Skip to main content

1.3.8 - Pallet/SSCC

8. Pallet/SSCC

Mediante questa funzione è possibile assegnare una serie di informazioni ad ogni Unità di Carico (Pallet).

SSCC (Serial Shipping Container Code)
È l'identificatore dell'Unità di Carico: è un numero seriale (EAN-128) composto da 18 caratteri.
In fase d'Inserimento, per richiedere l'attribuzione automatica del codice SSCC, lasciare a spazio questo campo.

    NOTA

     

    Il codice SSCC può essere riutilizzato 12 mesi dopo lo smantellamento dell'Unità Logistica a cui era stato attribuito.

La tabella di seguito riportata illustra la struttura generale del codice SSCC:

  Al Cifra di estensione Prefisso EAN aziendale Codice Sequenziale Cifra controllo


EAN

00

N1

N2 N3 N4 N5 N6 N7 N8 N9 N10 N11 N12 N13 N14 N15 N16 N17

N18


UPC

00

N1

N2 N3 N4 N5 N6 N7 N8 N9 N10 N11 N12 N13 N14 N15 N16 N17

N18

  • Al
    È assegnato alla codifica sequenziale dei Colli (SSCC). Serve a contrassegnare individualmente le Unità Logistiche e permette anche d'identificare merci imballate in modo diverso in un Collo e in un altro, per esempio quando un Collo contiene un assortimento svariato di Articoli, secondo ordinazione corrispondente.
    È utile nelle operazioni connesse alla spedizione, alla distribuzione e al ricevimento di imballaggi non standardizzati.
  • Cifra di Estensione
    È compresa tra 0 (zero) e 9 ed è utilizzata per aumentare la capacità dell'SSCC, è a discrezione dell'Azienda.
  • Prefisso EAN aziendale
    Si tratta del prefisso EAN aziendale. Se il codice è EAN/UCC-12, le cifre devono essere completate con uno 0 (zero) iniziale. Il prefisso EAN aziendale rende il numero univoco a livello mondiale, ma Non identifica l'origine dell'Unità Logistica.
  • Codice Sequenziale
    È assegnato ad una determinata Unità Logistica. Il criterio di numerazione è a discrezione dell'Azienda che lo applica, ma il numero utilizzato deve essere unico almeno per un anno.
  • Cifra di controllo
    È calcolata sulle precedenti 17 cifre del Codice ed ha la funzione di garantire che il codice sia letto dallo scanner e sia correttamente stampato. È generata attraverso un algoritmo.
Articolo
Impostare l'Articolo associato al codice SSCC o attivare la ricerca con i tasti funzionali:
F6 - ricerca per Descrizione
F8 - ricerca per Codice

Lotto
È il codice del Lotto assegnato all'Articolo impostato.

Stato SSCC
Il valore di questo campo indica lo Stato attuale del codice SSCC:
  1 = generato
  5 = emesso/stampato
11 = sostituito/invalidato
16 = annullato

    In fase d'Inserimento, è possibile creare l'Anagrafica SSCC senza indicare l'Articolo o il Lotto, solo se si tratta di un'Unità Logistica Mista, cioè quando sul Pallet sono stati caricati prodotti diversi o prodotti uguali, ma assegnati a Lotti diversi.

    Se è attiva la Gestione Tracciabilità, l'Anagrafica SSCC può essere generata attraverso il dispositivo di cui è in possesso l'Allestitore.

Dati Pallet

Ai fini della Gestione Contabile Pallet, è necessario che sull'Anagrafica siano valorizzati i seguenti campi:
  • Codice Supporto
    È assunto dalla tabella Tipi Supporto; impostando il tasto F8, si attiva la window con l'elenco dei Supporti selezionabili
  • Colli Strato
  • Numero Strati
Stato
Il valore di questo campo indica lo Stato attuale del Pallet:
  0 = inserito/immesso
è il valore di inizializzazione, assegnato all'atto della creazione del Pallet
  3 = associato/assegnato
indica che al Pallet è stata applicata l'Etichetta SSCC
  5 = evaso parzialmente
  9 = evaso
80 = indisponibile
90 = bloccato
pallet inserito e poi sottoposto a blocco
93 = bloccato
pallet associato e poi sottoposto a blocco
95 = bloccato
pallet evaso parzialmente e poi sottoposto a blocco
99 = bloccato
pallet evaso e poi bloccato

    NOTA

     

    Qualora l'Utente imposti lo Stato Pallet a «90 - bloccato», il programma provvederà a segnalare che questa operazione può essere effettuata esclusivamente dall'apposita funzione di .

Stato Contabile
Il valore di questo campo indica lo Stato Contabile del Pallet:
  0
  3 = inserito da Produzione
  4 = aggiornato Ordine di Produzione su Commessa
  5 = Carico aggiornato

Esistenza Iniziale

In questi campi deve essere impostata la Capienza originaria del Pallet, espressa in Colli e Quantità. Ad eccezione dei Pallet picking, in tutti gli altri casi l'Esistenza Iniziale non cambia; cliccando sull'apposito pulsante , si attiva la visualizzazione della movimentazione del Pallet.

Residuo

Colli e Quantità attualmente utilizzabili; il Residuo si azzera in seguito all'evasione del Pallet (Stato = 9).

Impegnato

Colli e Quantità richiesti in fase di Allestimento.

    NOTA

     

    Il Pallet picking è un pallet virtuale, nel senso che Non può essere movimentato fisicamente, ma è utilizzato per contenere gli "spezzoni" risultanti dalla spallettizzazione delle Unità di Carico complete.

Anagrafica Pallet/SSCC
Anagrafica Pallet/SSCC

Stampa SSCC

Terminata l'immissione dei dati, è possibile procedere alla stampa SSCC cliccando sull'apposito pulsante , presente nella sezione in alto a destra della videata.