghi attività
Specificare il numero totale dei luoghi in cui è esercitata l'attività d'impresa.
Mq. locali totali - locali adibiti a magazzino
Indicare la superficie totale (in metri quadrati) dei locali destinati all'esercizio dell'attività
d'impresa e la parte, di questi locali, che invece è adibita a magazzino o deposito.
Data inizio - cessazione attività
Specificare la data d'inizio attività (nel formato GGMMAAAA) e quella eventuale di cessazione.
Livello Budget Costi - Ricavi
Indicare il Livello di imputazione del Budget: il calcolo della disponibilità a spendere sarà effettuato in
base al Livello impostato (sono previsti 9 Livelli, il valore 0 identifica la Radice).
Gestione IVA per Cassa
Abilita IVA per Cassa
L'attivazione di questo check-box abilita la gestione IVA per Cassa: questo significa che saranno gestite con IVA
sospesa tutte le Fatture e le Note Credito, contabilizzate dal modulo
Ciclo Attivo.
Questa condizione è valida solo per i Documenti intestati a Clienti aventi il campo
anagrafico AllegatoIVA uguale a 1.
Inoltre, durante le fasi di PassaggioAnnoContabile, le date del periodo di Validità della gestione IVA per Cassa saranno aggiornate automaticamente. In considerazione di questo, è importante sottolineare che, nel caso durante l'Anno contabile decadano i presupposti legislativi per il mantenimento di questa gestione, anzichè disattivare il check-box, è più appropriato modificare il periodo di fine Validità.
Per le Ditte che intendono avvalersi di questa gestione, è stata implementata la stampa della dicitura legislativa, riferita alla gestione IVA per Cassa, sulle Fatture accompagnatorie e sulle Fatture differite emesse dal Ciclo Attivo. La dicitura sarà riportata nella sezione di corpo delle Fatture.
NOTA
Contattare il Servizio Assistenza della genesys software per richiedere l'adeguamento dei profili di stampa.
- Indicatore Zona Attività
- Specifica il tipo di zona in cui è esercitata l'attività d'impresa.
È codificato come segue: - 1 = centrale
- 2 = semiperiferico
- 3 = periferico
- Indicatore numero abitanti
- Il valore impostato in questo campo permette di risalire al numero di residenti della zona.
- Impostare:
- 1 = se il numero degli abitanti è inferiore a 10.000
- 2 = se è compreso tra 10.000 e 50.000
- 3 = se è compreso tra 50.000 e 500.000
- 4 = se supera i 500.000
Regime Adempimenti I.V.A.
Specifica il Regime Adempimenti I.V.A. a cui la Ditta è assoggettata.
I valori previsti sono:
- Tipo Corrispettivi
- La Tipologia di Corrispettivi prevista è la seguente:
- 1 = suddivisi
- 2 = ventilabili
- 3 = suddivisi con scorporo immediato in fase di input
- 4 = suddivisi e ventilabili
Codice IVA corrispettivi
Il codice IVA impostato in questo campo sarà proposto in automatico, in fase di registrazione in
PrimaNota dei Corrispettivi
suddivisi o suddivisi con scorporo immediato.
- Liquidazione corrispettivi su registri
- Specifica su quale registro I.V.A. sarà stampata la liquidazione dei corrispettivi.
I valori previsti sono - 0 = registro dei corrispettivi
- 1 = registro delle vendite
Centro Costo/Ricavi
Per ciascuna attività gestita, indicare in questo campo il Centro di Ricavo ad essa collegato, nell'ipotesi in cui ad
una stessa attività facciano capo più Centri di Ricavo invece, è sufficiente impostarne solo il principale.
La valorizzazione di questo campo è richiesta solo alle Ditte che gestiscono la Contabilità Analitica.
L'informazione fornita da questo campo è utile ai fini della generazione automatica delle ScritturediGirocontoI.V.A.;, perchè consente lo storno del Centro di Ricavo relativo all'attività interessata, qualora quest'ultima gestisca i corrispettivi suddivisi senza scorporo immediato e/o ventilabili.
- Quadro dichiarazione redditi
- Il valore impostato in questo campo assume valenza solo ai fini del sistema SIGEDIB (Dichiarazione Redditi modelli 740 - 750) e pertanto, è richiesto solo se l'azienda adotta tale sistema.
- La funzione di questo flag è permettere a SIGEDIB d'indirizzare il dato sul Quadro appropriato.
- I valori previsti sono:
- F = Quadri F - E del modello 740
- E = Quadri F - E del modello 740
- A = Quadri A - C del modello 750
- C = Quadri A - C del modello 750.
L'impostazione dei valori C o E in questo campo permette di abilitare la Gestione Professionisti, a condizione che l'omonimo indicatore nei Parametri Funzionali, risulta valorizzato ad 1.
Indetraibilità art. 19
Indica la percentuale di indetraibilità da applicare al Totale I.V.A. Acquisti, in fase di liquidazione dell'imposta.
- Categoria deducibilità
- Specifica la categoria di deducibilità per le autovetture. I valori previsti sono:
- 0 = imprese, arti e professioni
- 1 = agenti e rappresentanti
Relativamente alla compilazione del modello 11, è necessario valorizzare i seguenti campi:
Art. 19 bis
Percentuali di scorporo corrispettivi secondo l'art. 19 bis, relativamente all'anno in corso e fino al quarto precedente.
I.V.A. Acquisti Beni Ammortizzabili
Percentuale I.V.A. sugli acquisti di beni ammortizzabili, relativamente all'anno in corso e fino al quarto anno precedente.
I.V.A. Vendite Beni Ammortizzabili
Percentuali I.V.A. applicate alla vendita di beni ammortizzabili, relativamente all'anno in corso e fino al quarto anno precedente.

