Skip to main content

3.15.1.3.1 - IVA Periodo: 1. Stampa Liquidazione Periodica

Rel. 6.2.3.0

1. Stampa Liquidazione Periodica

Le rilevazioni effettuate sui Registri IVA sono il punto di partenza per l'adempimento dell'obbligo di Liquidazione IVA, che consiste nella determinazione automatica del debito o del credito d'imposta, maturato nel periodo di riferimento.

In presenza di multiattività, l'operazione dovrà essere eseguita con riferimento alle Singole Attività e poi conclusa con la stampa Riepilogativa; in caso contrario invece, la Liquidazione si risolverà attraverso la scelta Aziende con unica Attività.

Anche per la stampa della Liquidazione IVA può essere attivata la Numerazione delle Pagine, analogamente a quanto previsto per i Registri IVA.

Nella videata d'impostazione parametri, assumono particolare rilevanza i seguenti campi:

Tipo Stampa Liquidazione
Quest'indicatore permette di scegliere tra la stampa ridotta (valore 0) e la stampa estesa (valore 1), ossia quella che riporta i progressivi distinti per aliquota.

Utilizzo Credito IVA A.P.
In fase di stampa della Liquidazione IVA, è prevista la possibilità di utilizzare totalmente o parzialmente il Credito IVA dell'Anno precedente, ai fini della compensazione.
I valori previsti sono:
0 = per Non utilizzare il Credito IVA A.P.
1 = per utilizzare totalmente il Credito IVA A.P.
2 = per utilizzare parzialmente il Credito IVA A.P.
Se è richiesto l'utilizzo parziale del Credito IVA A.P., nel campo adiacente sarà proposto l'importo del Credito disponibile, con possibilità di modifica.

Banca Versamento F24 - Data Versamento F24
Se questi campi risultano impostati, nella stampa della Liquidazione IVA saranno riportati il Conto Banca (ABI, CAB e C/C) e la Data di Versamento.


Credito d'Imposta Speciale

La gestione del Credito d'Imposta Speciale, previsto solo per particolari attività, è quasi completamente a carico del sistema, tanto che l'unica operazione affidata all'Utente consiste nell'impostazione dell'Importo annuale del Credito Speciale, nei Dati IVA della Ditta, in corrispondenza della voce Credito d'Imposta.

    La gestione del Credito d'Imposta Speciale è prevista solo per l'Attività principale della Ditta (xxxxx,00).


Plafond

La gestione del Plafond, che può essere mensile o solare, è a carico del sistema: in particolare, se il metodo di gestione è solare, l'Utente dovrà indicare il plafond annuale disponibile, nei Dati IVA della Ditta, in corrispondenza della voce Plafond.

    La gestione del Credito d'Imposta Speciale è prevista solo per l'Attività principale della Ditta (xxxxx,00).


Regime Agricolo

La gestione automatica del Regime Agricolo Speciale è subordinata all'impostazione della lettera A, nel campo Regime Adempimenti IVA dei Dati Contabili della Ditta. Il Credito IVA e il Credito d'Imposta Speciale sono desunti direttamente dai versamenti delle Liquidazioni periodiche e annuali.

L'ottemperanza di quest'adempimento prevede, per le Ditte che gestiscono beni usati, la stampa di un prospetto separato per la determinazione dei margini. L'eventuale Credito è riportato nel Versamento IVA, in corrispondenza del campo Credito del margine, presente nella Manutenzione Versamenti Imposte.


Elaborazione

Il periodo di riferimento per le Liquidazioni Periodiche può essere il mese o il trimestre, a seconda del regime di assoggettamento della Ditta.

