2.3.2.2 - Documenti Acquisti: 2. Immetti

Documenti Acquisto: 2. Immetti
- L'Immissione di un Documento di Acquisto si sviluppa in tre momenti successivi, cui corrispondono altrettante videate d'impostazione dati:
- 1. Testa
- 2. Corpo
- 3. Piede
NOTA
Ciascuna videata identifica la corrispondente parte del Documento.
Divisione
Documenti Vari
- Manutenzione Documenti Magazzino
- Altre Manutenzione
- Articoli Magazzino
- Clienti
- Fornitori
- Interrogazioni
- Contabile Depositi
- Movimenti Magazzino
- Movimenti Ordini
- Movimenti Lotti
- Articoli Uso Commerciale
- Partite Scoperte
- Valorizzazione D.d.t. Fornitori
- Stampe
- Etichette da Movimenti
- Situazione Vuoti
- Lista Carico Trasporti
Serie
Valuta/Cambio
Nel campo adiacente è riportato l'importo del Cambio al momento della registrazione.
Spedizioniere
- In fase d'immissione dei Documenti di Entrata Merci, il programma verifica la presenza
di eventuali Ordini in essere (Stato A, B o E) negli ultimi 6 mesi.
Operativamente, se il programma intercetta Ordini in essere, si attiva l'apposito pulsante
per la visualizzazione degli stessi.
- Nella window di Elenco Ordini, sono attivi i seguenti pulsanti:
- per selezionare l'Ordine
- per visualizzarne il dettaglio

Window Elenco Ordini in essere
Se il programma rileva la presenza di Ordini da evadere (Stato E), ma l'Utente Non ne seleziona alcuno, in seguito a Convalida su questa 1° videata, sarà visualizzato un messaggio attenzionale e sarà possibile procedere solo forzando (tasto F3).
- Numero Commessa - del
- Per le Ditte abilitate alla Gestione Commesse, in fase d'immissione di un Documento di Acquisto, è possibile indicare l'eventuale Commessa ad esso associata.
- In corrispondenza di questo campo, sono attivi i seguenti tasti funzione:
- F1 - per visualizzare solo le Commesse riferite al Fornitore intestatario del Documento
- F8 - per visualizzare tutte le Commesse attive, in ordine decrescente di Data, a prescindere dal Fornitore intestatario del Documento
- F9 - per accedere all'Anagrafica Commesse
NOTA
È ammessa la selezione di una Commessa intestata ad un Fornitore diverso dall'intestatario del Documento di Acquisto.
Gara Num.
Per le Ditte su cui è attiva la Gestione Filiali, in caso di associazione di una Gara all'Ordine, il programma
verificherà che la Filiale della Gara coincida con quella dell'Ordine che si sta registrando e, in caso di
difformità, sarà possibile procedere solo forzando con il tasto F3.
Note esterne
È un campo descrittivo preposto all'inserimento di eventuali Note esterne da stampare
sull'Ordine. Le Note esterne possono avere un'estensione massima di 275 caratteri.
Note interne
A differenza delle Note esterne, il testo inserito in questo campo non appare sulla stampa del Documento,
ma è visibile ai soli operatori che accedono alla manutenzione dello stesso. Le Note Interne possono
avere un'estensione massima di 250 caratteri.

Immissione Documento di Acquisto: dati di testa
Nella window di seguito riportata, è richiesta l'impostazione del numero Riga e del codice Articolo:

Window per l'impostazione del numero Riga

Se il Documento evade un Ordine, preventivamente impostato nei dati di testa, Non è possibile variare il Codice dell'Articolo presente nell'Ordine, ma solo inserire nuove righe.
- Colli Omaggio
In fase d'immissione Documenti di Acquisto, o altra tipologia di operazione che Non
sia vendita, è prevista la possibilità di far assumere come Prezzo quello impostato
nei Dati Commerciali dell'Articolo, in corrispondenza del campo
Prezzo fornitore, anzichè l'Ultimo Costo o il Costo
Medio dell'Articolo.
Questa possibilità si attiva impostando a 6 l'indicatore
Costo Ultimo Approvvigionamento, sulla
Causale di Magazzino utilizzata nella registrazione.
Al termine, convalidare per procedere all'inserimento dei dati del piede.

Immissione Documento di Acquisto: input righe di corpo
In
No Comments