2.1.1.1.5 - Esempi di Registrazioni in Prima Nota: 4 - Fattura di Acquisto Reverse Charge

4 - Fattura di Acquisto Reverse Charge
L'inversione contabile o reverse charge IVA è una particolare modalità di attuazione dell'imposta sul valore aggiunto in cui, al fine di ridurre l'evasione fiscale IVA in particolari settori, l'onere dell'imposizione fiscale viene trasferito dal venditore (soggetto attivo dell'operazione IVA) al compratore (soggetto passivo dell'operazione IVA).
- In termini operativi, l'inversione contabile rappresenta il procedimento di inversione dell'onere di versare l'IVA per effetto del quale:
- il venditore emette Fattura senza addebitare l'imposta
- il compratore integra la Fattura ricevuta con l'aliquota di riferimento per il tipo di operazione fatturata e procede con la duplice annotazione nel Registro IVA Acquisti (art. 25 DPR 633/1972) e nel Registro IVA Vendite (art. 23 DPR 633/1972)
Fattura reverse charge
L'inserimento di una Fattura di acquisto reverse charge richiede l'utilizzo di Causali appositamente strutturate, affinchè sia eseguita in automatico la rilevazione dell'IVA anche sul Registro Vendite. L'annotazione dell'operazione sul Registro IVA Vendite è subordinata alla stampa del Registro IVA Acquisti in definitivo.
Per ottenere, ai fini della Dichiarazione IVA annuale, la diversificazione per tipologia di reverse charge, è necessario utilizzare una Causale distinta per ogni caso previsto dalla normativa. Il campo che permette questa diversificazione è il campo Gestione IVA, da valorizzare nella 2° videata della Causale primaria (nell'esempio la 5.071) e della Contropartita (nell'esempio la 55.071).
La numerazione delle Fatture di acquisto reverse charge è distinta dalle altre, quindi stamperà un Registro IVA Acquisti separato.


Fattura reverse charge «Mista»
La Fattura reverse charge «mista» è quel documento su cui sono presenti sia Imponibili soggetti e non soggetti a reverse charge: dal punto di vista operativo, non ci sono variazioni rispetto alla registrazione di una normale Fattura reverse charge.
L'unica particolarità consiste nel disattivare il check-box Reverse charge, quando si registra l'Imponibile soggetto ad IVA. Questo check-box è attivato in automatico dal programma, quando l'Utente imposta una Causale di tipo reverse charge.

Registrazione Imponibile soggetto a reverse charge

Registrazione Imponibile soggetto ad IVA

Completamento della registrazione
No Comments