Skip to main content

1.3.10 - Modifica Parametri Anagrafici

Rel. 6.3.0.0

10. Modifica Parametri Anagrafici

Questa funzione permette di modificare massivamente gli Articoli di Magazzino, intervenendo su uno o più Dati Anagrafici e/o sulle Percentuali di Ricarico dei Listini di Vendita, dipendentemente dalla selezione effettuata da menù.

Modalità Operativa

In fase di accesso alla funzione, è richiesta l'impostazione dei seguenti campi:

Sequenza
Impostare il criterio di selezione degli Articoli da variare.
Sono previsti i seguenti campi:
0 = Codice Articolo
1 = Descrizione Articolo
2 = Codice Settore
3 = INDICOD
4 = Codice Articolo Costruttore
5 = Fornitore Abituale
In relazione al criterio selezionato, il programma permette di definire il range di Articoli su cui operare.
Stato Articolo da... a
Attiva la selezione degli Articoli in base allo Stato:
A = Attivo
B = Rete Commerciale
C = Componente/Conferimento
P = Promozionale
R = A Rendere
D = Disattivo

Deposito da... a
Per le Ditte che gestiscono i Depositi, tra i parametri di filtro è possibile impostare anche il Deposito o il range di Depositi da interessare all'elaborazione.

    NOTA

     

    Impostare 0 (zero) per considerarli tutti.

Completate le impostazioni preliminari, si accede ad un'altra videata:

Modifica Parametri Anagrafici
Modifica Parametri Anagrafici
Dopo aver selezionato la Tavola AAMG - Anagrafica Articoli, il programma visualizza due data-grid:
  • a sinistra, l'elenco dei dati anagrafici che è possibile variare
  • a destra, l'elenco degli Articoli corrispondenti ai parametri impostati dall'Utente
A questo punto, per procedere alla modifica, è sufficiente cliccare sul pulsante corrispondente all'entità da variare, quindi impostare il valore da sostituire (da Valore) e quello nuovo (a Valore).
Ovviamente, il valore deve essere compatibile con la natura del campo riportata nella colonna Tipo:
A = alfabetico
N = numerico
X = alfanumerico
Qualora l'Utente imposti un valore non congruo rispetto alla natura del campo, il programma visualizzerà un messaggio di errore e non consentirà la modifica; è prevista la segnalazione anche nel caso si imposti un numero di caratteri maggiore rispetto a quello ammesso.

Nella cella da Valore deve essere inserito il valore di partenza, che sarà quindi sostituito; è possibile impostare anche 0 (zero) o spazio. Per assegnare un valore a prescindere da quello di partenza, quindi Non applicare alcun filtro sul valore di partenza, impostare ALL.

Nella cella a Valore, invece, deve essere inserito il nuovo valore da attribuire al campo; mentre impostando NULL il campo sarà inizializzato a 0 (zero) o spazio.

Completate le operazioni sulle entità da modificare, digitando Exit (tasto Esc o F11), il cursore si posiziona sulla Convalida e l'Utente può eventualmente escludere dall'elaborazione uno o più Articolo, disattivando l'apposito check-box. Con la Convalida definitiva, si avvia l'elaborazione.

    NOTA

     

    Nel caso di errore grave durante l'esecuzione, è previsto che la funzione termini e segnali all'Utente l'entità su cui si è verificato l'errore.