Skip to main content

2.1.2.3 - Richieste di Approvvigionamento: 3. Validazione

Rel. 6.4.7.2

Richieste di Approvvigionamento: 3. Validazione

In questa fase è possibile validare le Richieste di Approvvigionamento, immesse e confermate dall'apposita funzione. La Validazione è opzionale, perchè dipende dall'attivazione dell'apposito check-box sul Reparto interessato, fermo restando la necessaria attivazione sulla Ditta.

     

    Se sulla Ditta è attivo il Controllo di Gestione Budget, la funzione provvede a generare un Impegno provvisorio (su Richiesta di Approvvigionamento) con Causale automatica , per ogni Richiesta validata.

Articolo
Impostare l'Articolo d'interesse oppure lasciare a spazio per includerli tutti

Dopo aver impostato i parametri di filtro, si accede ad una videata di questo tipo:

Validazione Richieste Approvvigionamento

    NOTA

     

    Se sulla Ditta è attivo il Controllo di Gestione Budget, in seguito a conferma, la funzione provvede a verificare che il valore delle Richieste da validare Non superi il Budget assegnato al Responsabile e, in caso di superamento, è ammessa forzatura solo se prevista tra i (campo ). L'eventuale forzatura è memorizzata e può essere interrogata dalla funzione di Inquiry Difformità.

Invio notifiche via e-mail

In seguito alla Validazione o al Rifiuto delle Richieste di Approvvigionamento, se è gestita la nel DMI, sono generati dei PDF e delle righe documentali e, attraverso un workflow, sono inviate delle e-mail agli utenti definiti in ARXivar, con allegata la Richiesta in formato PDF.

Se Non esiste la Classe documentale ARAP, invece, l'invio delle e-mail, con allegata la Richiesta in PDF, è gestito in base a quanto definito sul Reparto. Più precisamente, se è previsto l'Avviamento, l'e-mail è inviata all'utente responsabile di questa fase, altrimenti è inoltrata al Responsabile del Reparto.