Passa al contenuto principale

3.6.9 - Supporti e Vuoti a Rendere: Attività Propedeutiche

Supporti e Vuoti a Rendere: Attività Propedeutiche

La finalità di questa sezione è quella d'introdurre la Gestione Supporti e Vuoti a Rendere, offrendone una breve presentazione, e indicare tutte le fasi necessarie all'attivazione della stessa.

Tali fasi riguardano le seguenti entità e sono dettagliatamente descritte nella sezione successiva:
1. Parametri Funzionali Ditta
2. Dati Anagrafici Cliente
3. Tabella Gruppi/Sottogruppi Magazzino
4. Tabella Voci Complementari
5. Tabella Causali Magazzino
6. Anagrafica/Contabile Articoli
7. Inserimento Storico Vuoti
8. Immissione Movimenti di Magazzino.

introduzione


attività propedeutiche

La gestione automatizzata dei Supporti e Vuoti a Rendere richiede il compimento delle seguenti attività propedeutiche:

1. Parametri Funzionali Ditta

Valorizzare ad 1 l'indicatore Gestione automatizzata pedane, presente tra i ParametriFunzionali della Ditta.


2. Dati Anagrafici Cliente

Nella seconda videata dell'Anagrafica Cliente, impostare nel flag Gestione Vuoti il valore opportuno:
1 = per gestire la movimentazione vuoti
2 = per gestire la movimentazione vuoti, senza generare movimenti di addebito (validi ai fini della fatturazione).

3. Tabella Gruppi/Sottogruppi Magazzino

Inserire nella suddetta Tabella i Gruppi di Vuoti utilizzati, rispettando la seguente codifica:

    Codice Gruppo = 9950 ** a rendere ** (fisso)

    Codice Sottogruppo: = da 1 a 9999

    Esempio:
    9950,0001 = Pedane;
    9950,0002 = Pallets;
    9950,0003 = Cassette.

Nella sezione dedicata ai Tipi Vuoto, è possibile creare nell'ambito del Sottogruppo, un'ulteriore classificazione di dieci Gruppi, la cui descrizione può essere impostata dall'utente.

    Esempio:

    ARTICOLO MARCA/FAMIGLIA TABELLA VUOTO

    Pedane Europa

    0001
    9950,0001 ** Pedane ** 1 Pedane Europa

    Pedane Italia

    0001
    9950,0001 ** Pedane ** 2 Pedane Italia

4. Tabella Voci Complementari

Inserire la Voce Complementare 98000 - Saldo Vuoti Resi, con Tipo Calcolo = 4 e Unità di Misura = 1.


5. Tabella Causali Magazzino

Inserire la causale 40900 - Saldo Vuoti, che abbia Tipo Documento = Q ed Esistenza Attuale = 2: questo passo è utile per la generazione dei movimenti di assestamento pedane, quando sul Cliente la Gestione Vuoti è senza addebito.

Inserire una Causale Magazzino con Tipo Documento = 4, Tipo Bolla = 8 ed Esistenza Attuale = 2: questo passo è utile per la generazione dei movimenti di assestamento pedane, quando sul Cliente la Gestione Vuoti è con addebito, in quanto genera anche il documento valido ai fini della fatturazione pedane non rese.


6. Anagrafica/Contabile di Magazzino

Codificare le tipologie di vuoto utilizzate nell'ambito dell'Anagrafica Articoli, impostando i campi come di seguito indicato:

    Stato Articolo = R - A Rendere

    Vuoto = impostare il codice del tipo Vuoto, compreso tra 1 e 10

    Per ogni Tipo Vuoto del Sottogruppo impostato, inserire un Articolo Target.

    Esempio: si consideri il Sottogruppo 0001 = Pedane ed il Tipo Vuoto 2 = Epal, il Codice Articolo da inserire è il seguente:

    1

    2

    3

    M

    A

    V

    M

    A

    V

    4

    5

    6

    7

    0

    0

    0

    1

    Codice Sottogruppo

    8

    9

    0

    2

    Tipo Vuoto

    10

    11

    12

    13

    14

    15

    16

    17

    18

                     

    Spazi

  • Con Stato Articolo
  • = R - A Rendere

  • Settore Gruppo/Sottogruppo
  • = 0

    Inserire i ListiniDedicati; per gestire il prezzo di addebito delle varie pedane.


7. Inserimento Storico Vuoti

A questo punto, è possibile procedere con l'inserimento della Situazione Vuoti relativa ad ogni Cliente, utilizzando le seguenti Causali Magazzino:
81 - Carico Vuoti Resi
82 - Carico Vuoti Prelevati

    Le Causali suindicate non movimentano il magazzino, ma generano movimenti validi solo ai fini dell'Archivio Vuoti.


8. Immissione Movimenti di Magazzino

Per gestire la Situazione Vuoti anche ai fini del Magazzino, è necessario procedere alla rilevazione, in fase d'ImmissioneDocumentidiConsegna;, dei movimenti di scarico degli Articoli relativi ai Vuoti.

Relativamente alle pedane inoltre, è prevista la possibilità di gestire automaticamente lo scarico, mediante l'indicazione, nei ParametriFunzionali; della Ditta, del Codice Articolo Pedane. A questo punto, in fase di InputDocumentidiConsegna;, impostando nel campo Numero Pedane, posto al piede del documento, un valore maggiore di 0 (zero), il programma provvederà in automatico a generare la riga di scarico del vuoto.

La registrazione del movimento di carico invece, dovuto all'eventuale restituzione di vuoti da parte dei Clienti, dovrà essere effettuata con Causale Reso Pedane, che provvederà a movimentare sia il magazzino, che l'Archivio Vuoti.