Skip to main content

4.3.2 - Situazione Finanziaria Avanzata: 2. Cash-flow

Rel. 6.4.7.0

Situazione Finanziaria Avanzata: 2. Cash-flow

Questa funzione permette, a partire dalla Data impostata dall'utente, di analizzare i flussi di cassa in entrata e in uscita, indicandone anche la tipologia. L'obiettivo finale è quello di fornire al management un'analisi dettagliata della situazione finanziaria aziendale, consentendo di risalire al processo di evoluzione che l'ha determinata.

    NOTA

     

    La situazione Cash-flow può essere richiesta fino al 9° Anno precedente a quello in corso.

A livello di menù, la funzione si compone di due scelte:
1 - Inquiry
2 - Report

    NOTA

     

    Per la generazione del report sono previsti i seguenti formati: txt, laser, xml, csv/dif e pdf con tecnologia GPE.

Dopo aver indicato la Ditta e l'Anno contabile, il programma propone la seguente videata d'impostazione parametri:

Videata d'impostazione parametri
Videata d'impostazione parametri
Clienti
Quest'indicatore permette di escludere dall'elaborazione i conti dei Clienti oppure includerli specificando il grado di dettaglio.
I valori ammessi sono:
0 = per escludere
2 = per richiedere una Situazione Sintetica per Mastro e Sviluppo
3 = per richiedere una Situazione Sintetica per Mastro (considera il Saldo Contabile di ciascun Conto)
Fornitori
Quest'indicatore permette di escludere dall'elaborazione i conti dei Fornitori oppure includerli specificando il grado di dettaglio.
I valori ammessi sono:
0 = per escludere
2 = per richiedere una Situazione Sintetica per Mastro e Sviluppo
3 = per richiedere una Situazione Sintetica per Mastro (considera il Saldo Contabile di ciascun Conto)

Supponiamo di generare la situazione al 15/08/2017, elaborando i Clienti e i Fornitori sinteticamente per Mastro (opzione 3 di default).

Nel corpo della videata, è fornita un'analisi consuntiva dei flussi di cassa: per ciascun Conto di disponibilità liquida, è indicata la Consistenza Iniziale di ogni mese del trimestre e il Saldo trimestrale.
Si precisa che:
  • le uscite dei Clienti sono compensate con le entrate, in modo che i Clienti risultino prevalentemente tra le entrate
  • le entrate dei Fornitori sono compensate con le uscite, in modo che i Fornitori risultino prevalentemente tra le uscite
In corrispondenza di ciascuna riga del data-grid, sono attivi due pulsanti:

- per accedere alla funzione di

- per visualizzare, nel data-grid di destra, il dettaglio delle entrate/uscite per singolo Conto di disponibilità, compresa la visualizzazione della movimentazione interna, come il versamento di contanti da cassa a banca e viceversa
Inquiry Cash-flow: videata di corpo
Inquiry Cash-flow: videata di corpo
Al piede, sono invece fornite le seguenti informazioni per ciascun mese:
  • Consistenza Iniziale
  • Entrate
  • Uscite
  • Differenza tra Entrate e Uscite
  • Consistenza Finale
Inquiry Cash-flow: videata di piede
Inquiry Cash-flow: videata di piede
Al piede delle varie videate sono presenti i seguenti pulsanti:
- per tornare alla 1° videata
- per tornare alla pagina precedente
- per accedere alla pagina successiva
- per accedere all'ultima pagina
Inquiry Cash-flow: videata di riepilogo
Inquiry Cash-flow: videata di riepilogo