1.1.9.4.1 - Dati di Servizio: 1. Numerazioni

Dati di Servizio: 1. Numerazioni
La presenza di questa tabella, oltre a garantire una serie di controlli, assicura la corretta progressione dei numeri e delle date, relativamente all'immissione della Prima Nota e alle stampe fiscali.
Sono i dati raggruppati in questa tabella a garantire alcuni automatismi della Prima Nota e la corretta progressione dei Numeri e delle Date, nonchè una serie di controlli, diretti ad accertare l'affidabilità e l'efficacia delle funzioni di
In essa si distinguono due sezioni: una relativa alla fase di Immissione (input) e l'altra alla fase di Stampa (output): si noti che esiste un'entry per ciascuno dei due anni gestiti in linea e per ogni Serie di Numerazione.
- Periodo
- Impostare:
- 0 = anno corrente
- 1 = anno precedente
NOTA
Sui campi Periodo e Serie è attivo il tasto F8, che permette di selezionare la Serie d'interesse tra quelle codificate (le Serie sono visualizzate per Anno e Attività).
Serie - Descrizione
Impostare il Codice della Serie Numerazione e la Descrizione standard.
Acquisti - Vendite - Corrispettivi
È possibile diversificare la Descrizione della Serie, a seconda che si stampi il Registro IVA Acquisti, Vendite o
Corrispettivi. Questo consente di utilizzare una stessa Serie per gli Acquisti, le Vendite e i Corrispettivi, stampando
su ciascun Registro la Descrizione appropriata.
NOTA
Normalmente, la Descrizione visualizzata nelle find-grid e nelle videate è quella standard, mentre quelle specifiche servono solo ai fini della .
Dati Input
La data di registrazione, il numero identificativo dell'operazione, la data, il numero ed il protocollo delle fatture, tutti proposti in automatico durante la fase d'immissione in Prima Nota, sono gestiti dalle Numerazioni. L'Utente, salvo casi particolari, non dovrà mai occuparsi di aggiornare i suddetti dati. Particolare importanza assumono i seguenti campi:
- Estensione
- In questi campi è possibile impostare l'Estensione da aggiungere al Numero del Documento corrispondente.
- In particolare, le Estensioni sono state previste per le seguenti tipologie di documenti:
- Fatture di Vendita
- Fatture con IVA Sospesa (Enti Pubblici)
- Note Credito Clienti
- L'Estensione può avere una lunghezza massima pari a 5 caratteri alfanumerici, compreso l'eventuale carattere di separazione dell'Estensione dal Numero Documento: così, ad esempio, se si vuole utilizzare il carattere «/» per separare il Numero Documento dall'Estensione, è sufficiente che questo sia impostato come primo carattere nel campo Estensione.
- Le Estensioni del Numero Documento sono utilizzate ai fini della e devono essere impostate per Attività e Serie. Piú precisamente, le Estensioni saranno riportate solo sui Registri IVA Vendite e Vendite Sospese e per tutte le Fatture, sia accompagnatorie che differite, varrà la stessa Estensione. Ad esempio, se il Numero della Fattura emessa è 127/FTV e /FTV è l'Estensione, nel Registro IVA sarà stampato 127/FTV come Numero.
- In fase di , le Estensioni saranno riportate sul nuovo Anno e, di conseguenza, se l'Anno è utilizzato come Estensione (ad esempio: 1234/2013), occorrerà modificare le Numerazioni del nuovo Anno per aggiornarne il valore.
Numero Registrazioni Prima Nota
Indica il numero delle operazioni registrate in , a partire dall'inizio dell'Anno contabile.
Talvolta può essere necessaria una sua modifica, in seguito al verificarsi di situazioni anomale.
Sbilancio Prima Nota
Se in fase di dovesse verificarsi uno sbilancio, il relativo valore sarebbe
memorizzato in questo campo ed evidenziato nella videata della Prima Nota.
Qualora tale sbilancio non avesse ragion d'essere, perchè provocato da un evento contingente,
sarà sufficiente intervenire direttamente su di esso. Viceversa, la combinazione di questo valore
e della data relativa all'ultima operazione impedirebbe di effettuare registrazioni, se non alla data
in cui si è verificato lo sbilancio, così da indurre l'operatore ad individuare e correggere
l'operazione errata. Tutto questo al fine di assicurare l'affidabilità dei dati e la perfetta quadratura
delle operazioni, presupposto essenziale per la correttezza delle scritture in partita doppia.
Numero Documenti/Righe IVA
L'attivazione di questi indicatori abilita la numerazione automatica delle pagine, in fase di
.
Dati Stampa
In questa sezione sono mantenuti i dati relativi alle ultime stampe definitive dei vari adempimenti, al fine di garantire una continuità cronologica e numerica ai tabulati prodotti. Questi stessi dati risultano indispensabili per effettuare una serie di controlli, finalizzati ad accertare l'affidabilità delle funzioni di . Si noti che l'aggiornamento di questi dati avviene contestualmente all'espletamento definitivo dei vari adempimenti e, pertanto, non è richiesto alcun intervento da parte dell'Utente, salvo casi eccezionali.
- Sono mantenuti, relativamente all'ultima stampa definitiva e dipendentemente dall'adempimento, i seguenti valori:
- la Data
- i Progressivi Dare e Avere
- il Progressivo dell'Ultimo Movimento
- il Numero e la Data dell'Ultima Operazione annotata sul Giornale Contabile
- il Numero e la Data dell'Ultima Fattura di Vendita
- il Numero e la Data dell'Ultima Fattura di Acquisto
- Ultima Fattura Acquisto CEE / Reverse Charge
- La valorizzazione di questi campi permette al programma di proporre in automatico il protocollo, in fase d'immissione delle Fatture d'Acquisto CEE e Reverse Charge, se gestite con unica registrazione (e nella stessa Serie di Numerazione degli Acquisti nazionali).
- Le funzioni interessate da questa implementazione sono:
Per avvalersi di questo automatismo, gli utenti interessati devono necessariamente valorizzare i nuovi campi, impostando l'ultimo protocollo delle Fatture d'Acquisto CEE e Reverse Charge. Agli utenti che gestiscono Serie di Numerazione distinte per tipologie di acquisti, Non è richiesto alcun intervento.
Ult. contabiliz.
La data di ultima contabilizzazione è controllata in fase di immissione/emissione Documenti Vendita,
se sui è attivo l'indicatore .

Dati di Servizio: Numerazioni
No Comments