Passa al contenuto principale

1.1.4.1 - Tabelle Classificazione Articoli: 1. Gruppi e Sottogruppi Articoli

Rel. 6.4.1.0

1. Gruppi e Sottogruppi Articoli

In questa tabella devono essere inseriti i Gruppi e i Sottogruppi da utilizzare per la codifica degli Articoli di Magazzino. È gestita per ogni Ditta presente nel sistema.

Ditta

Gruppo/Sottogruppo
Il codice Gruppo/Sottogruppo è un numerico di 8 cifre: la parte intera (3 cifre) identifica il Gruppo, mentre quella decimale (5 cifre) indica il Sottogruppo.

     

    Esempio:
    Codice Gruppo/Sottogruppo 1,000 = Gruppo 1
    Codice Gruppo/Sottogruppo 1,001 = Gruppo 1 e Sottogruppo 1

Gestione Antiparassitari
L'attivazione di quest'indicatore abilita la Gestione Antiparassitari, per gli Articoli appartenenti al Gruppo/Sottogruppo specificato.
Sono ammessi i seguenti valori:
0 = No
1 = stampa Dichiarazione
2 = stampa Registro e Dichiarazione
A differenza della scelta 0, che evidentemente non abilita la Gestione Antiparassitari, le scelte 1 e 2 consentono entrambe di stampare sulla DichiarazionediVendita; gli Articoli appartenenti al Gruppo/Sottogruppo indicato, selezionando l'opzione 2 inoltre, questi stessi Articoli saranno stampati anche sui RegistridiCarico/ScaricoPresidiSanitari;.

Gestione differenze commerciali
Attivando quest'indicatore (valore 1), gli Articoli appartenenti al Gruppo/Sottogruppo specificato saranno inclusi nella stampa del report DifferenzeCondizioniCommerciali;.

% Riduzione Acquisti (Plafond)
È possibile impostare la percentuale massima di scostamento del prezzo netto degli Ordini/Documenti di Vendita, rispetto alle Condizioni Commerciali in essere.
Lasciando a 0 (zero) invece, non sarà effettuato alcun controllo.

Controllo disponibilità Articolo
Questo check-box serve ad indicare su quali Gruppi/Sottogruppi s'intende attivare il controllo giacenza, in fase d'immissione Documenti di Consegna, dai moduli Ciclo Attivo e Produzione e Distribuzione Gas. Se questo controllo è attivo, il programma provvederà a verificare la disponibilità degli Articoli inseriti nel Documento di Consegna, allo scopo di evitare l'immissione di prodotti con giacenza negativa.

Articoli di tipo «Food»
Questo check-box è attivabile solo in fase di codifica di un Sottogruppo, per indicare che gli Articoli appartenenti a quel Sottogruppo sono di tipo food.

Gestione Conai

Per attivare gli automatismi utili al calcolo del Contributo CONAI, è necessario innanzitutto classificare gli Articoli come «Articoli da Imballo», attivando l'apposito indicatore. Per ciascuna tipologia (alluminio, legno, carta, vetro e altro) poi, è possibile creare un Sottogruppo in cui indicare l'Entità del Contributo per tonnellata e l'eventuale percentuale di riduzione acquisti (plafond).

Esposizione in Fattura
Dal valore impostato in questo campo dipende la modalità di esposizione del Contributo CONAI in Fattura:
0 = analitica
1 = sintetica

Entità contributo
Indicare l'entità del contributo ambientale per materiale .
L'elenco dei vari contributi è presente nella finestra dell'help in linea (tasto F10).

    NOTA

    I contributi sono espressi in Euro al Kg.

Dati Anagrafici

È possibile associare ad un Gruppo/Sottogruppo le seguenti informazioni:

Modalità applicazione
Il valore di quest'indicatore specifica la modalità di applicazione degli Articoli inclusi nel Gruppo/Sottogruppo.
Sono previsti i seguenti valori:
0 = Articoli utilizzati sia nelle Vendite che negli Acquisti
1 = Articoli utilizzati solo per le Vendite
2 = Articoli utilizzati solo per gli Acquisti
9 = Modalità di applicazione del Sottogruppo uguale a quella del Gruppo
Valorizza Scarichi Co.An.
Per le Ditte su cui è attiva la Gestione degli Scarichi Co.An., in fase d'immissione dei Documenti di Magazzino relativi a questa tipologia di Scarichi (Documenti di Tipo Q o L), il Prezzo proposto per i vari Articoli sarà determinato in base al valore attribuito a questo parametro.
I valori previsti sono:
0 = da Causale (il criterio di valorizzazione sarà assunto dalla Causale di Magazzino)
2 = Costo Medio Ponderato
3 = Costo Medio Annuo
4 = Costo Standard
5 = Ultimo Costo

Codice Marca/Famiglia
Il Codice impostato in questo campo, ovviamente se diverso da spazio, sarà proposto in automatico in fase di codifica degli ArticolidiMagazzino associati al Gruppo/Sottogruppo in esame.

