3.25.1.1.2 - Tabella Tratte/Tariffe: 2. Tratte Generali
2. Tratte Generali
Le Tratte Generali sono applicabili a tutti gli Spedizionieri, dipendentemente dalla Località di partenza e di arrivo del viaggio.
La codifica delle Tratte Generali richiede l'impostazione dei seguenti campi:
Località di partenza - C.a.p.
Indicare rispettivamente le iniziali (prime 4 lettere) e il C.a.p. della Località di partenza
Tratta.
La Località impostata in questo campo deve corrispondere a quella indicata sul
Deposito o sullo Spedizioniere.
Località di arrivo - C.a.p.
Indicare rispettivamente le iniziali (prime 4 lettere) e il C.a.p. della Località di arrivo Tratta.
Distanza
Indicare la lunghezza della Tratta, vale a dire la distanza in Km dalla Località di partenza a quella di arrivo.
Quest'informazione è utile in fase di Valorizzazione Trasporti,
per individuare la consegna più distante, nell'ambito del viaggio da valorizzare.
Descrizione tratta
È opportuno che nella descrizione sia specificata per esteso la Località di arrivo
della Tratta, perchè questa sarà riportata sulle Fatture dei Trasporti.
Provincia di arrivo
Inserire la sigla della Provincia di arrivo: è necessario che
questa sia stata precedentemente codificata nella tabella Province.
Minimo tassabile
Indicare la quantità minima tassabile per la Tratta in questione: questa sarà applicata solo se il viaggio deve essere valorizzato a «Euro/Quantità» e solo se lo Spedizioniere prevede questo tipo di adeguamento della quantità trasportata.
L'impostazione del Minimo tassabile comporta, in fase di Valorizzazione, ladeguamento della quantità effettivamente trasportata al valore inserito in questo campo; qualora la quantità trasportata risulti inferiore al Minimo tassabile, sarà assunta in automatico la quantità impostata in questo campo.
- Stato
- Mediante quest'indicatore è possibile specificare se la Tratta risulta Attiva (valore A) o Disattiva (valore D).
- È opportuno specificare che una Tratta Disattiva
- Non sarà considerata ai fini della Valorizzazione Trasporti ed inoltre, se per un Viaggio è stata utilizzata una Tratta Disattiva, sarà fornita apposita segnalazione in fase di Valorizzazione
- Non rientrerà nella funzione di Aggiorna Tratte Personalizzate
- Non rientrerà nella funzione di Duplica Tratte Personalizzate
Completate le impostazioni iniziali, si procede all'inserimento dei dati relativi alle tariffe da applicare alla Tratta.
Luogo Applicazione Tariffa
- Selezionare il luogo di applicazione della tariffa, digitando sull'apposito pulsante; ciascun luogo identifica un Listino diverso da poter applicare alla Tratta in esame.
-

-

-

- Selezionare quindi una tariffa esistente oppure crearne una nuova: digitando sull'apposito pulsante
, è proposto in automatico il
codice di tariffa piú alto non ancora utilizzato.
Tipologia Calcolo Tariffa

- Le tariffe indicate sono da intendersi come costo unitario da moltiplicare per le quantità trasportate.
- È possibile differenziare le tariffe in base ai seguenti criteri: discitem_primo./comn/M0026.htm#tipoitemitem
- È possibile inoltre, indicare percentuali di riduzione o maggiorazione del costo, da applicare qualora lo Spedizioniere effettui più consegne nello stesso giorno e nella stessa località, ma con viaggi diversi; e un valore fisso da applicare a partire dalla seconda consegna, nellambito dello stesso viaggio.
- Dettaglio Campi

- Le tariffe indicate sono da intendersi come costo complessivo dell'intero viaggio.
- È possibile differenziare le tariffe in base ai seguenti criteri: discitem_primo./comn/M0026.htm#tipoitemlist_item10
- È possibile inoltre, specificare un valore fisso da applicare a partire dalla seconda consegna, nellambito dello stesso viaggio.
- Dettaglio Campi
item_primo./comn/M0026.htm#tipo- In base all'indicatore Tipo calcolo, è possibile specificare se le tariffe sono da intendersi come costo complessivo del viaggio oppure come costo unitario da moltiplicare per il numero di pedane trasportate.
item_primo./comn/M0026.htm#tipo- In base al campo Tipo calcolo, è possibile indicare se le tariffe sono da intendersi come costo complessivo del viaggio oppure come costo unitario da moltiplicare per le quantità trasportate.
item_primo./comn/M0026.htm#tipo- In base al campo Tipo calcolo, è possibile indicare se le tariffe sono da intendersi come costo complessivo del viaggio oppure come costo unitario da moltiplicare per i metri cubi trasportati.
- Tipo calcolo
- Indicare la modalità di calcolo della tariffa da applicare:
- 0 - Costo complessivo viaggio
La tariffa s'intende come costo complessivo dell'intero viaggio, indipendentemente dal numero di pedane trasportate. - 1 - Costo per singola pedana
La tariffa s'intende come costo unitario da moltiplicare per il numero di pedane trasportate.
Si presti attenzione al fatto che la Divisione è assunta dal primo Articolo del Documento con distanza maggiore.
Tipologia Calcolo Quantità/Viaggio: dettaglio campi
Sfuso Vendite
Applicata ai viaggi effettuati per la vendita di Articoli sfusi.
Colli vendite
Applicata ai viaggi effettuati per la vendita di Articoli confezionati.
Sfuso acquisti
Applicata ai viaggi effettuati per gli acquisti e i passaggi interni di Articoli sfusi.
Colli acquisti
Applicata ai viaggi effettuati per gli acquisti e i passaggi interni di Articoli confezionati.
Sfuso vendita ridotta
Applicata ai viaggi di recupero effettuati per la vendita di Articoli sfusi.
Colli vendita ridotta
Applicata ai viaggi di recupero da effettuare per la vendita di Articoli confezionati.
Sfuso acquisti ridotta
Applicata ai viaggi di recupero relativi agli acquisti e ai passaggi interni di Articoli sfusi.
Colli acquisti ridotta
Applicata ai viaggi di recupero relativi agli acquisti e ai passaggi interni di Articoli confezionati.
Sfuso/Colli percentuale riduzione/maggiorazione
La percentuale di riduzione/maggiorazione è applicata qualora lo Spedizioniere effettui, nella stessa località e nello stesso giorno, due o più consegne.
Fisso da 2^ consegna
Importo applicato a partire dalla 2^ consegna e fino alla Località di arrivo della Tratta.

Tabella Tratte Generali
Nessun commento