Passa al contenuto principale

1.3.1 - Anagrafica Completa

1. Anagrafica Completa

L'Anagrafica Completa si articola delle seguenti videate:
  1 - Anagrafica Articoli
  2 - Commerciale Articoli
  3 - Packaging Articoli
  4 - Contabile Articoli
4a - Valorizzazioni L.I.F.O.

1. Anagrafica Articoli

Articolo
Il Codice Articolo può essere impostato in formato alfanumerico o numerico: in quest'ultimo caso l'estensione massima è fissata a 18 cifre.
In corrispondenza del Codice Articolo, è attiva la ricerca con i seguenti tasti funzione:
F2 a per Famiglia/Sottogruppo
F4 a per Fornitore Abituale
F6 a per Descrizione.
Brand/Sub-Brand
Rappresenta un ulteriore elemento di classificazione per gli articoli ed è utile ad identificarli univocamente.

E.C.R.
Corrisponde al Codice E.C.R. risultante dall'abbinamento dei codici Reparto, Settore, Categoria, Sub-Famiglia e Gruppo, assegnati all'Articolo in base alla Classificazione E.C.R.
Cliccando sul drill-down corrispondente, è possibile accedere direttamente alla Classificazione E.C.R. dell'Articolo, in fase d'Inquiry o Modifica.

Settore Magazzino
Identifica il Settore di Magazzino cui appartiene l'Articolo ed è codificato come segue:
1 = Generi vari
2 = Deperibile
item
4 = Ortofrutta.
Packaging
I dati del Packaging sono utili in fase di Generazione Ordini ed Entrata Merci e richiedono l'impostazione dei seguenti campi:
item_primoitem

Il Tipo Confezione può assumere i seguenti valori:

BR
=Brick

BS
=Busta

BT
=Bottiglia

CF
=Confezione

FL
=Flacone

FU
=Fustino

LA
=Lattina

TB
=Tubo

SC
=Scatola

SF
=Sfuso

VA
=Vasetto

ND
=Non def.

Il Contenuto Confezione invece, assume la seguente codifica:

ML
=Millilitri

CL
=Centilitri

LT
=Litri

GR
=Grammi

KG
=Kilogrammi.

ND
=Non def.

fornitore

Codice
È un campo ad impostazione obbligatoria, che identifica il Fornitore Abituale dell'Articolo.

Specialità
Corrisponde al raggruppamento assegnato al prodotto dal Fornitore.

U.M. Base
Per Unità di Misura Base s'intende quella adottata dall'azienda per aggiornare il proprio magazzino, nonchè quella considerata nelle varie stampe e gestioni.

1^ Alternativa - Moltiplicatore
L'Unità di Misura Alternativa è utilizzata per gestire eventuali carichi e/o scarichi di magazzino, con un'Unità di Misura diversa rispetto a quella Base. Unitamente all'Unità di Misura Alternativa, è importante gestire il Moltiplicatore o Coefficiente di Trasformazione, che adegua le quantità all'Unità di Misura Base. Il valore del Moltiplicatore è impostato per default a 1.

Imballo

    Per visualizzare le tipologie di imballi utilizzati, premere il tasto F9.

Sottoimballo
In presenza di un articolo costituito a sua volta da più pezzi, ne indica la quantità.

    Esempio: Se una confezione di birra è costituita da tre bottiglie da 33cl ciascuna, il valore del sottoimballo sarà il numero 3 delle bottiglie.

Pezzi per collo
Indica il numero di pezzi presenti in ciascun collo: se valorizzato, in fase di registrazione del documento, dopo aver impostato il numero colli, sarà proposta in automatico la quantità corrispondente. Qualora si voglia inserire un valore quantità diverso da quello automaticamente proposto, è necessario, posizionato il cursore sul campo quantità, forzare il dato premendo il tasto F3.

Codice Vuoto
È gestito solo per i prodotti di Tipo «A Rendere»: indica la tipologia del vuoto e quindi, l'elemento della corrispondente tabella in cui confluiscono i movimenti di consegna e di reso.

Tipo EAN
Quest'indicatore specifica la tipologia del Codice EAN:
0 = Standard
1 = Valore
2 = Quantità.

Codice EAN

Contrassegno

Raggruppamento/Trafila
È utilizzato per individuare un gruppo di prodotti con caratteristiche omogenee e può assumere i seguenti valori:
da       1 a 4999 = Trafile
da 5000 a 9999 = Concorsi.

    Nel caso di Trafile, in fase di inserimento CANVASS, è prevista la possibilità di aggiornare automaticamente tutti gli Articoli appartenenti ad uno stesso Gruppo.