Dati Contabili Ditta: 1° videata
Dati Budget
Se sulla Ditta è attiva la Gestione del Budget, nei Dati Contabili è visualizzato il tasto label Dati budget, cliccando sul quale si accede all'impostazione dei seguenti campi:
Livello Budget Costi - Ricavi
Indica il livello di imputazione del budget, in base al quale sarà effettuato il calcolo della disponibilità
a spendere.
Il valore 0 (zero) identifica la Radice, mentre i valori compresi tra
1 e 9 individuano possibili Livelli previsti.
- Periodo minimo Budget
- Indica il periodo minimo da assumere ai fini del budget.
- Sono previsti i seguenti valori:
- 1 = annuale
- 2 = semestrale
- 3 = quadrimestrale
- 4 = trimestrale
- 6 = bimestrale
- 12 = mensile
- Ripartizione budget
- Questo valore indica la modalità di riparto del budget in fase d'immissione.
- Sono previsti i seguenti valori:
- 0 = manuale
ad ogni riga del periodo, il programma proporrà in automatico il residuo non ancora utilizzato - 1 = automatico
il budget è ripartito in parti uguali in base alla periodicità, con possibilità di modificare i valori proposti
- Tipo controllo
- Indica il tipo di controllo che sarà effettuato per il calcolo del budget e del residuo, in base al periodo impostato.
- Sono previsti i seguenti valori:
- 0 = tutto l'anno
non sarà effettuato il controllo sul periodo - 1 = periodo di competenza
il controllo sarà effettuato solo sul periodo di competenza - 2 = periodo di competenza dall'inizio dell'anno
il controllo sarà effettuato considerando, oltre al periodo di competenza, anche l'intervallo compreso tra l'inizio dell'anno e l'inizio del periodo di competenza
- 3 = periodo di competenza fino a fine anno
il controllo sarà effettuato considerando l'intervallo compreso tra il periodo di competenza e la fine dell'anno

Window Dati Budget
Dati Punto Vendita
I dati del Punto Vendita sono funzionali alla gestione dei Corrispettivi giornalieri
telematici.
Cliccando sull'apposito tasto label, si attiva la videata
per la manutenzione dei dati del Punto Vendita:

Window Dati Punto Vendita
NOTA
Il Punto Vendita coincide con l'Attività ed è considerato solo se il Tipo Corrispettivi ha valore maggiore di 0 (zero). L'Indirizzo, la Città e la Provincia del Punto Vendita sono assunti dall'Attività.
Comunicazione telematica corrispettivi
Se questo check-box è attivo, il Punto Vendita sarà considerato
ai fini della generazione dei dati nella comunicazione dei corrispettivi telematici.
Comune camera di commercio
Impostare il Codice Comune appropriato.
Data assegnazione identificativo R.E.A.
Se la data è inclusa nel mese da generare, oltre all'identificativo R.E.A., sarà riportato anche
l'identificativo provvisorio R.E.A., che serve a collegare il provvisorio con il nuovo identificativo. Questo
avverrà solo nel mese di assegnazione e se il tipo identificativo R.E.A. risulta assegnato.
Tipo identificativo R.E.A.
Vale 0 (zero) per assegnato e 1 per provvisorio.
Identificativo R.E.A.
L'impostazione di questo campo è obbligatoria per le Aziende che emettono Fattura Elettronica alla PA.
NOTA
L'Identificativo R.E.A. contiene, nei primi due caratteri, la Provincia dell'Ufficio competente.
Progressivo R.E.A.
Impostarlo solo se è assegnato.
Identificativo provvisorio R.E.A.
È considerato fino al mese di assegnazione.
Requisiti minimi sotto i minimi
Attivare questo check-box quando i requisiti del Punto Vendita sono al di sotto del minimo.
Dati Contabili Ditta - 2° Videata
I valori riportati in questa sezione derivano dalla gestione della Ditta e sono utili alla compilazione delle Dichiarazioni/Comunicazioni IVA.
Tutti i valori sono aggiornati in automatico durante la stampa definitiva dei RegistriIVA;.
Si presti attenzione ai seguenti campi:
Vendita - Acquisto beni strumentali
I valori visualizzati in questi campi sono assunti dai movimenti IVA aventi come Contropartita i Conti che, in base alla
Classificazione, rientrano nell'intervallo da 01.1.00 (Immobilizzazioni immateriali) a 01.2.12
(Fabbricati civili) e nell'intervallo da 01.2.14 a 01.2.99.
Acquisti materie prime
Il valore visualizzato in questo campo è assunto dai movimenti IVA aventi come Contropartita i Conti che, in base alla
Classificazione, rientrano nell'intervallo da 13.1.00 a 13.1.15, ossia tutti i Costi per
l'acquisto di materie prime, sussidiarie, semilavorati, materiali di consumo e imballaggi.
Acquisti beni e servizi
Il valore visualizzato in questo campo è assunto dai movimenti IVA aventi come Contropartita i Conti
che, in base alla Classificazione, rientrano nell'intervallo da 13.1.16 (Prodotti finiti) a
13.1.99.
Beni strumentali non ammortizzabili
Il valore visualizzato in questo campo è assunto dai movimenti IVA aventi come Contropartita i
Conti classificati come 01.2.13 (Terreni) e quelli rientranti nell'intervallo da 13.2.91
a 13.2.94, ossia tutti i Costi per il godimento di beni di terzi.

Dati Contabili Ditta: 2° videata
Nessun commento