Contropartita Ricavi e Costi
La valorizzazione di questi campi consente, in fase d'inserimento dell' AnagraficaArticoli, di acquisire le suddette informazioni direttamente dalla tabella Gruppi/Sottogruppi associata all'Articolo.

Dati Fabbisogno del Periodo

Fonte dati
Il valore di quest'indicatore determina, per Gruppo/Sottogruppo, la fonte da cui acquisire i dati per calcolare il FabbisognodelPeriodo.
I valori previsti sono:
0 = Ordini Vendita in essere
1 = Storico consumi
Consegne, Scarichi produzione e Scarichi vari

NOTA

 

Importante! I dati relativi allo Storico prodotto saranno assunti solo se è stato aggiornato lo StoricoMovimentazionedelPeriodo.

2 = Ordini Vendita e Storico consumi
I dati saranno assunti da entrambe le fonti, solo che dalle quantità rilevate dallo Storico consumi saranno detratti gli eventuali Ordini Vendita
3 = Storico prodotto
Associando ad un Gruppo/Sottogruppo la fonte Storico prodotto (valore 3), in fase di calcolo FabbisognodelPeriodo, questo sarà determinato tenendo conto delle Quantità prodotte nel Periodo storico di competenza (campo successivo).

NOTA

 

Importante! I dati relativi allo Storico prodotto saranno assunti solo se è stato aggiornato lo StoricoMovimentazionedelPeriodo.

5 = Ordini Vendita ricorrenti
Periodo storico
Se il valore del campo Fonte dati fa riferimento allo Storico (valori 1, 2 o 3), in questo campo deve essere indicato il periodo storico di competenza:
0 = Periodo A.P.
1 = Mese precedente
2 = Periodo precedente (numero giorni uguale al periodo del Fabbisogno)
Periodicità storico
Specificare in che modo ripartire lo Storico nel periodo del Fabbisogno da esaminare. I valori previsti sono:
  1 = data attuale
  4 = quindicinale
  5 = fine mese
  9 = fine periodo
11 = lunedì
12 = martedì
13 = mercoledì
14 = giovedì
15 = venerdì
16 = sabato
17 = domenica

Gestione Imbottigliamento Gas

Tipologia
Il valore di quest'indicatore specifica la tipologia degli Articoli inclusi nel Gruppo/Sottogruppo:
0 = generici
1 = gas
2 = noli
3 = trasporti

    NOTA

     

    Importante! Impostare ad 1 quest'indicatore su tutti i Gruppi/Sottogruppi degli Articoli appartenenti alla Tipologia Gas. La corretta valorizzazione di questo campo è indispensabile ai fini del report SituazioneClienti, perchè permette al programma di classificare correttamente gli Articoli.

Profilo etich.
È possibile diversificare il layout di stampa delle EtichettediProduzione, in base al Gruppo/Sottogruppo di Gas contenuto nella bombola (specificato nell'appositocampo della Anagrafica). Se in questo campo Non è indicato un profilo specifico, sarà assunto di default quello standard (avente estensione «.1E»).

    NOTA

     

    Sono ammessi valori compresi tra 1 e 9, mentre spazio identifica il profilo standard.

Descrizione Tipi Vuoto

Questa sezione è utile per la GestioneSupportieVuotiaRendere; perchè consente di creare, nell'ambito del Sottogruppo, un'ulteriore classificazione in dieci Gruppi. La descrizione può essere impostata direttamente dall'Utente.

    Esempio:

    ARTICOLO MARCA/FAMIGLIA TABELLA VUOTO

    Pedane Europa

    0001
    9950,0001 ** Pedane ** 1 Pedane Europa

    Pedane Italia

    0001
    9950,0001 ** Pedane ** 2 Pedane Italia
Tabella Gruppi/Sottogruppi Magazzino
Tabella Gruppi/Sottogruppi Magazzino