    Nel caso di Concorsi, non sarà effettuato l'arrotondamento al Pallet intero.

Imposta Fabbricazione
Se valorizzata, l'Imposta di Fabbricazione è utilizzata in fase d'Immissione Listino Fornitori per calcolare i costi accessori.

Tipo Imposta
Il valore inserito in questo campo determina il Tipo Calcolo dell'Imposta di Fabbricazione:
0 = percentuale
1 = valore.

Codice I.V.A.
È un elemento della tabella I.V.A. e specifica l'aliquota cui assoggettare l'Articolo.

Contropartita Ricavi - Costi

    Con riferimento ai suddetti campi, è opportuno precisare che il programma effettua un controllo, per verificare l'esistenza dei Conti Standard impostati.

    Sconti
    Indica da quale elemento della tabella Sconti devono essere assunte le percentuali per il calcolo del Netto Riga in fase di emissione documenti.

    Provvigioni
    Indica da quale elemento della tabella Provvigioni devono essere assunte le percentuali per determinare l'importo spettante all'Agente.

    Magazzino Fiscale
    Specifica a quale Gruppo Fiscale appartiene l'Articolo e consente di creare in automatico dei raggruppamenti fiscali, che risultano utili nella gestione del Magazzino Fiscale.

    Tipo componente
    Indica la tipologia del componente ai fini della generazione Distinta Base. I valori attualmente gestiti sono:
    3 - Bas = Prodotto Base
    C - Con = Confezione
    D - Ass = Griglia Assortimentale.

    Casello/Matricola
    L'attivazione di quest'indicatore comporta la richiesta, in fase d'Immissione dell'Ordine di Acquisto, del codice Casello o Matricola del prodotto.
    Se immessa, questa informazione dovrà essere confermata in fase di Entrata Merci, ovvero variata dall'utente, ma non potrà più essere cancellata.
    Nel caso in cui il valore risulti diverso da quello indicato sull'ordine, sarà generata apposita difformità.

    % Sfrido
    Per i prodotti che subiscono processi di lavorazione, indicare la percentuale scartata.

    % Calo Peso
    Corrisponde alla percentuale di calo peso subito naturalmente dal prodotto.

    giorni shelf/life

    Fornitore/Legge
    Il numero di giorni inserito in questo campo è utilizzato per la determinazione della Data minima di Scadenza del prodotto: la somma tra i Giorni di Validità impostati e la Data di Arrivo infatti, verifica che la Data di Scadenza della merce pervenuta non sia inferiore alla data calcolata.

    Ce.Di.

    Logistica/Punto Vendita
    I giorni indicati sono utilizzati per calcolare, rispetto alla Data di Scadenza, il limite entro il quale non distribuire più il prodotto.
    Infatti, in fase di evasione proposta di consegna, se per il Ce.Di. è prevista la gestione della Contabile Pallets, la data calcolata è verificata con la data scadenza pallets registrata in fase di Entrata Merci.

    Stagionatura
    Indica il periodo di stagionatura del prodotto ed è verificato rispetto a quello indicato in fase di Entrata Merci.

    intrastat

    Codice INTRA
    Indica il Codice attribuito all'Articolo ai fini della Dichiarazione Intrastat: per le ditte che hanno rapporti commerciali con l'estero, in fase di stampa del documento, per ogni Codice Intrastat è generato anche un prospetto riepilogativo per colli, quantità e peso.

    Massa netta
    Ai fini della Dichiarazione Intrastat, questo coefficiente è utilizzato per determinare il peso del prodotto, qualora questo non risulti già espresso in Kg.

    Unità supplementare
    È un coefficiente utilizzato per esprimere la quantità del prodotto in base all'unità di misura doganale.

    altri dati

    Data inserimento
    Riporta la data in cui è avvenuto l'inserimento dell'Articolo.

    Flag modifica
    Il valore di questo flag indica se l'Articolo ha subito modifiche.
    I valori previsti sono:
    1 = Articolo Inserito
    2 = Articolo Modificato.

    Data modifica
    Il programma setta in automatico la data dell'ultima modifica apportata all'Articolo.

    Stagionale
    Indica se l'Articolo codificato è un prodotto stagionale e può assumere i seguenti valori:
    0 = No
    1 = Sì
    2 = In-Out
    3 = Ricorrenza
    4 = Infiammabile.

    dati casse

    In questa sezione è richiesto l'inserimento del Codice e della Descrizione del Reparto.

Anagrafica Articoli
Anagrafica Articoli.

