Skip to main content

1.5.5.1 - Contratti Fornitori: 1. Immetti

Contratti Fornitori

Il concetto di «Contratto» o «Ordine Aperto» si riferisce ad un accordo sottoscritto tra l'Azienda e il Fornitore, dal quale scaturiscono a carico di entrambi i soggetti, una serie di impegni reciproci. In virtù di un Contratto con il Fornitore, l'Azienda s'impegna ad acquistare entro una certa data, un quantitativo di merce ben preciso ad un prezzo prestabilito; il Fornitore invece, s'impegna a consegnare la merce senza variazione di prezzo, ad ogni richiesta inoltrata dall'Azienda.

    I Contratti Fornitori:
    • non incrementano l'Ordinato a Fornitore
    • non sono considerati nell'Analisi Disponibilità e nella Pianificazione
    • ad ogni Riga del Contratto si possono riferire più Righe di Ordini Effettivi
    • la Riga s'intende esaurita e saldata al raggiungimento della quantità globale delle Righe degli Ordini Effettivi ad essa riferiti.
    • il Contratto s'intende esaurito e saldato se lo sono tutte le sue Righe.
Per la gestione completa dei Contratti Fornitori, prevede le funzioni di:
1 - Immetti
4 - Modifica/Cancella
9 - Inquiry

Contratti Fornitori: 1. Immetti

L'Immissione di un Contratto Fornitore si sviluppa in tre momenti successivi, cui corrispondono altrettante videate d'impostazione dati:
1. Testa
2. Corpo
3. Piede
ciascuna videata identifica la corrispondente parte del Contratto.

    Si raccomanda agli utenti di porre la massima attenzione nell'inserimento dei dati del Contratto, poichè gli stessi saranno riproposti in automatico, in fase di generazione dell'Ordine di Consegna ad esso associato.


1. Testa

Con l'impostazione preliminare della Ditta, dell'Anno contabile e del codice Divisione, qualora risulti attiva la Gestione Filiali, si accede alla videata per l'inserimento dei dati di testa:

Contratto
Ciascun Contratto è identificato univocamente dall'Anno contabile e da un Progressivo attribuito al Contratto nell'ambito dell'Anno: entrambi i campi sono proposti in automatico dal programma.

In corrispondenza del campo Contratto è attiva la funzione di Jump (tasto F9), che rende accessibili le seguenti funzioni:

Funzioni accessibili con il tasto F9
Funzioni accessibili con il tasto F9.

Del
Inserire la Data di stipula del Contratto con il Fornitore.

Conto
Impostare il Codice del Fornitore nel formato standard Analitico più Mastro (AAAAAAAMM): con l'inserimento del Fornitore il programma visualizza alcuni dati assunti dalla rispettiva Anagrafica (Indirizzo, CAP-Città, Partita IVA e Numero di Telefono).

Oggetto
Specificare l'oggetto o intestazione del Contratto.

Validità
Definire il periodo di Validità del Contratto stipulato con il Fornitore: la Validità è controllata in fase d'Immissione degli Ordini di Consegna e questo controllo impedisce la registrazione di un Ordine, riferito ad un Contratto non più valido o non ancora valido.

Centro di Costo
Se per la Ditta selezionata è attiva la , in questo campo è richiesta l'impostazione del Centro di Costo di riferimento.

Pagamento
La Condizione di Pagamento proposta in automatico è assunta dall'Anagrafica Fornitore ed è comunque modificabile dall'utente.

Responsabile Richiedente
Se per la Ditta selezionata è attivo il Controllo di Gestione, l'impostazione del Responsabile Richiedente è obbligatoria: in corrispondenza del Codice, è attiva la ricerca con i tasti funzionali F6 (ricerca in ordine Alfabetico) ed F8 (ricerca in ordine di Codice).

    Se legato all'utente, il Responsabile è proposto in automatico e non è possibile modificarlo.