La procedura di Liquidazione genera un prospetto riepilogativo composto da tre sezioni distinte, di cui la prima contiene l'indicazione dell'IVA Vendite, Acquisti, Corrispettivi e Acquisti per rivendita, con evidenziazione degli Imponibili e delle Imposte distinte per aliquote.
Un altro quadro del prospetto riporta l'Imposta detraibile e quella dovuta, evidenziandone gli importi soggetti a disposizioni particolari, come ad esempio i corrispettivi, il regime agricolo e il plafond.
Le Voci relative all'Imponibile e all'Imposta Non detraibile sono suddivise in totalmente indetraibile e parzialmente indetraibile, allo scopo di assolvere più chiaramente all'obbligo di Dichiarazione annuale IVA. In considerazione di questo, nella stampa della Liquidazione IVA periodica, questi dati saranno evidenziati in campi separati.

Se, sui Parametri Funzionali Ditta, è previsto che il Credito IVA Anno Precedente sia utilizzato in fase di Liquidazione (campo Gestione Credito IVA A.P. = 1), sulla prima Liquidazione dell'anno (a gennaio se mensile oppure a marzo se trimestrale), al piede del prospetto saranno stampate due righe:
  • Credito IVA compensabile, con l'Importo totale del Credito A.P.
  • Credito annuale trasferito F24, con l'Importo della quota di Credito IVA che si è scelto di riservare all'utilizzo in F24 (questa quota, quindi, Non deve essere considerata nella Liquidazione IVA Periodica)
Ovviamente, il suddetto controllo Non sarà effettuato nel caso di tredicesima Liquidazione e, di conseguenza, la quota di Credito trasferito, non utilizzata in F24, sarà recuperata come Credito da riportare nel nuovo Anno.

    NOTA

     

    La stampa della Liquidazione Periodica può essere eseguita in definitivo o in simulato.

Elaborazione Definitiva

Presupposto indispensabile per eseguire la Liquidazione Periodica definitiva è la stampa del Registro IVA, relativamente al periodo di riferimento. In considerazione di questo, in fase di stampa definitiva della Liquidazione IVA Periodica, è previsto un controllo per accertare che Non ci siano ancora movimenti IVA da stampare sui Registri. Qualora siano rilevati dei movimenti, il programma provvederà a segnalarlo con il messaggio «REGISTRI IVA ancora da stampare» e, nel caso di conferma da parte dell'Utente (con Ok oppure Invio), l'elaborazione Non sarà eseguita.
Inoltre, se il Registro di Gruppo è attivo sulla Ditta con Codice 0 (zero), sono previsti ulteriori controlli, in fase di Liquidazione definitiva.

La Liquidazione Periodica definitiva aggiorna l'archivio versamenti e il campo Mese ultima chiusura, presente nell'Anagrafica Ditta. In caso di Aziende con multiattività, l'aggiornamento degli archivi è eseguito in fase di stampa riepilogativa, con riferimento all'Attività principale.

Elaborazione Simulata

La Liquidazione Periodica simulata può essere sempre richiesta, anche se la stessa risulta già eseguita in modalità definitiva. L'elaborazione simulata inoltre, può essere richiesta con riferimento a qualsiasi periodo e permette una consultazione immediata delle Liquidazioni relative ai precedenti periodi.

Anche in caso di Liquidazione simulata, il programma provvederà a memorizzare l'importo dell'IVA di competenza del periodo successivo: così ad esempio, quando si stampa la Liquidazione di Aprile simulata, se quella di Marzo è stata stampata anche solo in simulato, il programma indicherà comunque l'IVA di competenza del periodo precedente.


Scritture Automatiche Giroconto IVA

La stampa definitiva della Liquidazione IVA prevede la possibilità di generare in automatico le scritture di giroconto IVA.
Per usufruire di questo automatismo, è necessario espletare alcuni fasi preliminari:
  1. Valorizzazione dei seguenti Conti Standard
      2 - IVA Acquisti
      3 - IVA Vendite
      4 - IVA Corrispettivi (se gestiti i corrispettivi)
    14 - Ricavi C/Corrispettivi (se gestiti i corrispettivi)
    28 - IVA C/Acquisti CEE (se gestiti gli acquisti CEE)
    29 - IVA Dovuta Acquisti CEE (se gestiti gli acquisti CEE)
    30 - IVA C/Erario

      Per i Conti Standard 3 e 29, se Non risultano impostati, sarà considerato il conto IVA Vendite.
      Per il Conto Standard 28 invece, se Non risulta valorizzato, sarà considerato il conto IVA Acquisti.