2. Commerciale Articoli

Articolo
Il Codice Articolo può essere impostato in formato alfanumerico o numerico: in quest'ultimo caso l'estensione massima è fissata a 18 cifre.
In corrispondenza del Codice Articolo, è attiva la ricerca con i seguenti tasti funzione:
F2 a per Famiglia/Sottogruppo
F4 a per Fornitore Abituale
F6 a per Descrizione.
Stato Articolo
Al suo valore è subordinato l'utilizzo dell'Articolo in fase di registrazione dei documenti, lo Stato Articolo può assumere i seguenti valori:
A - Attivo
Indica che l'Articolo può essere interessato in tutte le operazioni di registrazione.
I - In Eliminazione
E - Eliminato
D - Annullato
Indica che l'Articolo in esame non è più Attivo e pertanto, non è possibile effettuare alcuna operazione che lo riguardi: gli Articoli Annullati sono visualizzati solo nelle funzioni di Interrogazione Movimenti e Stampa.
Tipo Articolo
Specifica la tipologia dell'Articolo e può assumere i seguenti valori:
A = Assortimento
item
M = Assortimento + Rifatturazione
P = Promozionale
item
T = Rifatturazione.

Ultimo Fornitore
Indica l'ultimo Fornitore da cui è stato acquistato l'Articolo ed è aggiornato automaticamente, in fase di registrazione dei Documenti di Acquisto.

Assortimento
Cliccando sul drill-down corrispondente, si attiva un'apposita window per la valorizzazione dei seguenti campi:
  • Inizio Assortimento
  • Inizio Sospensione
  • Fine Sospensione.
Window Assortimento
Window Assortimento.

L'Assortimento, inoltre, è verificato nelle funzioni del Ciclo Attivo che riguardano l'immissione di un Ordine o di un Documento di Consegna.

Limitazioni
Cliccando sul drill-down corrispondente, si attiva un'apposita window per l'inserimento dei seguenti dati:
  • Inizio Limitazione
  • Fine Limitazione
  • Numero Massimo di Colli Vendibili.
Window Limitazioni
Window Limitazioni.

La Limitazione è verificata nelle funzioni del Ciclo Attivo che riguardano l'immissione di un Ordine, di un Documento di Consegna, di un Ordine da PdV o in fase di generazione Proposta di Consegna.

Concorsi
absmiddleimg_border./img/penna.jpg

  

Window Concorsi
Window Concorsi.

Sostitutivo 1-2-3
Per ciascun prodotto, è possibile specificare fino a un massimo di tre Articoli da utilizzare in sostituzione dell'articolo originario: qualora quest'ultimo risulti non disponibile oppure con giacenza pari a zero o comunque insufficiente.

Variante
Articolo Variante sostituisce il prodotto d

Sostituito/Ente
Riporta l'informazione del prodotto con cui l'Articolo d'origine è stato sostituito, qualora lo stesso risulti «In Esaurimento». Sull'Articolo Sostituente, è riportata l'informazione dell'Articolo da esso sostituito.

Rilevazione Concorrenza
Se attivo, indica che il prodotto è sottoposto alla Rilevazione della Concorrenza: per questi prodotti è prevista la generazione di un file esterno da inviare al gestore o ad altri applicativi per l'analisi della concorrenza.

% Reso da Cliente
Indica la percentuale che è possibile accreditare in caso di Reso da Cliente ed è prioritaria rispetto a quella eventualmente indicata sulla Convenzione del Fornitore.

% Ricarica Rifatturazione
Indica la percentuale di Ricarica da applicare al prezzo di acquisto per determinare il prezzo di cessione valido ai fini della Rifatturazione: se impostata, è prioritaria rispetto a quella indicata sulla Convenzione del Fornitore.

% Ricarica Pubblico
Indica la percentuale di Ricarica da applicare al prezzo di cessione per determinare il prezzo al pubblico, ai fini della rifatturazione.

date

Ultimo Scarico
È aggiornato in automatico dal programma, che provvede a visualizzare la data dell'ultima operazione di scarico.

Attivazione
È la data di inserimento.

Ultima Modifica
Il programma setta in automatico la data dell'ultima modifica apportata all'Articolo.

giacenza

item10
Cliccando sul drill-down posto in corrispondenza del Deposito Ce.Di., il programma evidenzia le giacenze, espresse in colli e quantità, di tutti i depositi gestiti dal Ce.Di., con la giacenza del ce.di.stesso.

In corrispondenza del campo 'Numero Colli', cliccando sul drill-down è visualizzata la giacenza del Ce.Di. distribuita tra tutte le locazioni previste.

