Passa al contenuto principale

4.1.2.3 - Bilancio

Rel. 6.0.9.0

3. Bilancio

Da questa funzione è possibile generare il Bilancio in forma scalare e a sezioni contrapposte.

      Alla Data: le scelte Alla Data permettono di ottenere Situazioni Contabili infrannuali, sino al nono anno precedente a quello in corso (presupposto indispensabile è l'esistenza dei Partitari). Nelle Situazioni alla Data, i Progressivi Dare e Avere dei singoli Conti derivano dall'elaborazione dei movimenti contabili.

Formati Output

Il Bilancio in forma scalare può essere generato nei seguenti formati di output: txt, laser, pdf, csv/dif e word.
Il Bilancio a sezioni contrapposte, invece, può essere generato in formato pdf o xml.

Modalità Operativa

Con l'indicazione della Ditta e dell'Anno contabile, si accede alla videata d'impostazione parametri:

      

    Per le Situazioni alla data, è possibile impostare fino al 9° Anno precedente a quello in corso.

Tipo Situazione
Quest'indicatore determina il grado di dettaglio delle informazioni da riportare.
I valori previsti sono:
0 = Analitica (Conti + Totali per Mastro)
1 = Sintetica (solo Mastri)
4 = Analitica con Sviluppo (Conti con Totale Sviluppo e Totale Mastro)
5 = Sintetica con Sviluppo (solo Sviluppi con Totale per Mastro)

Optando per la situazione Analitica con Sviluppo (valore 4), si otterrà la stampa del Totale per Sviluppo (a rottura di Sviluppo), mentre scegliendo la situazione Sintetica con Sviluppo (valore 5), si otterrà la stampa del Totale per Mastro (a rottura di Mastro).

      

    La scelta Analitica comporta la stampa di entrambi i tipi di situazione.

Modalità
Sono previsti i seguenti valori:
0 = standard
1 = adeguata
La scelta adeguata simula l'apertura del Bilancio, nel caso non sia stata effettuata, affinchè i progressivi dare e avere dei Conti patrimoniali siano comprensivi del Saldo finale dell'Anno precedente.

      

    Solo per il Bilancio in formato csv/dif, la situazione Adeguata evidenzia i Saldi dei Conti relativi all'Anno precedente e, per ciascun conto, i rilanci alle poste del Bilancio CEE.Questa situazione è utile per la compilazione degli Allegati al Bilancio CEE.

Al
La Data limite è proposta in automatico dal sistema e coincide con quella dell'ultima operazione registrata in Prima Nota. L'Utente può impostare anche una Data diversa, purchè successiva all'ultima stampa definitiva dei Mastrini.
L'impostazione della Data limite è indispensabile per la generazione di Situazioni alla Data.

È previsto il controllo sul Bilancio di Apertura: questo controllo consiste nel considerare sempre che il Bilancio di Apertura sia stato generato al 1º Gennaio.In mancanza di questo controllo, se ad esempio il Bilancio di Apertura sia stato generato il 1º Aprile e il periodo richiesto sia fino al 31 Marzo, il Bilancio di Apertura Non sarebbe considerato.

      

    Si osservi che: mentre la generazione di una Situazione alla Data comporta la lettura dei movimenti contabili, al fine di ottenere i Saldi dei Conti, nel caso di Situazioni all'Ultima Operazione, i Saldi sono già disponibili nei Progressivi Dare e Avere.

Se l'utente ha optato per la Situazione Analitica, ha la possibilità d'indicare se includere o escludere i Clienti, i Fornitori e gli Altri Conti.I valori ammessi sono:
0 = per escludere
1 = per includere
2 = per includerli con dettaglio

      

    L'esclusione dei Clienti/Fornitori Non sarà mai totale, in quanto comunque sarà riportata la situazione a livello di Mastro.Questa funzionalità consente di avere sempre una situazione completa anche senza il dettaglio dei Clienti e/o dei Fornitori che, in alcune circostanze, potrebbe non essere necessario.

Infine, se l'Utente ha selezionato il formato di output csv/dif ed ha optato per una Situazione Analitica, ha la possibilità di richiedere una Situazione Contabile riferita ad un singolo Mastro o, se necessario, ad un intervallo specifico di Conti ad esso agganciati.

Convalida
Per elaborare anche i movimenti in accertamento, impostare il tasto F3 sulla Convalida.