Skip to main content

2.1.2.1 - Richieste di Approvvigionamento: 1. Immetti e Conferma

Rel. 6.4.7.2

Richieste di Approvvigionamento: 1. Immetti e Conferma

Funzione d'immissione e conferma delle Richieste di Approvvigionamento.
Deve essere prevista a livello di Ditta e di Reparto, altrimenti Non è possibile eseguirla.

Dopo aver impostato i parametri di filtro, si accede ad una videata di questo tipo:

Sono visualizzati due data-grid:
  • a sinistra, quello con l'elenco degli Articoli presenti nelle Richieste immesse (a sfondo bianco) o confermate (a sfondo verde), ma non ancora passate alla fase successiva, e quelle rifiutate (sfondo rosso) nelle fasi di Validazione o Avviamento
  • a destra, quello con l'elenco di tutti gli Articoli associati al Reparto

Data-Grid Articoli Richieste - Sx

Le righe del data-grid di sinistra assumono una colorazione differente a seconda dello stato:
  • bianco, per quelle in stato Immesso
  • verde, per quelle in stato Confermato
  • rosso, per quelle in stato Rifiutato da Validazione o Avviamento

Sono attivi i pulsanti per la modifica e la cancellazione delle righe visualizzate. In seguito a modifica, la riga assume sempre stato Immesso (anche se precedentemente Rifiutata) e, per poter essere elaborata dalla fase successiva, deve essere confermata.

Gli altri pulsanti eventualmente visibili su questo data-grid sono:
- per visualizzare le note dell'Articolo, inserite al piede della videata
- per visualizzare la nota di rifiuto, inserita in fase di Validazione o Avviamento
Solo per le Aziende del Settore Applicazione «Saline», nel data-grid Articoli Richieste sono visualizzate le seguenti colonne:
  • Prezzo, in cui è riportato l'Ultimo Costo dell'Articolo
  • Netto Riga, in cui è riportato il Valore della Richiesta
Le suddette informazioni sono presenti anche al piede della videata.

Data-Grid Articoli Reparto - Dx

Cliccando sull'apposito pulsante , è possibile inserire un Articolo nella Richiesta oppure, se già presente, accedere alla modifica.

 

Immissione/Manutenzione di un Articolo nella Richiesta

Al piede della videata, sono presenti i seguenti campi:

Articolo
Impostando il tasto F8 in corrispondenza di questo campo, si attiva la ricerca dell'Articolo per Codice (se trattasi di Articolo associato al Reparto selezionato). Per inserire un Articolo che Non appartiene al Reparto, invece, inserire manualmente il Codice e impostare il tasto Invio.
Infine, se Non esistono Articoli associati al Reparto, è attiva la ricerca su tutti gli Articoli di magazzino, impostando il tasto F6 sul campo Descrizione.

In corrispondenza di questo campo, sono attivi i seguenti pulsanti:
- per visualizzare eventuali Articoli alternativi
- per inserire una nota sull'Articolo, visualizzabile nel data-grid degli Articoli Richiesta in alto a sinistra della videata

    NOTA

     

    Le note inserite sull'Articolo saranno riportate sull'Ordine a Fornitore, generato a fronte della Richiesta.

Dopo aver selezionato o impostato l'Articolo, il cursore si posiziona sul campo Colli richiesti. Per modificare i campi Priorità e/o Data consegna, impostare il tasto freccia su.

Data Consegna
Impostare la Data di prevista consegna, se necessario.

Priorità
Sono ammessi i seguenti valori:
1 = alta
2 = media
3 = bassa

Colli richiesti
Impostare il numero dei Colli della Richiesta oppure lasciare a 0 (zero) il campo.

Quantità richiesta
Campo ad impostazione obbligatoria.

Prezzo unitario
L'impostazione di questo campo dipende dal valore attribuito all'indicatore Input prezzo nei Parametri Funzionali Ditta.

Se l'indicatore è impostato a 1, l'inserimento del Prezzo unitario è possibile ma non obbligatorio. Se, invece, è impostato a 2 oppure è attivo il Controllo di Gestione Budget, il Prezzo deve essere necessariamente indicato, altrimenti il programma visualizza un messaggio di errore. Infine, se l'indicatore è impostato a 0, Non è possibile impostare il Prezzo unitario.

    NOTA

     

    È proposto in automatico l'Ultimo Costo.

Cliccando sul pulsante in corrispondenza del Prezzo unitario, si ottiene l'elenco degli ultimi 10 Documenti di Acquisto riguardanti l'Articolo.

Note
In aggiunta alle note sull'Articolo, è possibile inserire anche delle note sulla Richiesta, impostandole in questo campo della videata (massimo 1.000 caratteri).

Convalidare al termine dell'immissione.

 

Immissione multipla di Articoli nella Richiesta

Per velocizzare l'inserimento degli Articoli nella Richiesta, è possibile avvalersi della funzionalità d'Immissione multipla, accessibile tramite il tasto label nella parte superiore della videata.

Le Richieste visualizzate nel data-grid di sinistra Non sono manutenibili, ma possono essere cancellate attraverso l'apposito pulsante . In caso di uscita (tasto Esc/F11 o pulsante ), tutte le Richieste visualizzate saranno automaticamente confermate.

È possibile operare in due modi:
  1. cliccando su un singolo Articolo ed inserendo i dati richiesti; in fase di manutenzione, la riga dell'Articolo sarà colorata di giallo, mentre alla conferma sarà colorata di verde e l'Articolo Non sarà più selezionabile, a meno che si cancelli la riga
  2. selezionare tutti gli Articoli per i quali generare la Richiesta, attivando i check-box corrispondenti, quindi cliccare sul tasto label in alto Genera Richieste; il programma provvederà a proporre in sequenza gli Articoli selezionati, per i quali sarà possibile impostare i dati nella parte inferiore della videata

A questo punto, digitando il tasto Exit (Esc o F11), le Richieste in stato immesso sono automaticamente confermate e si torna sulla videata principale.

    NOTA

     

    In seguito a conferma, le Richieste potranno essere modificate o cancellate esclusivamente dall'utente che ne ha eseguito la conferma.

 

Invio notifiche via e-mail

In seguito alla Conferma delle Richieste di Approvvigionamento, se è gestita la nel DMI, sono generati dei PDF e delle righe documentali e, attraverso un workflow, sono inviate delle e-mail agli utenti definiti in ARXivar, con allegata la Richiesta in formato PDF.

Se Non esiste la Classe documentale ARAP, invece, l'invio delle e-mail, con allegata la Richiesta in PDF, è gestito in base a quanto definito sul Reparto. Più precisamente, se è prevista la Validazione, l'e-mail è inviata all'utente responsabile di questa fase, altrimenti è inviata al responsabile dell'Avviamento. Se nessuna delle due fasi è prevista, l'e-mail è inoltrata al Responsabile del Reparto.