4.20.7.1 - Inquiry & Reports Vendite: 1. Marginalità Cliente (BI)

Inquiry & Reports Vendite: 1. Marginalità Cliente (BI)
Questa funzione fornisce informazioni di dettaglio sui margini di vendita, espressi sia in valore assoluto che in percentuale. Può essere richiesto fino al 9° Anno precedente a quello in corso e, attraverso la corretta impostazione dei parametri di filtro, è possibile selezionare le informazioni da visualizzare e raggrupparle in vario modo.
Oltre alla visualizzazione in modalità data-grid, è prevista la possibilità di generare un report xml.
Modalità Operativa
- Per la selezione dei Clienti da elaborare, sono previsti i seguenti parametri di filtro:
- Conto Consegna
È possibile impostare solo il Mastro Clienti - Rapporto Contabile
- Agente - Zona da... a
- Categoria
- Spedizioniere
Cliccando sul pulsante in corrispondenza del
Cluster, è possibile utilizzare i dati del Cluster del Cliente come filtro di selezione
delle informazioni visualizzate.
- Per la selezione degli Articoli da elaborare, sono previsti i seguenti parametri di filtro:
- Codice
- Gruppo - Sottogruppo
- Trafila
- Fornitore abituale
Attivare il check-box RC se il Conto impostato è un Rapporto Contabile - ECR
Cliccando sul pulsante in corrispondenza del campo
Articolo, è possibile selezionare gli Articoli da includere nell'elaborazione in base
alla tipologia.
Periodo da... a
Impostare i Mesi da elaborare.
- Raggruppa per
- Il valore impostato in questo campo specifica il criterio di raggruppamento delle informazioni visualizzate:
- 0 = per Conto Consegna
- 1 = per Rapporto Contabile
- 2 = per Agente
- 3 = per Zona
- 4 = per Categoria
- 5 = per Articolo
- 6 = generale
Dati Acquistato
In caso di Inquiry per Articolo, se questo check-box è attivo, è
visualizzato anche il totale acquistato (quantità e valore) nel periodo selezionato.

Marginalità Cliente BI: parziale della visualizzazione in formato data-grid
Cliccando sul pulsante in alto a destra
della videata, è possibile modificare il criterio di raggruppamento delle informazioni visualizzate,
mentre il pulsante
permette di selezionare il
criterio in base al quale dettagliare le informazioni:

- A seguire, una breve descrizione di ciascuna colonna del data-grid:
- UM - Unità di Misura dell'Articolo
- QtàTot - Quantità Totale
Quantità lorda, espressa nell'UM dell'Articolo, che è stata fatturata (al netto di eventuali omaggi) - FatTot - Valore del Fatturato
Valore lordo della Quantità fatturata, ottenuto in base ai Documenti di Vendita generati - QtàScont - Quantità scontata e/o in promozione
Quantità di Articoli che sono stati scontati; ad esempio, se su un Documento di 10 Articoli 2 sono stati ceduti a titolo di omaggio, in questa cella sarà riportato il valore 2 - ValScont - Valore Sconto e/o Promozione
Valore delle Quantità scontate - %QntScon - % Quantità scontata
Percentuale della Quantità di Articoli scontati rispetto al Totale - %ValScon - % Valore Sconto
Percentuale del Valore di Articoli scontati rispetto al Totale - QtàFat - Quantità Fatturata
Quantità fatturata al netto di eventuali sconti/promozioni/omaggi - FatNet - Fatturato Netto
Fatturato al netto di eventuali sconti/promozioni/omaggi - CosTot - Costo Totale
Risulta dalla sommatoria dei seguenti Costi: di Approvvigionamento (CosApp), Provvigioni (CosProv), Trasporto (CosTras) e Premi (CosPre) - ValMarg - Valore del Margine
Risulta dalla differenza tra Fatturato Netto (FatNet) e Costo Totale (CosTot) - %Marg - % Marginalità
Risulta dal seguente calcolo (ValMarg/FatNet) x 100 - UltCosto - Ultimo Costo
È determinato applicando a tutti gli Articoli movimentati il Costo dell'Acquisto cronologicamente più vicino all'ultima consegna; simula il Costo Totale nell'ipotesi in cui tutti gli Articoli siano stati acquistati; l'Ultimo Costo è inoltre memorizzato nell'Anagrafica dell'Articolo - ValMarg2 - Valore del Margine rispetto all'Ultimo Costo
È pari alla differenza tra Fatturato Netto (FatNet) e Ultimo Costo (UltCosto) - %Marg2 - % Marginalità rispetto all'Ultimo Costo
Risulta dal seguente calcolo (ValMarg2/FatNet) x 100 - CostProd - Ultimo Costo di Produzione
È determinato applicando a tutti gli Articoli movimentati il Costo della Produzione cronologicamente più vicina all'ultima consegna; simula il Costo Totale nell'ipotesi in cui tutti gli Articoli siano stati prodotti; il Costo di Produzione è definito attraverso la Distinta Base e memorizzato nell'Anagrafica dell'Articolo - ValMarg3 - Valore del Margine rispetto al Costo di Produzione
È pari alla differenza tra Fatturato Netto (FatNet) e Costo di Produzione (CostProd) - %Marg3 - % Marginalità rispetto al Costo di Produzione
Risulta dal seguente calcolo (ValMarg3/FatNet) x 100 - CostNNEtto - Costo Netto Netto
È il Costo calcolato in base ai Premi Fornitore per l'obiettivo raggiunto; valido ai fini della Gestione Ce.Di. - ValMarg4 - Valore del Margine rispetto al Costo Netto Netto
È pari alla differenza tra Fatturato Netto (FatNet) e Costo di Produzione (CostProd) - %Marg4 - % Marginalità rispetto al Costo Netto Netto
Risulta dal seguente calcolo (ValMarg4/FatNet) x 100 - CosApp - Costo di Approvvigionamento
- CosProv - Costo Provvigioni
Il Costo delle Provvigioni è calcolato in base ai dati inseriti e convalidati nelle funzioni della Gestione Provvigioni; in particolare, è indispensabile che risulti eseguita la funzione di Consolidamento - CosTras
Il Costo dei Trasporti è calcolato in base ai dati inseriti e convalidati nelle funzioni della Gestione Trasporti - CosPre
Il Costo dei Premi è calcolato in base ai dati inseriti e convalidati nelle funzioni della Gestione Premi; attualmente le informazioni relative al Costo dei Premi sono determinate acquisendo ed applicando la % Premi erogati, indicata nell'Anagrafica della Convenzione Cliente. Non è previsto considerare quanto maturato nella Gestione Premi perchè si tratta di movimentazione periodica e non consolidata e perchè il consolidamento avviene a fine anno
Supponiamo d'interrogare la situazione dell'Agente Luisi Nicola, dettagliando le informazioni per Articolo:

Marginalità Cliente (BI): window di dettaglio Agente per Articolo
Dalla window di dettaglio è possibile modificare il criterio di raggruppamento delle informazioni,
cliccando sul pulsante in alto a destra.
Il pulsante , invece, permette di applicare un secondo
criterio di dettaglio alle informazioni visualizzate. Supponiamo di aver richiesto il dettaglio dell'Articolo 30100
distinto per settimana:

Marginalità Cliente (BI): window di dettaglio per Articolo e Settimane
Infine, per generare il report xml, è sufficiente cliccare sul pulsante e selezionare le opzioni d'interesse: per singolo Conto o solo Riepilogo generale,
in base al Costo medio, all'Ultimo costo di Acquisto/Vendita/Produzione o all'Ultimo Costo Netto Netto.
No Comments