Responsabile Acquisti
In questo campo è possibile specificare il soggetto Responsabile degli Acquisti, che può anche coincidere con il Responsabile Richiedente.

dati destinatario

In questa sezione è possibile specificare il Codice, il Nominativo e l'Indirizzo del soggetto Destinatario della merce o del servizio: è un elemento dell'archivio Anagrafica di Base, la cui impostazione è necessaria qualora la merce/servizio debba essere consegnata/erogato ad un indirizzo diverso da quello dell'Azienda. Impostato correttamente il Codice, il programma propone in automatico i dati anagrafici del Destinatario indicato; per procedere all'inserimento manuale del Nominativo e dell'Indirizzo invece, lasciare a 0 (zero) il campo Codice.

Riferimenti esterni Contratto
È un campo alfanumerico a valenza descrittiva: in esso è possibile specificare i Riferimenti adottati dal Fornitore per la codifica del Contratto in oggetto.

Note
È prevista la possibilità d'inserire delle Note da riportare sulla stampa del Contratto stesso.

Tipo Evasione
Il valore di quest'indicatore determina la modalità di evasione prevista per gli Ordini da Contratto:
0 - Parziale a consente l'evasione parziale dell'Ordine e delle Righe dello stesso
1 - Intera Riga a consente l'evasione parziale dell'Ordine ma totale delle Righe
2 - Intero Ordine a richiede l'evasione totale dell'Ordine e delle Righe dello stesso.

    Attualmente il campo Tipo Evasione non è ancora gestito.

Reso a Fornitore
L'attivazione di questa check-box consente d'inserire eventuali Documenti di Reso a Fornitore.

    Attualmente questo campo non è ancora gestito.

Giorni Consegna
Il numero dei Giorni Consegna impostato in questo campo si somma alla data d'Immissione dell'Ordine per determinare la Data di Consegna della merce.

Codice Articolo
Indicare gli Articoli oggetto del Contratto: per l'individuazione degli stessi è attivo l'inserimento manuale, digitando il corrispondente Codice, o la ricerca con i seguenti tasti funzione:
F1 a per Descrizione
F8 a per Codice.

Evadi per Gruppo/Sottogruppo
L'attivazione di questa check-box consente di evadere la Riga del Contratto anche con un Articolo diverso da quello pattuito, ma comunque appartenente allo stesso Gruppo/Sottogruppo di quello indicato sul Contratto.

    Attualmente quest'indicatore non è ancora gestito.

Tipo Evasione
Il valore di quest'indicatore determina la modalità di evasione prevista per la Riga del Contratto:
0 = Quantità
1 = Valore.

Centro di Costo
È proposto in automatico il Centro di Costo impostato nei dati di testa, con possibilità di modifica da parte dell'utente.

Note aggiuntive
È un campo predisposto all'inserimento di un'eventuale descrizione aggiuntiva dell'Articolo.

Colli
Se sull'Articolo è gestito il numero di Pezzi per Confezione, la valorizzazione del campo Colli attiva il calcolo automatico delle Quantità da movimentare e la visualizzazione nel corrispondente campo.

    L'impostazione dei campi Colli e Pedane è previsto solo per le Righe con Tipo Evasione 0 - Quantità.

Quantità
Con riferimento all'Articolo impostato, indicare la Quantità che l'Azienda s'impegna ad acquistare con Contratto.

    L'impostazione del campo Quantità non è prevista per le Righe con Tipo Evasione 1 - Valore.

Prezzo
Indicare il Prezzo di Acquisto concordato con il Fornitore per l'Articolo in oggetto.

% Sconto 1-2-3
Per ciascun Articolo del Contratto è possibile specificare fino a un massimo di 3 percentuali di Sconto differenti.

Immissione Righe del Contratto
Immissione Righe del Contratto.

3. Piede

Ultimata l'immissione con il tasto ESC, il programma propone una videata riepilogativa con l'indicazione del Totale Imponibile, del Totale IVA e del Totale Contratto: l'ulteriore Convalida di questa videata determina l'Immissione definitiva del Contratto e attiva la possibilità di stampare il Contratto appena inserito.

Immissione Contratto: dati del piede
Immissione Contratto: dati del piede.