3.18.10 - Cruscotto Simulazioni

10. Cruscotto Simulazioni
- Questa funzione, utile alla redazione dei Bilanci infrannuali, genera le
scritture in accertamento per la rilevazione dei seguenti valori contabili:
- Rimanenze di magazzino e Fatture da ricevere
- Fatture/Note Credito da ricevere
- Fatture/Note Credito da emettere
- Fatture/Note Credito emesse ma non contabilizzate
- Ratei e Risconti
- Ammortamenti
NOTA
L'elaborazione può essere eseguita in modalità simulata o definitiva.
Modalità Operativa
Nella videata d'accesso alla funzione, è richiesto d'impostare la Ditta, l'Anno contabile e il Periodo di riferimento dell'elaborazione:

Cruscotto Simulazioni: videata di accesso alla funzione
- Metodo
- Quest'indicatore permette di selezionare il metodo da applicare per il calcolo delle Rimanenze di magazzino e delle Fatture da ricevere:
- 0 = metodo dell'Inventario alla data
- 1 = metodo del Magazzino fiscale
- In entrambi i casi, attivare il check-box corrispondente al criterio di valorizzazione da adottare (Costo medio ponderato, Costo medio dell'anno, LIFO).
NOTA
Con il metodo dell'Inventario alla data, il programma calcolerà le Rimanenze/Fatture da ricevere alla data di Fine Periodo dell'Anno selezionato.
Fatture/NC da ricevere
Attivando questo check-box, il programma provvederà a generare le scritture simulate
per le Fatture/NC da ricevere, analizzando i documenti in attesa fattura presenti a sistema.
L'elaborazione partirà dalla Data specificata nel campo adiacente.
Fatture/NC da emettere
Se questo check-box è attivo, saranno generate le scritture
simulate in base ai documenti per i quali emettere Fattura/NC differita.
L'elaborazione partirà dalla Data specificata nel campo adiacente.
Analitico
Attivando questo check-box, è possibile generare analiticamente le simulazioni per le Fatture
e le Note Credito da ricevere e/o emettere: la modalità analitica prevede che le scritture contabili siano
generate distintamente per singolo Documento, mentre la modalità sintetica prevede il raggruppamento per Centro
di Costo/Ricavo.
NOTA
Se è attiva la modalità analitica e si tratta di Fatture/Note Credito emesse o ricevute a fronte di un Contratto di Fornitura in Abbonamento o di Locazione, nella Descrizione aggiuntiva saranno riportati i seguenti dati: Ragione sociale del Cliente/Fornitore, Numero Contratto e Data di registrazione.
Inoltre, grazie alla Tabella procedurale , è prevista la possibilità di differenziare i Conti Fatture e Note Credito da ricevere/emettere, in base alla Classificazione (comprensiva di sviluppo) del Cliente/Fornitore e del Conto di Costo o Ricavo. In mancanza di questa Tabella, i Conti saranno assunti dai Conti Standard Ditta.
Fatture/NC da contabilizzare
Per generare le scritture simulate relativamente alle Fatture/NC emesse ma non ancora contabilizzate.
Ratei e Risconti
Ammortamenti
Elaborazione
In tutti i casi, fatta eccezione per gli Ammortamenti, in seguito alla conferma dell'elaborazione, i movimenti di accertamento
presenti a sistema sono prima cancellati e poi rigenerati: le scritture prodotte in questa fase sono evidenziate a video ed
è anche stampato un report per tipologia.
Se l'elaborazione riguarda Fatture/NC da ricevere, il programma
provvede a stampare anche l'elenco dettagliato dei D.d.t. passivi.
- La funzione può essere eseguita in modalità simulata o definitiva.
È possibile generare in definitivo solo le scritture relative a:
- Fatture/Note Credito da ricevere
- Ratei e Risconti
- Ammortamenti
- Nel caso l'elaborazione riguardi Fatture/Note da ricevere, è previsto che i documenti processati Non possano essere considerati in successive elaborazioni simulate e definitive.
- Sono esclusi dall'elaborazione i documenti aventi uno dei seguenti Stati:
- 2 = sospeso
- 4 = non controllato
- 6 = non autorizzato
- Gli stessi documenti, inoltre, Non possono essere abbinati alle Fatture, nell'ambito della funzione .
NOTA
No Comments