Skip to main content

2.1.3 - Manutenzione Movimenti Accertamento

Rel. 6.1.9.0

3. Manutenzione Movimenti Accertamento

L'utilità dei movimenti di accertamento è quella di generare delle simulazioni, relativamente a scadenze future. I movimenti di accertamento sono liberamente modificabili dall'Utente e, in fase di Manutenzione, possono essere convalidati oppure annullati. La funzione in oggetto inoltre, esegue il passaggio in contabilità dei movimenti di accertamento immessi, in modo da renderli attivi ai fini della Contabilità Generale.

I movimenti di accertamento sono riconducibili essenzialmente a tre tipologie, ciascuna delle quali caratterizzata da una propria utilità:
  • i movimenti di accertamento di tipo 3 sono operazioni di natura generica, di cui l'Utente può avvalersi come promemoria; gli accertamenti di questo tipo si eliminano alla data fissata come scadenza, eseguendo questa funzione
  • i movimenti di accertamento di tipo 4 sono finalizzati ad accertare le competenze del periodo quindi sono utili alla generazione di Bilanci infrannuali o, più in generale, di tutte le Situazioni contabili alla Data (rientrano in questa categoria gli Ammortamenti, i Ratei/Risconti e le Scritture di Rettifica di fine anno)
  • i movimenti di accertamento di tipo 5 sono utili a formulare previsioni sulle competenze del periodo; di questa categoria fanno parte tutte le scadenze notevoli relative, ad esempio, al pagamento di premi assicurativi o mutui bancari, oppure alla riscossione di fitti attivi; relativamente agli accertamenti di questo tipo, questa funzione permette di cancellarli al sopraggiungere della scadenza

    NOTA

     

    In fase d'Inquiry Partitari e , nonchè per la generazione di , l'evidenziazione o l'inclusione dei movimenti d'accertamento richiede l'impostazione del tasto F3.
    I movimenti di accertamento di tipo 5 confluiscono anche nella , accessibile dal modulo Management.

Per ottenere una lista dei movimenti di accertamento, eseguire la Stampa Partitari su Modello Neutro, selezionando l'opzione Solo Accertamento. Anche la stampa del Brogliaccio inoltre, prevede la possibilità di selezionare i movimenti di accertamento e stamparli in ordine di Tipo. Infine, per ottenere la stampa degli accertamenti di tipo 5, generare lo dal modulo di Gestione Finanza.

Gestione Scadenze Notevoli

Con riferimento ai Conti Generali, è possibile attivare la gestione delle scadenze notevoli, valorizzando a 2 il campo anagrafico Storico Movimenti Contabili. Questo consente, dopo aver inserito le scadenze con , di ottenere l'elenco delle stesse, in fase di registrazione dell'incasso/pagamento; di qui il vantaggio di richiamare la scadenza d'interesse e procedere alla registrazione dell'incasso/pagamento ad essa relativo. Al termine dell'operazione, la scadenza selezionata sarà automaticamente cancellata.

    L'eliminazione automatica delle scadenze è subordinata all'attivazione della suddetta gestione; in caso contrario invece, è richiesta l'esecuzione della funzione in oggetto.


Modalità Operativa

In fase di accesso alla funzione, si presenta all'Utente la seguente videata:

Manutenzione Movimenti Accertamento: videata di accesso alla funzione
Manutenzione Movimenti Accertamento: videata di accesso alla funzione

Cliccando sull'apposito pulsante , si attiva la option-list con le funzioni disponibili:

Manutenzione Movimenti Accertamento: funzioni disponibili
Manutenzione Movimenti Accertamento: funzioni disponibili
Per gli accertamenti di tipo 2, sono disponibili le seguenti scelte:
  • Conferma operazioni
  • Cancella operazioni
Per gli accertamenti di tipo 4, sono disponibili le seguenti scelte:
  • Ratei e Risconti
  • Ammortamenti
  • Fatture e Note Credito da ricevere
  • Fatture e Note Credito da emettere
  • Fatture e Note Credito da contabilizzare
  • Valore delle Rimanenze
  • Altre Operazioni
Per gli accertamenti di tipo 5, sono disponibili le seguenti scelte:
  • Budget
  • Impegni provvisori
  • Impegni definitivi
  • Scadenze notevoli
  • Altre operazioni

    NOTA

     

    La funzione selezionata è sempre visualizzata in testa alla videata.

Per gli accertamenti di tipo 1, 3, 4 e 5, la modalità operativa è la stessa: dopo aver effettuato la scelta, il programma visualizza in un data-grid l'elenco delle operazioni candidate all'eliminazione o alla conferma.

Manutenzione Movimenti Accertamento
Manutenzione Movimenti Accertamento

La colonna check-box posta a sinistra del data-grid serve a selezionare/deselezionare le operazioni; inzialmente, tutte le righe risultano selezionate. Per confermare, impostare il tasto Accept o cliccare sulla Convalida ; per annullare invece, impostare il tasto Exit o cliccare su Annulla .
Il pulsante invece, permette di accedere alla Manutenzione Movimenti Ordinari in modalità d'Inquiry.

Per gli accertamenti di tipo 2 invece, il cursore si posiziona sul campo IdenOper e l'Utente deve impostare il Numero dell'Operazione che intende confermare o cancellare.

Manutenzione Movimenti Accertamento (Tipo 2)
Manutenzione Movimenti Accertamento (Tipo 2)
Se richiesta la conferma delle operazioni, al piede della videata sono attivi i seguenti pulsanti:
- per modificare il Conto e la Data Operazione
- per cancellare l'intera operazione (è richiesta la conferma con il tasto F3)
Se richiesta la cancellazione dell'operazione, invece, i tasti e al piede della videata non vengono visualizzati.
Confermando con Accept o con l'apposito pulsante , si avvia la fase di conferma o cancellazione.