Skip to main content

2.1.1.1.8 - Esempi di Registrazioni in Prima Nota: 8 - Emissione Fattura di Vendita

8 - Emissione Fattura di Vendita

La gestione delle fatture attive può avvenire in modo completamente automatico, installando il modulo del che, oltre all'emissione, provvede anche al passaggio delle fatture in contabilità generale.

Anche agli utenti che non dispongano di suddetto modulo però, offre comunque la possibilità di disporre di vantaggiosi automatismi.

A tal fine saranno esaminate in questa sessione le modalità di registrazione tipiche e comuni a tutte le causali di vendita.

Le operazioni da espletare sono le seguenti:
1. definizione generale dell'operazione
2. rilevazione del credito, del ricavo e dell'imposta.

1. Definizione generale dell'operazione

Dopo aver impostato la data di registrazione (Data operazione), il cursore si posizionerà sui seguenti campi:

Causale
Il codice inserito in questo campo identifica la causale primaria, che guida le fasi di registrazione della fattura. Impostare il codice 7000, corrispondente alla causale Emessa fattura.

Numero e Data Documento
Trattandosi dell'emissione fattura, gli estremi del documento saranno proposti in automatico dal sistema, sulla base delle informazioni attinte dalla tabella Numerazioni di Servizio, relativa alla ditta e all'anno contabile selezionato. Questi dati sono comunque modificabili dall'utente.

Protocollo
Il numero protocollo è proposto in automatico dal sistema, con possibilità per l'utente di variarlo, forzando il dato con il tasto F3.


2. Rilevazione del credito, del ricavo e dell'imposta

Le fasi successive sono equivalenti a quelle previste per l'operazione di Pagamento fattura, con la sola differenza che la rilevazione di una fattura attiva riguarda il sorgere del credito verso un cliente per l'importo totale.

Il totale fattura costituisce un componente positivo di reddito, pari all'ammontare dell'imponibile i.v.a., e un debito nei confronti dell'Erario, commisurato all'importo dell'i.v.a. indicato in fattura.

    Per le fatture differite emesse nel periodo successivo a quello di competenza, è possibile attivare la richiesta del periodo di competenza, impostando semplicemente il tasto F3, in corrispondenza del campo Imponibile.

    Se nel campo Regime Adempimenti I.V.A. della ditta è impostato A (regime agricolo), è necessario specificare anche il codice i.v.a. per la percentuale di compensazione. L'utente dovrà inserire il relativo valore se si tratta di prodotti previsti nella tabella A1, oppure impostare 0 (zero) per tutti gli altri beni.