3.18.3 - Generazione Fatture/Note Credito da ricevere/emettere

3. Generazione Fatture/Note Credito da ricevere/emettere
Questa funzione genera in automatico le scritture relative a Fatture/Note Credito da ricevere/emettere, con modalità operativa analoga a quella prevista per la rilevazione dei Ratei e Risconti.
- I Conti utilizzati per la rilevazione automatica delle Fatture/Note Credito da ricevere/emettere sono acquisiti dai Conti Standard impostati nei seguenti campi:
- 15 - Fatture da ricevere
- 16 - Note Credito da ricevere
- 34 - Fatture da emettere
- 35 - Note Credito da emettere
I suddetti Conti devono avere il valore «RICEM» nell'Anagrafica.
Tramite la , è possibile assegnare dei Conti diversi da quelli standard, dipendentemente dalla Classificazione dei Conti (Costi/Ricavi/Immobilizzazioni) impiegati nelle registrazioni.
- Le Causali automatiche richieste dalla funzione (da inserire) sono:
- 18.131 - Rilevazione Fatture da ricevere
- 18.132 - Rilevazione Note Credito da ricevere
- 18.141 - Storno Fatture da ricevere
- 18.142 - Storno Note Credito da ricevere
- 18.151 - Rilevazione Fatture da emettere
- 18.152 - Rilevazione Note Credito da emettere
- 18.161 - Storno Fatture da emettere
- 18.162 - Storno Note Credito da emettere
Gli utenti che intendono utilizzare questa funzione devono necessariamente attivare il check-box nella .
La funzione può essere eseguita in definitivo solo alla data di chiusura dell'esercizio fiscale Anno precedente. In caso di generazione definitiva, i Costi/Ricavi o i Conti d'immobilizzazione sono imputati all'Anno precedente e stornati dall'Anno corrente. Eseguendola in simulato, invece, la funzione genera movimenti in accertamento utili ai fini dei Bilanci infrannuali.
Per avvalersi di questa funzione automatica, è necessario che: le Fatture di acquisto/vendita ricevute/emesse nell'Anno corrente e di competenza anche dell'Anno precedente siano registrate utilizzando il Conto di Costo/Ricavo/Immobilizzazione, anzichè il Conto Fatture da ricevere/emettere, altrimenti non saranno intercettate dal programma.
La funzione produce un report simile a quello fornito dopo la generazione dei Ratei e Risconti.
NOTA
Esempio: Supponiamo di registrare al 31/03/2017 una Fattura di Acquisto (Costo 3.000 €) con data competenza 01/12/2016 - 28/02/2017 (90 giorni). Se l'elaborazione è eseguita al 31/12/2016, in simulato, il programma effettuerà la scrittura: Costo a Fatture da ricevere per 1.033,33 €; se invece l'elaborazione è eseguita, sempre alla stessa data, ma in definitivo, oltre a questa scrittura sarà effettuata anche quella di storno al 31/03: Fatture da ricevere a Costo per 1.033,33 €.
No Comments