Skip to main content

1.16.1.3 - Duplica Conto

Rel. 6.1.7.0

3. Duplica Conto

Questa funzione esegue la Duplica di un Conto, senza i relativi progressivi e movimenti.
Le modalità previste sono:
1 - Duplica
2 - Duplica da file esterno

1 - Duplica

Nella videata di accesso alla funzione, è richiesta l'impostazione dei seguenti campi:

Conto da duplicare
Uno stesso Conto (esistente) può essere duplicato su più Conti nuovi.

Conto nuovo
Impostare il Codice da attribuire al nuovo Conto: il Conto deve essere creato ex-novo e deve avere lo stesso Mastro di quello di partenza (Cliente, Fornitore o Conto Generale).

    NOTA

     

    In questo campo Non è possibile impostare Conti già esistenti.

Rapporto Contabile - Inizio Validità
È possibile impostare il Rapporto Contabile da attribuire al Conto e la data d'Inizio Validità dello stesso (è proposta in automatico la data attuale). Se il Conto da duplicare è di tipo Cliente/Fornitore e su di esso è attiva la gestione del Rapporto Contabile, questo è proposto in automatico con possibilità di modifica.

    NOTA

     

    Se il Conto da duplicare e il nuovo fanno capo allo stesso Rapporto Contabile, sarà duplicato sul nuovo Conto anche il Gruppo di Fatturazione.

Alla conferma della duplica del Conto, il programma genera una riga data-grid con le seguenti informazioni:
  • Codice, Denominazione e Inizio Validità del Rapporto Contabile
  • Codice e Descrizione della Condizione di Pagamento abituale
  • Codice e Descrizione della Condizione di Pagamento abituale Nota Credito

Modifica Nuovo Conto

In corrispondenza della riga data-grid è presente il pulsante , che permette di accedere alla modifica del nuovo Conto. Questa operazione può essere effettuata in qualunque momento, anche dopo aver duplicato uno o più Conti, purché il cursore sia posizionato sul campo Conto da duplicare.

Duplica Conto: videata di selezione
Duplica Conto: videata di selezione
Se il Conto nuovo è un Conto Consegna, vengono inizializzati i seguenti campi:
  • Natura Conto = 5
  • Unità di Misura Fattura = 0
  • Condizione di pagamento abituale = 99900
  • Condizione di pagamento Nota Credito = 99900
  • Gerarchia = 0
  • CIN europeo = 0
  • CIN Italia = spazio
  • Numero di C/C = spazio

2 - Duplica Conto da file esterno

Questa funzione esegue la duplica di uno o più Conti, senza i relativi progressivi e movimenti, prevedendo la possibilità d'impostare i dati (Conti d'origine e Conti d'arrivo) in un file esterno a .

Specifiche del File

  • Può essere in formato csv oppure testo (creato con Wordpad, Notepad o altro editor di testo)
  • Deve essere allocato nella cartella $GD/dif
  • Deve essere denominato X00DPCO (con estensione .csv oppure .txt)
  • La prima riga del file deve essere impostata in questo modo CODE_CONT;CODE_CONA;CODE_RCON;DATE_INIZ
    • CODE_CONT identifica la colonna dei Conti da duplicare (Conti d'origine)
    • CODE_CONA identifica la colonna dei Conti nuovi (Conti d'arrivo)
    • CODE_RCON identifica il Conto Rapporto Contabile (per i Conti Clienti/Fornitori)
    • DATE_INIZ è la Data d'Inizio Validità del Rapporto Contabile (nel formato GGMMAAAA); è un dato facoltativo
  • Nelle righe successive invece, vanno impostati i codici da sottoporre a modifica, seguendo una delle due modalità riportate:
    • 12,08; 15,06;16,06
    • 1208; 1506;1606

    I Conti o i Mastri d'origine e d'arrivo devono avere lo stesso Tipo File.
    L'esecuzione della duplica comporta la cancellazione del file utilizzato per l'acquisizione dei dati.

Effettuando la duplica come indicato nell’esempio, si verificano due conseguenze: il Conto Cliente 12,08 Rossi Mario sarà duplicato nel Conto inesistente 15,06 e il Rapporto Contabile del Conto 15,06 diventerà quello del Conto 16,06. Se s'intende azzerare il Rapporto Contabile, invece, impostare 0 (zero) in corrispondenza della colonna CODE_RCON (es.: 1207; 1506;0), mentre per far assumere in automatico il Rapporto Contabile dal Conto d'origine, si dovrà semplicemente ignorare la colonna CODE_RCON e non riportarla nel file.

Dopo aver duplicato i Conti previsti, il cursore si posiziona sul campo Conto da duplicare, in modo da consentire la possibilità di duplicare altri Conti oppure accedere alla modifica di un Conto già duplicato (sempre attraverso il pulsante ).

Se il Conto nuovo è un Conto Consegna, vengono inizializzati i seguenti campi:
  • Natura Conto = 5
  • Unità di Misura Fattura = 0
  • Condizione di pagamento abituale = 99900
  • Condizione di pagamento Nota Credito = 99900
  • Gerarchia = 0
  • CIN europeo = 0
  • CIN Italia = spazio
  • Numero di C/C = spazio