1.2.1.1 - Clienti: 1. Dati Anagrafici & Contabili - Gestione Metodi di Distribuzione Documenti
Clienti: 1. Dati Anagrafici & Contabili
Gestione Metodi di Distribuzione Documenti
Implementata la gestione dei Metodi di Distribuzione nell'Anagrafica Clienti, vale a dire la possibilità di definire, solo per i Clienti di fatturazione, tutti i dati necessari all'emissione automatica delle Fatture di fine periodo e/o alla generazione di un Flusso elettronico (Rifatturazione, EDI, Fattura elettronica...)..
- Nel dettaglio, la gestione dei Metodi di Distribuzione è stata implementata nelle seguenti funzioni:
- Emissione Documenti Differiti Automatici
- Generazione Flussi Elettronici - Rifatturazione
- Generazione Flussi Elettronici - EDI
- La gestione dei Metodi di Distribuzione è attiva solo sui Clienti di fatturazione, vale a dire quei soggetti aventi nel campo anagrafico Natura Conto (1° videata), uno dei seguenti valori:
- 0 = Fatturazione standard
- 1 = Fatturazione per Rapporto Contabile standard
- 2 = Fatturazione per Rapporto Contabile cumulativa
Accedendo alla videata Dati Fatturazione, per i Clienti su cui sono stati già definiti i Metodi di Distribuzione, la videata assumerà la seguente configurazione:

Dati Fatturazione - visualizzazione Metodi di Distribuzione
- Nel data-grid sono attivi due pulsanti:
- per definire un nuovo Metodo di Distribuzione
- per accedere alla fase di modifica
>>> Definizione di un Metodo di Distribuzione
Per la definizione di un nuovo Metodo di Distribuzione, valorizzare i seguenti campi:
- Tipo documento
- Specificare la tipologia di documenti per la quale attivare il Metodo di Distribuzione.
- Sono previsti i seguenti valori:
- FTVE = Fatture di Vendita
- NTCR = Note Credito
- Classificazione
- È possibile indicare la classificazione del documento su cui attivare il Metodo di Distribuzione.
- Sono previste le seguenti Classi:
- A = accompagnatoria
- D = fine periodo
- S = fine periodo estero
- I = immediata
- R = rifatturazione
- E = EDI
- F = fatturazione elettronica
- In considerazione delle funzioni implementate, sono gestite attualmente le seguenti tre Classi:
- D = fine periodo
- S = fine periodo estero
- R = rifatturazione
- E = EDI
Validità dal... al
Impostare il periodo di Validità del Metodo di Distribuzione. La gestione del periodo di
Validità permette di far fronte ad esempio, alle variazioni di alcune definizioni in fase
di generazione del flusso di rifatturazione (numero decimali prezzo o sequenza di elaborazione
documento).
Nome Profilo
È possibile specificare il profilo da assumere in caso di generazione flussi. L'impostazione
di questo campo permette di risolvere ad esempio, quelle ipotesi in cui per lo stesso tracciato, il
significato di alcuni campi potrebbe essere diverso; ad esempio, nel caso di rifatturazione, potrebbe
cambiare l'identificativo della riga o il valore da assegnare al tipo di cessione.
Nel caso di
emissione dei documenti di fine periodo, l'indicazione del profilo Non
è ancora consentita; tuttavia se indicato, il programma effettuerà un controllo circa
la presenza del profilo stesso nella libreria PROCLIB.
NOTA
In caso di mancata impostazione, sarà assunto il profilo standard.
- Formato di Output - Tipo 1
- È possibile indicare il formato di output da utilizzare in fase di stampa documenti (Fatture Vendite e Note Credito).
- Sono previsti i seguenti valori:
- 0 = testo
- L = laser
- P = PDF
- R = RTF
- X = XML
NOTA
In caso di mancata impostazione, il formato output sarà assunto dalla stampante selezionata.
- Formato di Output - Tipo 2
- Impostare il formato output secondario da utilizzare per l'emissione del documento:
- P = PDF
- X = XML
N. decimali Prezzo unitario - Netto riga
Questi campi sono utili per la definizione di metodologie riguardanti la generazione di flussi elettronici
ed in particolare, la rifatturazione. Permettono d'indicare con quanti decimali devono essere espressi nel
flusso, sia il Prezzo unitario che il Netto riga.
- Tipo Fatturazione
- Il valore impostato in questo campo determina la metodologia di emissione dei documenti di fine periodo (Fatture di fine periodo, Note Credito differite).
