3.25.2 - Gestione Trasporti: 2. Generazione Trasporti

2. Generazione Trasporti
- La funzione di Generazione Trasporti elabora, per l'Anno contabile selezionato, i movimenti con data documento anteriore alla data Limite aggiornamento, impostata dall'Utente.
- In particolare, l'elaborazione riguarda i seguenti documenti:
- - immessi dal Ciclo Passivo:
- documenti di Tipo A - «Carico Acquisti»
- documenti di Tipo C - «Carico Attesa Fattura»
- documenti di Tipo U - «Passaggi Interni»
- - immessi dal Ciclo Attivo:
- documenti di Vendita Fatturati
Ai fini della Generazione Trasporti, sono considerati solo i documenti su cui è indicato un Codice Trasportatore maggiore o uguale a 100, che riportino il Numero di Carico e inoltre, se riguardano Articoli con Unità di Misura diversa da Kg, è necessario che risulti valorizzato il campo Peso Netto.
Ai fini della Generazione Trasporti, sono considerati solo i movimenti sul cui Deposito
è indicata la Località di partenza del viaggio.
Eventuali movimenti con Depositi sprovvisti di tale informazione, saranno visualizzati al termine
dellelaborazione.
Solo per i Documenti di Acquisto, la Partenza dei Viaggi sarà assunta
dall'Anagrafica Fornitore e la Destinazione coinciderà con il Deposito del Documento.
La funzione di Generazione Trasporti si sviluppa nella seguente videata, cui si accede dopo aver impostato il codice Ditta, l'Anno contabile e la Data movimento:

Generazione Trasporti
Limite aggiornamento
L'elaborazione riguarda i movimenti con data documento compresa tra
la data Limite aggiornamento e i due mesi ad essa antecedenti.
Codice spedizioniere
È possibile generare i trasporti con selezione simultanea di più codici Spedizionieri: infatti, lasciando a
0 (zero) questo campo, il programma riporta in un data-grid l'elenco degli Spedizionieri
con codice maggiore o uguale a 100 e con il Conto Fornitore
valorizzato. Attivare la check-box corrispondente agli Spedizionieri d'interesse, quindi convalidare al termine.
No Comments