Skip to main content

3.15.2.1 - Manutenzione Versamenti Imposte

Rel. 6.2.3.0

1. Manutenzione Versamenti Imposte

I dati relativi ai Versamenti delle Imposte sono aggiornati in automatico dal sistema e, mediante questa funzione, è possibile manutenere i Versamenti generati anche successivamente alla fase di generazione.

Videata di Selezione

Indipendentemente dal Tipo Versamento, in fase di accesso alla funzione, è richiesta l'impostazione dei seguenti campi:

Ditta

Anno fiscale
Inserire l'Anno di riferimento del Versamento.
Nel caso di Credito A.P., impostare l'Anno in cui il Credito deve essere utilizzato.

Tipo Versamento
Attivare la finestra dell'help in linea (tasto F10) e selezionare il codice identificativo del Versamento effettuato.

    NOTA

     

    Per quanto concerne l'IVA di Gruppo, i Tipi Versamento da impostare sono quelli compresi tra 501 a 512 e servono a gestire il Debito/Credito IVA di Gruppo per ciascun mese: questi Versamenti sono generati ed utilizzati nella Liquidazione periodica IVA di Gruppo.
    Per il Credito IVA dell'Anno Precedente, invece, utilizzare il Tipo Versamento 9905 Credito A.P. IVA di Gruppo.

A titolo esemplificativo, in questa sezione esaminiamo due tipologie di versamento:
Progressivo
Indica il numero d'ordine del Versamento Periodico (1, 2, 3 e così via) ed è in relazione al Tipo Versamento.
  • Per i Versamenti IVA, il Progressivo deve corrispondere al Periodo di Liquidazione, quindi può essere 1, 2, 3, 4 e così via, in caso di Liquidazione mensile, oppure 3, 9, 12, in caso di Liquidazione trimestrale
  • In caso di Acconto IVA, il Progressivo è compreso tra 101 e 112 a seconda del Periodo
  • Per il Concordato di massa, il Codice può essere:
    • 1 + l'Anno di riferimento, per il 15 Dicembre
    • 2 + l'Anno di riferimento, per il 31 Marzo
    • 3 + l'Anno di riferimento, per il 30 Settembre

Manutenzione Versamento IVA

Impostare i seguenti campi:

Periodo di competenza
Indicare il Mese di competenza del Versamento (nel formato MMAA - Mese + Anno).

    NOTA

     

    Per i Versamenti IVA, il Periodo di competenza deve coincidere con il Progressivo.

Tipo Esattore
Il valore di questo campo individua il tipo di esattore:
0 = Normale
1 = Conto Fiscale (valore d'inizializzazione)
2 = Tesoreria
Modalità di versamento
Specificare la modalità di versamento:
0 = Banca
1 = C/C Postale
2 = Distinta

Data generazione F24
Impostare la data in cui è stato effettuato il Versamento.

Indicatore generazione F24
Il valore di quest'indicatore specifica lo stato di generazione F24:
0 = F24 generato
1 = F24 da generare
2 = F24 provvisorio

Codice Banca
Individua presso quale Banca è stato effettuato il Versamento: il programma visualizza in automatico le coordinate della Banca indicata sull'Anagrafica Ditta.

Importo versato
Esprime in migliaia l'Importo del Versamento effettuato.

Debito/Credito
Indica il Credito/Debito risultante dalla Liquidazione IVA.

Credito del margine
Per le Ditte che gestiscono beni usati, in questo campo è evidenziato l'eventuale Credito IVA.

Credito A.P. utilizzato
Esprime in migliaia l'importo del Credito d'Imposta Anno Precedente, che risulta già utilizzato.

Credito speciale utilizzato
Esprime in migliaia l'importo del Credito speciale già utilizzato.

Manutenzione Versamento IVA
Manutenzione Versamento IVA
I dati dei Versamenti, in quanto utili alla Liquidazione di Fine Anno e alla compilazione automatica della Dichiarazione annuale IVA, necessitano di essere integrati con le informazioni mancanti. A tal fine, è possibile procedere manualmente oppure avvalersi dell'integrazione automatica.
Il completamento automatico dei dati mancanti può avvenire attraverso la stampa definitiva della Delega di Versamento. In questo caso, saranno aggiornati i seguenti dati:
  • Periodo di Competenza
  • Data e Modalità di Versamento
  • Indicatore Stampa Delega
  • Codici Concessionario e Banca

Manutenzione Versamento Credito IVA

Impostare i seguenti campi:

Codice tributo
È il Codice tributo per il Modello F24.

Richiesta modifica
Indica se il Credito disponibile può essere modificato (valore 1) oppure no (valore 0), in fase di assestamento del Modello F24.

Credito iniziale A.P.
È il Credito d'imposta derivante dalle Dichiarazioni annuali.

Credito utilizzato in liquidazione IVA
È il Credito d'imposta da utilizzare in fase di Liquidazione IVA.

Credito annuale trasferito F24
Questo campo permette di riservare il Credito IVA Anno Precedente, in tutto o in parte, all'utilizzo in F24. Se l'Utente decide di trasferire solo una parte del Credito IVA in F24, la differenza tra il Credito IVA A.P. e quello trasferito sarà disponibile in fase di Liquidazione IVA.

Manutenzione Versamento Credito IVA
Manutenzione Versamento Credito IVA