A seguire inoltre, è riportato il Totale dei Colli ordinati ai Fornitori, ordinati dai Clienti e Impegnati, con evidenziazione dei Colli in Prevendita.
In corrispondenza di ciascuna riga di Totale, è previsto un apposito drill-down, che fornisce rispettivamente, il dettaglio degli Ordini a Fornitori da evadere, degli ordini in evasione, degli Ordini da Clienti da evadere e delle Proposte di Consegna generate.
A completamento dei dati suesposti, la procedura visualizza in automatico le seguenti informazioni:
  • Costo Ultimo Acquisto
  • Costo Medio Ponderato
  • Prezzo Commerciale
  • Quantità ultimo carico magazzino con relativa data di Entrata Merci
  • Canvass

    Cliccando sul drill-down posto in corrispondenza del campo "Canvass", è possibile visualizzare il Canvass in essere del Fornitore indicato nell'Anagrafica Articolo come fornitore abituale.

Disponibili
Dipendentemente dall'unità di misura, la disponibilità è visualizzata in colli se l'unità di misura base è pezzi. In tutti gli altri casi è indicata la quantità espressa nell'unità di misura base.

settimane - consegne

Per ciascuna settimana elencata, il programma evidenzia il numero dei Colli Consegnati ed effettua al termine, una Media aritmetica delle Consegne settimanali.
Posizionandosi con il cursore in corrispondenza dei Colli Consegnati, il programma evidenzia nel campo pop attivo su di esso, la Quantità Consegnata risultante dal prodotto tra il Numero Colli e il Numero di Pezzi per Collo.

Scorta Minima - Scorta Massima
Impostare rispettivamente, la quantità di Scorta Minima e Massima di cui disporre in magazzino, esprimendola nell'unità di misura base del prodotto.

Commerciale Articoli
Commerciale Articoli.

indici di stagionalità

Impostando il tasto funzione F5 in corrispondenza della Convalida, si accede ad una window per la valorizzazione degli Indici di Stagionalità:

Indici di Stagionalità
Indici di Stagionalità.
Nelle funzioni che considerano la Scorta minima e massima inoltre, le quantità saranno automaticamente adeguate.

3. Packaging Articoli

Articolo
Il Codice Articolo può essere impostato in formato alfanumerico o numerico: in quest'ultimo caso l'estensione massima è fissata a 18 cifre.
In corrispondenza del Codice Articolo, è attiva la ricerca con i seguenti tasti funzione:
F2 a per Famiglia/Sottogruppo
F4 a per Fornitore Abituale
F6 a per Descrizione.

Stato Articolo
Al suo valore è subordinato l'utilizzo dell'Articolo in fase di registrazione dei documenti: il valore del campo Stato Articolo proposto dal programma è assunto dalla Commerciale Articoli e in questa fase non è suscettibile di modifica.

Tipo Articolo

E.C.R.
Il valore proposto in automatico corrisponde a quello impostato nell'Anagrafica Articoli: il Codice E.C.R. risulta dall'abbinamento dei codici Reparto, Settore, Categoria, Sub-Famiglia e Gruppo assegnati all'Articolo e in questa fase non è possibile variarlo.Cliccando sul drill-down corrispondente, è possibile accedere direttamente alla Classificazione E.C.R. dell'Articolo, in fase d'Inquiry o Modifica.

Packaging
I dati del Packaging sono assunti dall'Anagrafica e specificano il Tipo e il Contenuto della Confezione, nonchè il Peso, il Volume o la Dimensione del Prodotto stesso: tali dati sono utili in fase di Generazione Ordini ed Entrata Merci.

U.M. Base
Per Unità di Misura Base s'intende quella adottata dall'azienda per aggiornare il proprio magazzino, nonchè quella considerata nelle varie stampe e gestioni. L'Unità di Misura Base è acquisita dall'Anagrafica Articoli e in questa fase non è possibile modificarla.

1^ Alternativa
L'Unità di Misura Alternativa è assunta dall'Anagrafica Articoli e proposta in automatico dal programma: è utilizzata per gestire eventuali carichi e/o scarichi di magazzino, con un'Unità di Misura diversa rispetto a quella Base.

Imballo

    Per visualizzare le tipologie di imballi utilizzati, premere il tasto F9.

Unità per Imballo Acquisti
Indica il numero dei Colli di Vendita contenuti in un Collo del Fornitore: questo dato è utilizzato in fase di Entrata Merci, per sviluppare i Colli da movimentare.

Unità di Carico per Ripiani
Per i prodotti disposti sui ripiani, specificare in questo campo la quantità che è possibile allocare su ogni ripiano.

