Skip to main content

1.16.1.2 - Ristrutturazione Piano dei Conti

2. Ristrutturazione Piano dei Conti

Con questa funzione l'utente ha la possibilità di modificare completamente la struttura del Piano dei Conti, relativamente ad un gruppo.

Poiché più ditte possono avvalersi di uno stesso Piano dei Conti, le eventuali modifiche apportate a quest'ultimo, produrranno i loro effetti su ognuna di esse.

La funzione di Ristrutturazione si articola nelle seguenti fasi:
1. Immissione Conti
2. Immissione conti da lista esterna
3. Verifica impostazioni
4. Stampa impostazioni
5. Anteprima
6. Ristrutturazione

    In fase di esecuzione, la procedura provvede ad indicare lo stato di avanzamento dell'elaborazione. Infatti, il termine di ciascuna fase di aggiornamento è segnalato a video, con l'indicazione della fase appena conclusa.


1. Immissione Conti

Questa fase richiede l'impostazione del Gruppo Piano dei Conti e l'indicazione dei conti di partenza, da modificare nei corrispondenti conti d'arrivo.

Poiché le impostazioni testé indicate saranno memorizzate in un file di servizio, il loro inserimento e la relativa modifica possono essere effettuate in momenti distinti.

Dopo aver impostato il Gruppo Piano dei Conti, l'ambiente di lavoro si presenta come segue:

Ristrutturazione Piano dei Conti: fase d'Immissione
Ristrutturazione Piano dei Conti: fase d'Immissione.

Confermando il messaggio decisionale si effettua la cancellazione del file di servizio, annullandolo invece, le nuove impostazioni saranno aggiunte in coda. A questo punto, è richiesta la valorizzazione dei seguenti campi:

Conto da modificare
Inserire il codice del Conto di Partenza, nel formato AAAAAAAMM (Analitico seguito dal Mastro). Impostando l'analitico maggiore di 0 (zero), è possibile trasferire solo un conto generale. Impostando solo il mastro invece, si trasferiscono tutti i conti Clienti/Fornitori/Generali da un mastro ad un altro, mantenendo sempre lo stesso analitico.

    Si osservi, che mentre più conti da modificare possono confluire in uno stesso conto nuovo, in cui saranno sommati i vari progressivi, un singolo conto da modificare non può e non deve confluire in diversi conti nuovi.
Impostando in questo campo il codice di un conto già inserito, è possibile:
  • modificare il conto nuovo indicato in precedenza
  • cancellare la riga d'impostazione, digitando sulla convalida il carattere d o D, seguito dal tasto Accept.

Conto nuovo
Unico vincolo sta nell'esistenza del mastro da impostare.

    E' opportuno ribadire, che se la modifica dei conti è effettuata a livello di mastro, la funzione manterrà gli stessi analitici.

2. Immissione conti da lista esterna

Questa funzione semplifica notevolmente la ristrutturazione del Piano dei Conti, offrendo all'utente la possibilità d'impostare i dati (conti di partenza e d'arrivo) in un file esterno ad . Detto file può essere creato in formato testo (con Wordpad, Notepad, o altro) o csv. L'impostazione della prima riga del file deve essere effettuata come nel seguente esempio:

CODE_CONT;CODE_CONA

dove CODE_CONT rappresenta la colonna dei conti da modificare (conti di partenza) e CODE_CONA quella dei conti d'arrivo, in cui dovranno confluire i primi.

Nelle righe successive invece, vanno invece impostati i codici da sottoporre a modifica, seguendo una delle due modalità riportate:

12,07; 15,06
1207; 1506

Eseguendo la ristrutturazione come indicata nell’esempio, il conto cliente 12,07 Rossi Mario e gli eventuali movimenti in esso presenti confluiranno nel conto 15,06. Quest'ultimo potrà essere un conto nuovo o un conto già esistente, nel qual caso tutti i movimenti del conto 12,07 si accoderanno a quelli del conto 15,06.

Un’ulteriore modalità invece, prevede l’impostazione diretta dei mastri, come nell’esempio di seguito riportato:

07;06

In questo caso il mastro 07 (con tipo file “G”) e tutti i suoi analitici confluiranno nel mastro 06 (sempre con tipo file “G”), provvedendo, nel caso ci siano analitici già esistenti, ad accodare i movimenti del conto di partenza a quelli del conto d'arrivo.

    Come si evince dall'esempio, i conti o i mastri di partenza e d'arrivo devono avere lo stesso tipo file.

L’esecuzione della fase di ristrutturazione determina la cancellazione del file di servizio.


3. Verifica impostazioni

Questa fase consente di controllare quanto inserito nel file di servizio. A tal fine saranno stampati due tabulati che, a scelta dell'utente, potranno essere riferiti alla singola ditta o a tutte le ditte del Gruppo Piano dei Conti.

Il primo tabulato contiene un elenco di tutti i conti della ditta o delle ditte non considerate in fase di ristrutturazione, il secondo tabulato invece, riporta gli eventuali conti nuovi, presenti nei conti da modificare.

Ristrutturazione Piano dei Conti: fase di Verifica impostazioni
Ristrutturazione Piano dei Conti: fase di Verifica impostazioni.

4. Stampa impostazioni

Questa funzione genera un tabulato, in cui sono riportate tutte le impostazioni effettuate.

La videata d'accesso alla funzione è analoga a quella vista per la fase d'Immissione Conti.


5. Anteprima

La funzione di Anteprima consente di visualizzare le impostazioni effettuate per la Ristrutturazione, in un prospetto che può essere stampato per ogni singola ditta.

L'accesso alla funzione si realizza mediante la stessa maschera vista in precedenza.


6. Ristrutturazione

Anche la ristrutturazione può essere eseguita con riferimento ad una singola ditta o a tutte le ditte del Gruppo Piano dei Conti. Naturalmente, dopo aver eseguito quest'operazione, il Piano dei Conti associato alla ditta o alle ditte sarà quello risultante dalla ristrutturazione.

    Un messaggio attenzionale ricorda che, prima di eseguire la fase di Ristrutturazione, è consigliabile effettuare la copia degli archivi.
Fase di Ristrutturazione: videata d'impostazione
Fase di Ristrutturazione: videata d'impostazione.