Skip to main content

1.8.1.10.5 - Manutenzione e Assestamento Convenzioni: 5. Assortimento - Condizioni Commerciali

Rel. 6.4.8.0

5. Assortimento - Condizioni Commerciali

Questa funzione permette di conoscere i Clienti che hanno in assortimento un determinato Articolo oppure Gruppo di Articoli. É possibile prevedere anche un periodo di sospesione, durante il quale Non sarà consentita la fornitura degli Articoli in assortimento.

Modalità Operativa

In fase d'accesso alla funzione, è prevista l'impostazione dei seguenti campi:

Ditta

Articolo
È attivo il tasto F8 per la ricerca degli Articoli tramite codice.
Se è indicato un singolo Articolo, il programma valorizza in automatico il Gruppo e il Sottogruppo. In alternativa, è possibile lasciare a spazio il campo e selezionare gli Articoli in base al Gruppo, Sottogruppo e/o la Marca.

Gruppo
È possibile selezionare gli Articoli in base al Gruppo indicato in questo campo. È attiva la ricerca con il tasto F8.

Sottogruppo
Se è stato indicato il Gruppo, è possibile impostare come parametro anche il Sottogruppo.

Marca
È possibile selezionare gli Articoli in base alla Marca indicata in questo campo. È attiva la ricerca con il tasto F8.

A questo punto, il programma visualizza in un data-grid l'elenco dei Clienti che hanno, nel loro assortimento, quel determinato Articolo o Gruppo di Articoli, in base alle selezioni fatte dall'utente.
Più precisamente, se Non è stato indicato l'Articolo, bensì il Gruppo ed eventuale Sottogruppo, nel data-grid sono presenti anche due colonne con la visualizzazione del Codice e della Descrizione dell'Articolo.

Articoli in assortimento: visualizzazione data-grid
Articoli in assortimento: visualizzazione data-grid
In corrispondenza di ciascuna riga sono attivi i seguenti pulsanti:
- per accedere alla modifica dell'assortimento
Part. - per visualizzare l'assortimento particolare
Com. - per visualizzare le condizioni commerciali generali

Sospensione Articolo

Cliccando sul tasto label , è possibile prevedere un periodo di sospensione nella fornitura dell'Articolo (o Articoli).

Impostazione periodo di sospensione Articolo

Impostazione periodo di sospensione Articolo
Impostazione periodo di sospensione Articolo

Sospeso dal... al
Impostare le date d'inizio e fine del periodo, durante il quale Non sarà consentita la fornitura dell'Articolo.
Al contrario, se questi campi sono a 0 (zero), s'intende che l'Articolo è sempre in assortimento.

Modifica Assortimento  

Per accedere alla modifica dell'assortimento, cliccare sul pulsante in corrispondenza del Fornitore d'interesse, quindi impostare i dati richiesti nella parte inferiore della videata:

Modifica assortimento Articolo

Modifica assortimento Articolo
Modifica Assortimento Articolo

Articolo
Impostato in automatica dal programma.

Inizio Assortimento
Impostare la data d'Inizio Assortimento dell'Articolo, che sarà utilizzata in fase d'Immissione Ordini e Documenti Vendita.
Se questo campo è uguale a 0 (zero), s'intende che l'Articolo è sempre in assortimento.

Sospeso dal... al
È possibile impostare un periodo di sospensione, durante il quale Non sarà consentita la fornitura dell'Articolo.
Al contrario, se questo campo è uguale a 0 (zero), s'intende che l'Articolo è sempre in assortimento.

Autorizza reso
È possibile specificare se, per l'Articolo in questione, è prevista l'autorizzazione al reso oppure no.
I valori ammessi sono:
0 = No
1 = Sì
2 = Sì, da Condizioni Base della Convenzione

    NOTA

     

    L'impostazione di quest'indicatore è possibile solo se, nelle Condizioni Base della Convenzione, è stata prevista l'autorizzazione al reso.

Max riaccreditabile
Se l'indicatore precedente è impostato a 1, in questo campo è possibile specificare la percentuale massima riaccreditabile; se invece è impostato a 2, questo dato è assunto dalle Condizioni Base della Convenzione.

Divulgabile
Se questo check-box è attivo, l'Articolo sarà riportato in fase di Stampa Convenzioni.

U.M. fatturazione
Indicare l'unità di misura da utilizzare in fase di fatturazione.
I valori previsti sono:
0 = U.M. del Cliente
1 = U.M. base
2 = 1° alternativa
3 = 2° alternativa

Articolo sostitutivo
Indicare l'Articolo da riportare sulla stampa delle Fatture e delle Note Credito, in alternativa all'Articolo in assortimento. L'Articolo sostitutivo deve avere le stesse Unità di Misura (base e alternative) dell'Articolo in assortimento.

    NOTA

     

    La gestione dell'Articolo sostitutivo è prevista solo per le Ditte che utilizzano la in modalità completa (parametro valorizzato a 5).

Dati per Rifatturazione

Articolo esterno
Impostare il Codice, diverso da quello interno, attribuito all'Articolo in base alla codifica utilizzata dal Cliente. Il Codice Articolo esterno è utile ai fini del file di rifatturazione.
Cliccando sull'apposito pulsante , è possibile visualizzare le relazioni esistenti tra i Codici Articolo interni e di terzi.

Valido dal
Indicare a partire da quale data s'intende utilizzare il Codice Articolo esterno.

U.M. rifatturazione
Indicare quale Unità di Misura dell'Articolo s'intende utilizzare per il file di rifatturazione. Lasciando a 0 (zero) il campo, per la rifatturazione sarà adottata la stessa Unità di Misura della fatturazione.
Altri valori ammessi sono:
1 = Unità base
2 = 1° alternativa
3 = 2° alternativa
Stato
Il valore impostato in questo campo specifica lo Stato della relazione tra l'Articolo interno e quello esterno.
Sono previsti i seguenti valori:
A = Attivo
D = Disattivo
S = Sospeso