4.3.1 - Situazione Finanziaria Avanzata: 1. Previsione

Situazione Finanziaria Avanzata: 1. Previsione
Questa funzione fornisce informazioni utili per determinare correttamente il fabbisogno finanziario dell'azienda, a partire dalla data indicata dall'utente e in base alle disponibilità liquide: la previsione che si ottiene è un'analisi a breve termine.
- A livello di menù, la funzione si compone di due scelte:
- 1 - Inquiry
- 2 - Report
NOTA
Per la generazione del report sono previsti i seguenti formati: txt, laser, xml, csv/dif e pdf con tecnologia GPE.
Dopo aver indicato la Ditta e l'Anno contabile (corrente o precedente), il programma propone la seguente videata d'impostazione parametri:

Videata d'impostazione parametri
GG. intervallo
Di default è proposto 30 giorni, ma l'utente può variare il numero di
giorni d'intervallo da considerare per la generazione della Situazione finanziaria. Ai fini
di una previsione, l'intervallo massimo consentito è 30 giorni.
- Periodicità
- Questo campo è impostabile solo se GG. intervallo è uguale a 30 e serve ad indicare la periodicità delle scadenze, da assumere come riferimento per il calcolo e la visualizzazione dei vari importi.
- I valori previsti sono:
- 1001 = Fine mese mensile
- 1002 = Fine mese del bimestre
- 1003 = Fine mese del trimestre
- 1004 = Fine mese del quadrimestre
- 1011 = Alla data mensile
- 1012 = Alla data bimestrale
- 1013 = Alla data trimestrale
- 1014 = Alla data quadrimestrale
NOTA
I Fine mese calcolano la 2° scadenza alla Fine del mese della data di partenza (campo Alla Data), mentre la 3° e la 4° scadenza sono calcolate in base alla periodicità.
Alla Data calcola le scadenze sempre allo stesso giorno del mese, in base alla
periodicità. Nel caso il giorno calcolato risulti maggiore della fine del mese, sarà
assunto comunque il fine mese.
In entrambi i casi, se la data impostata è il fine mese,
le scadenze saranno gestite come fine mese già dalla 1°.

Esempio periodicità «Fine mese mensile»

Esempio periodicità «Fine mese bimestrale»

Esempio periodicità «Al giorno mensile»

Esempio periodicità «Al giorno mensile»
- Clienti
- Quest'indicatore permette di escludere dall'elaborazione i conti dei Clienti oppure includerli specificando il grado di dettaglio.
- I valori ammessi sono:
- 0 = per escludere
- 1 = per richiedere una Situazione Analitica (per singolo Cliente)
- 2 = per richiedere una Situazione Sintetica per Mastro e Sviluppo
- 3 = per richiedere una Situazione Sintetica per Mastro (considera il Saldo Contabile di ciascun Conto)
- 4 = per richiedere una Situazione Sintetica da Saldo Conti (considera il Saldo Contabile per ciascun Conto, fornendo il Totale Mastro)
Forniture da fatturare - Ordini Vendita
Attivando questi check-box, nelle previsioni delle entrate saranno incluse anche
le Forniture da fatturare (Fatture differite) e gli Ordini da evadere. La data presunta
di scadenza è calcolata a decorrere dalla data di consegna, in base alla
indicata sull'Anagrafica Cliente.
È possibile includere/escludere selettivamente i Documenti da considerare e anche indicare la data di partenza che, rispetto alla data iniziale delle previsioni, parte al massimo da 2 mesi prima, per le Forniture da fatturare, e da 4 mesi prima per gli Ordini di Vendita.
NOTA
Si precisa che gli Ordini di Vendita sono solo visualizzati ma Non incidono sul calcolo delle Disponibilità.
- Fornitori
- Quest'indicatore permette di escludere dall'elaborazione i conti dei Fornitori oppure includerli specificando il grado di dettaglio.
- I valori ammessi sono:
- 0 = per escludere
- 1 = per richiedere una Situazione Analitica (per singolo Fornitore)
- 2 = per richiedere una Situazione Sintetica per Mastro e Sviluppo
- 3 = per richiedere una Situazione Sintetica per Mastro (considera il Saldo Contabile di ciascun Conto)
- 4 = per richiedere una Situazione Sintetica da Saldo Conti (considera il Saldo Contabile per ciascun Conto, fornendo il Totale Mastro)
Forniture attesa fattura - Ordini Acquisto
Analogamente a quanto previsto per i Clienti, anche per i Fornitori è possibile includere nelle previsioni delle
uscite, i BAF in attesa di fattura e gli Ordini da evadere. Anche in questo caso, è possibile impostare una data
di partenza Non inferiore a 4 mesi rispetto alla data iniziale delle previsioni.
NOTA
Si precisa che gli Ordini di Acquisto sono solo visualizzati ma Non incidono sul calcolo del Fabbisogno.
Altre Entrate/Uscite
Specificare in questi campi eventuali scadenze notevoli (ad esempio assicurazioni, bolli o fitti attivi).
Con la convalida dei dati immessi, si ottengono le seguenti videate:

Inquiry Previsione: videata Disponibilità liquide
Per ciascun Conto rientrante nelle Disponibilità liquide, sono forniti il Saldo contabile e il Saldo liquido alla data impostata dall'utente e alle altre scadenze successive, calcolate in base ai Giorni intervallo e all'eventuale Periodicità.
Cliccando sul pulsante in corrispondenza
di un determinato Conto, e convalidando la window proposta, si accede alla funzione
d'
per il Conto richiesto.

Inquiry Previsione: videata Entrate (se richiesta)

Inquiry Previsione: videata Uscite Fornitori (se richiesta)
Le videate relative ai Clienti e Fornitori sono visualizzate
solo se richieste dall'utente e nel formato (analitico/sintetico) prescelto. Cliccando sul pulsante
in corrispondenza di un
determinato Conto, e convalidando la window proposta, si accede alla funzione
d'
per il Conto richiesto.

Inquiry Previsione: videata Disponibilità/Fabbisogno
No Comments