  2. Inserimento della Causale automatica 26.100 - Giroconto IVA
  3. Per ciascuna Attività, valorizzazione del Centro Ricavi nella Contabile Ditta
  4. Se è attiva la Contabilità Analitica, inserimento del Centro di Costo/Ricavo 9.900 e della Voce Analitica collegata al conto Ricavi C/Corrispettivi.

Al termine di ogni periodo di riferimento (mese o trimestre), dopo aver provveduto alla stampa definitiva dei Registri IVA e delle Liquidazioni per singola Attività (nel caso se ne gestiscano diverse), sarà possibile, in fase di stampa definitiva della Liquidazione Riepilogativa o per Aziende con un'unica attività, richiedere la generazione automatica delle scritture di giroconto IVA, attivando il check-box Scritture contabili, nella videata d'impostazione parametri.

Alla convalida, se tutte le impostazioni di base sono state rispettate, e la Data di fine periodo impostata nella videata di selezione coincide con l'ultimo giorno del mese, saranno generate in automatico le seguenti scritture:

IVA C/Erario a IVA C/Acquisti

IVA C/Erario a IVA C/Acquisti CEE

IVA Dovuta Acquisti CEE a IVA C/Erario

IVA C/Vendita a IVA C/Erario

In caso di corrispettivi suddivisi con scorporo immediato (Tipo Corrispettivi = 3)

IVA C/Corrispettivi a IVA C/Erario

In caso di corrispettivi suddivisi (no scorporo immediato) o ventilabili (Tipo Corrispettivi = 1 - 2 - 4)

Ricavi C/Corrispettivi a IVA C/Corrispettivi

IVA C/Corrispettivi a IVA C/Erario

Le scritture previste per i Corrispettivi di tipo 1, 2 e 4, nel caso gli stessi siano gestiti per più Attività della stessa Ditta, saranno generate distintamente per ciascuna di esse. Inoltre, se è attiva la Contabilità Analitica, la scrittura di storno del conto Ricavi C/Corrispettivi interesserà anche questa e sarà assunto come Centro Ricavi quello indicato sulla Contabile Ditta, se valorizzato, altrimenti quello generico con codice 9900.

Se la Liquidazione IVA è stata già stampata in definitivo, in caso di ristampa, gli eventuali movimenti di giroconto precedentemente generati saranno cancellati.

A tal fine, è opportuno considerare che: modificando uno dei parametri (Conto, Data Registrazione, Causale Contabile) della registrazione automatica di giroconto, o in caso di stampa definitiva del Libro Giornale, il programma Non riuscirà a cancellare le operazioni.

    Le scritture automatiche di giroconto IVA NON sono state ancora implementate, per le Ditte che gestiscono il calcolo del pro-rata.


IVA di Gruppo

La Liquidazione IVA Periodica è stata adeguata al fine di poter gestire l'IVA di Gruppo.
Se la Liquidazione è eseguita in definitivo e l'Utente ha richiesto la generazione automatica delle scritture contabili, il programma provvederà ad eseguire le scritture di giroconto da IVA C/Erario a IVA di Gruppo (Conto Standard 40), sia per la Ditta controllante che per le controllate. Il check-box scritture contabili è proposto in base a quello impostato sui Parametri Funzionali Ditta, ma è comunque possibile attivarlo o disattivarlo anche in questa fase.

In funzione del regime IVA di Gruppo, la stampa definitiva della Liquidazione Periodica riporterà, al piede, la dicitura: «Il saldo di € ... relativo alla liquidazione IVA del mese di ... è trasferito alla società controllante con partita IVA ...». Inoltre, la funzione non considererà l'eventuale Credito IVA risultante dalle precedenti Liquidazioni in regime IVA di Gruppo.


Split-Payment

Nella Liquidazione IVA, il totale degli imponibili soggetti a split-payment è visualizzato in una riga a parte come Non imponibile, in corrispondenza della voce «Art. 17 ter».