Presa Cumulabile
L'attivazione di questa check-box consente, in fase di Evasione Ordini da Clienti, di generare una packing-list distinta con il totale delle quantità da prelevare.

picking

Corsia / Campata / Posto
Il programma propone in automatico i dati impostati sulle Ubicazioni, senza possibilità di variazione da parte dell'utente.

Tipo Riserva
Identifica il Tipo di Riserva e può assumere i seguenti valori:
2 = Riserva 1° livello
3 = Riserva 2° livello
4 = Riserva 3° livello
5 = Riserva 4° livello.

    normal98%

    Escluso da
    L'attivazione di quest'indicatore comporta l'esclusione di tutte le Riserve successive a quella indicata.

    consumer unit

    H - L - P
    Sono misure espresse in millimetri.

    Volume

    Peso Medio
    E' espresso Kg. Nel caso il prodotto ha un'unità di misura base in grammi, è espresso nell'unità di misura base.

    Peso Lordo
    E' espresso in grammi.

    dati collo

    H - L - P
    Indicano rispettivamente: Altezza, Larghezza e Profondità del Collo, sono utili per calcolare il volume dello stesso e sono espressi in cm.

    Pezzi per Collo
    Indica il numero di pezzi presenti in ciascun collo: se valorizzato, in fase di registrazione del documento, dopo aver impostato il numero colli, sarà proposta in automatico la quantità corrispondente. Per inserire un valore diverso da quello proposto, è necessario forzare il dato con il tasto funzione F3.

    Sottoimballo
    In presenza di un articolo costituito a sua volta da più pezzi, ne indica la quantità.

    Peso Lordo
    Esprimere in Kg il Peso Lordo del prodotto.

    Volume

    dati pallet

    Colli per Strato
    Specificare il numero di colli presenti su ogni strato della pedana. In fase d'Immissione dei Documenti di Magazzino, Vendita e Ordini, impostando il numero delle pedane e degli strati, il numero dei colli è calcolato in automatico dal programma.

    Numero Strati
    Indicare il numero massimo di strati che compongono ogni singola pedana.

    Colli Ultimo Strato
    Specificare il numero di confezioni, che compongono l'ultimo strato di ciascuna pedana.

    Colli per Pallet
    La procedura calcola in automatico il numero dei Colli per Pallet, moltiplicando i Colli per Strato e il Numero Strati.

    Numero Pallets Sovrapposti
    Indica il Numero dei Pallets Sovrapposti, che è possibile far entrare in una Riserva e deve essere necessariamente maggiore di 1.

    date

    Ultimo Carico - Ultimo Scarico
    Entrambi i campi sono aggiornati in automatico dal programma, che provvede a visualizzare rispettivamente, la data dell'ultima operazione di carico e dell'ultima operazione di scarico.

    altri dati

    Tra i Dati Packaging dell'Articolo, è fornita l'indicazione dell'Esistenza Attuale e dell'Ultimo Carico espressi in Quantità e Colli.
    A seguire inoltre, è riportato il Totale dei Colli ordinati dai Clienti, ordinati ai Fornitori e Impegnati, con evidenziazione dei Colli in Prevendita.
Packaging Articoli
Packaging Articoli.

4. Contabile Articoli

La gestione dei Progressivi Contabili è completamente a carico dell'applicativo e l'aggiornamento avviene contestualmente alla registrazione dei Documenti di Magazzino e di Vendita e in fase di Entrata Merci.
Da rilevare inoltre, la differenza tra Costo Medio Ponderato e Costo Medio Ponderato dell'Anno: quest'ultimo valore infatti, non tiene conto dei valori dell'Esistenza Iniziale.

    È possibile variare i dati della Contabile Articoli, solo dopo aver impostato il carattere m o M in corrispondenza della Convalida. Si consiglia di prestare la massima attenzione alla modifica di questi dati.

Contabile Articoli
Contabile Articoli.

4a. Valorizzazioni L.I.F.O.

A concludere le informazioni sugli Articoli ci sono le valorizzazioni con il metodo L.I.F.O., relative ai dieci anni precedenti all'esercizio in corso.
In questa videata inoltre, sono fornite le seguenti informazioni:
  • l'Esistenza Contabile, risultante dalla Generazione degli Inventari
  • l'Esistenza Fisica, movimentata dalle funzioni di Acquisizione Esistenza Fisica o Immissione Inventario Fisico
  • il Saldo, la Data e il Numero Pagine, relativi all'ultima stampa definitiva delle Schede e del Registro di Magazzino.
Valorizzazioni L.I.F.O.
Valorizzazioni L.I.F.O.