- I valori ammessi sono:
- 0 = analitica per documento di consegna
- 1 = sintetica per referenza e con riepilogo dei documenti
Metodologie di Export
- Elaborazione Documenti / Modalità Fatturazione
- Questo campo permette d'indicare la modalità di ordinamento dei documenti di consegna, da applicare in fase di emissione dei documenti di fine periodo e conseguentemente, il criterio utilizzato per gestire i controlli per l'emissione eventuale di più Fatture. Così ad esempio, se per la Fatturazione per Rapporto Contabile è stato selezionato il «Gruppo Fatturazione», saranno elaborati ed indicati per ciascuna Fattura, tutti i Clienti associati allo stesso Gruppo Fatturazione e così via.
- Sono previsti i seguenti valori:
- 1 = standard
- 4 = Rapporto Contabile per Gruppo Fatturazione
- 5 = Rapporto Contabile per Agente
- 6 = Rapporto Contabile per Gruppo Fatturazione e Mastro
- 7 = Rapporto Contabile per Cliente di Consegna
- 8 = Rapporto Contabile per Cliente di Consegna
Per sovvenire all'esigenza di emettere Fatture distinte in base alla Tipologia del Punto Vendita, e comunque per Mastro, è stata ulteriormente implementata questa modalità di fatturazione, allo scopo di prevedere il controllo e la rottura in base al Gruppo di Fatturazione indicato sul Conto Consegna.
Ipotizzando due Mastri Clienti 08 e 09, a cui appartengono Gruppi di Clienti distinti (esempio: PdV di proprietà e PdV affiliati), su ciascuno di questi Clienti sarà necessario indicare il Gruppo di Fatturazione a cui appartengono e quindi impostare, sul Conto di Fatturazione, la Modalità 6 in corrispondenza del Metodo di Fatturazione di Fine Periodo «FTVE - Fatture di Vendita».
Questa modalità è utile per quei soggetti «Rapporto Contabile» che desiderano ricevere Fatture distinte per Conto Consegna e Tipo Documento. In pratica, se sul Cliente di Fatturazione è attiva questa modalità, saranno emesse tante Fatture quanti sono i Clienti per i quali sono presenti Documenti da Fatturare e che corrispondono al Tipo Documento impostato dall'Operatore (0=giornaliera, 1=settimanale, ...).
NOTA
Nel caso di generazione flussi elettronici, le scelte 5 (Rapporto Contabile per Agente) e 8 (Rapporto Contabile per Cliente di Consegna e Tipo Documento) Non sono consentite.
- Generazione flusso
- Nel caso di generazione flussi elettronici, il valore impostato in questo campo permette di selezionare la metodologia di generazione:
- 1 = Flusso unico
- 2 = Flusso distinto per tipo documento
- Qualora per il Cliente in esame fosse previsto anche l'export delle Note Credito, in fase di generazione flusso per la rifatturazione, per l'EDI o la fatturazione elettronica, sarà possibile indicare se le Note Credito dovranno essere generate o meno in un flusso distinto.
Emissione riepilogo
Solo ai fini della Rifatturazione, l'attivazione di questo check-box comporta la generazione di un
altro flusso, oltre a quello di rifatturazione, che riepiloga per Conto Consegna l'Imponibile per Fattura.
NOTA
Operativamente, oltre ad attivare questo check-box, è necessario che nei profili dei file par la rifatturazione sia opportunamente codificata la sezione 40.
Path
Futura implementazione.
Indirizzo Posta elettronica
In questo campo è possibile impostare l'indirizzo e-mail del soggette al quale recapitare i documenti.
È possibile inserire anche più indirizzi, separandoli opportunamente con il punto e virgola
«;».
Lasciando a spazio questo campo, sarà assunto in automatico l'indirizzo e-mail del Conto Contabile, per
i soggetti che fanno riferimento a quest'entità; altrimenti quello indicato sull'Anagrafica del soggetto stesso.
Export - Identificazione Soggetti
In fase di generazione flusso EDI, i campi presenti in questa sezione permettono d'impostare
i Codici UNB assegnati dal destinatario del flusso proprio al Mittente, al Destinatario e
all'Intestatario della Fattura.
- Per meglio illustrare in che modo avviene l'associazione dei Metodi di Distribuzione ad un Cliente, analizziamo le seguenti ipotesi:
- Emissione Documenti Differiti Automatici
- Generazione Flussi Elettronici - Rifatturazione
- Generazione Flussi Elettronici - EDI
>>> Emissione Documenti Differiti Automatici
La nuova funzione di emissione documenti di fine periodo Non è esclusiva rispetto a quella già in essere. Per qualche tempo infatti, saranno attive entrambe, per offrire a tutti gli utenti la possibilità di codificare ed associare i diversi Metodi di Distribuzione a tutti i Clienti di fatturazione. Ovviamente, se il Cliente è fatturato con la funzione standard, Non potrà essere elaborato dalla nuova funzione e viceversa.
Attenzione!
- Nel Metodo associato alle Fatture di fine periodo e alle Note Credito, è possibile indicare come Formato Output - Tipo 1 uno dei seguenti valori:
- dalla stampante
- testo
- laser
Se si seleziona come Formato Output «dalla stampante», i documenti saranno emessi sulla stampante selezionata dal menù principale, prima di accedere alla funzione.
Per i formati «testo» e «laser» invece, è importantissimo creare/verificare che siano attive le stampanti T_SBHFATT_1 (stampante testo) e L_SBHFATT_1 (stampante laser). Su ogni PC abilitato all'emissione dei documenti (Fatture di fine periodo e Note Credito), indicare queste due stampanti nel commento delle stampanti Testo e Laser da utilizzare.
- Indicare le suddette stampanti anche nelle seguenti modulistiche:
- PDVF630.D.1
- PDVF630D.IL
- PDVFE30D.1
- PDVFE30D.1L
- Per verificare la corretta associazione, e solo per la prima volta, per ogni formato output selezionare un solo Cliente.
Operativamente, se per ogni Cliente è impostato come Formato Output - Tipo 1 «dalla stampante», Non occorre codificare le nuove stampanti nè intervenire in alcun modo. In caso contrario invece, sottolineamo l'importanza dei suggerimenti sopra esposti.
Esempio
Nella videata successiva è riportato il Metodo da definire per fatturare un Cliente «Rapporto Contabile», a cui è associata la tipologia di emissione documento «sintetica» e la modalità «per Gruppo Fatturazione».
Fatturazione per Rapporto Contabile Separata
Allo scopo di automatizzare la fatturazione, è prevista la possibilità di definire un Metodo di Distribuzione del tipo «FTVE - Fatture di Vendita» anche su un Conto Consegna appartenente ad un Conto Contabile, purchè Non risulti «Autorizzato alla fatturazione» (check-box presente nella 1° videata dell'Anagrafica Cliente).
Ad esempio, nel caso di emissione ad un Ce.Di. di Fatture di Fine Periodo distinte sia per le consegne effettuate ai propri Punti Vendita, in transfer delivery, che per quelle effettuate ai propri magazzini, occorre codificare sulla posizione Clienti riferiti ai magazzini, un Metodo di Distribuzione del tipo «FTVE - Fatture di Vendita» come riportato nell'immagine:
Il Metodo potrà essere inserito sul Conto Consegna Ce.Di., solo nel caso in cui questo Non risulti «Autorizzato alla rifatturazione» (condizione normale per la tipologia di Conto che rappresenta).
In questo caso la funzione di Fatturazione provvederà, nell'unico ciclo, a fatturare prima le suddette posizioni e successivamente ad elaborare tutti gli altri Conti Consegna per il Rapporto Contabile. Si tenga conto che solo per i primi Clienti sarà attivo il controllo sul Tipo Documento indicato dall'Operatore.
>>> Generazione Flussi Elettronici - Rifatturazione
Supponiamo che il Cliente destinatario abbia richiesto che il Prezzo unitario e il Netto riga abbiano 3 decimali; che il flusso sia unico, comprenda sia Fatture che Note Credito; infine che l'elaborazione avvenga per Gruppo Fatturazione.
In questo caso, valorizzare i campi come di seguito illustrato:
Inoltre, avendo previsto la generazione di un flusso unico, è necessario definire un nuovo Metodo di distribuzione anche per le Note Credito:
- È opportuno precisare che attraverso la nuova funzione di generazione flusso rifatturazione e flusso EDI, tutte le particolarità relative ad esempio alla diversa rappresentazione di:
- identificativo «Testa» e «Corpo»
- identificativo «Reso»
- identificativo «Tipo Cessione»
- Codice Articolo
- Unità di Misura dell'Articolo e quindi espressione delle Quantità
- saranno risolte sia attraverso il Profilo associato al Cliente, che mediante la Tabella di relazione Articoli. In quest'ultimo caso, è importante che l'Unità di Misura alternativa da adottare sia codificata correttamente su tutte le Anagrafiche degli Articoli interessati.
>>> Generazione Flussi Elettronici - EDI
Nel caso di generazione di un flusso EDI, il Metodo di distribuzione deve essere definito nel seguente modo:
Nel caso di Nota Credito vale quanto indicato nell'esempio precedente.
NOTA
Per quanto riguarda la modalità di definizione del Profilo da associare al Metodo di Distribuzione, si prega di contattare il Servizio Assistenza della genesys software.
Nessun commento